Notre-Dame di Parigi è qualcosa di più di un monumento storico della Francia. L’edificio è di proprietà dello Stato francese ed affidato per l’utilizzo alla Chiesa cattolica. È un edificio carico di esperienze umane e cristiane, e, come dice il sito della cattedrale, è prima di tutto “la Maison de Dieu et la Demeure des…
Il giustizialismo oggi, dopo 25 anni
Il giorno in cui il PD smetterà di correre dietro ai pubblici ministeri, sarà troppo tardi. Ma è mai possibile che questi venticinque anni non abbiamo insegnato nulla ? Eppure è di pochi giorni fa, aprile 2019, la sentenza della Cassazione che assolve Marino: un procedimento giudiziario iniziato nel 2016 per scontrini per un importo…
Prima gli italiani, i giapponesi o… i ciula?
È di questi giorni la notizia che l’Arma dei Carabinieri ha acquistato 250 auto dalla Toyota giapponese. Che dice in proposito il vicepremier, quell’ineffabile personaggio che, in nome dello slogan “prima gli italiani”, ne sta combinando di ogni, e sempre di male in peggio? Ma che vuol dire “prima gli italiani”? Per la fila all’ingresso…
I preliminari, dopo
Abbiamo avuto il coraggio (e ce ne vuole!) di seguire l’intervento dell’on. Claudio Borghi (presidente della Commissione Bilancio della Camera dei Deputati, è bene ricordarlo) nella trasmissione PiazzaPulita su la7. La tesi sostenuta reiteratamente da costui è che le previsioni economico-finanziarie in genere e, nello specifico, quelle esibite nel DEF, non hanno valore, poiché le…
A Milano viene pagata una multa su cinque
“Nello schema del “decreto crescita” è stato inserito l’articolo «Estensione della definizione agevolata delle entrate regionali e degli enti locali». Multe auto, Imu, Irap, Tasi, ma anche tassa rifiuti, Tosap e Cosap. Chi più ne ha, ne metta. È il nuovo condono che regioni, comuni, province e città metropolitane potranno attivare per consentire ai cittadini…
Il DEF è la vendetta di Tria
Dopo essere stato umiliato con la scena del balcone di Palazzo Chigi dove Di Maio festeggiava il deficit 2.4% (mentre Tria diceva 1.6% fino al giorno prima), dopo essere stato minacciato 1000 volte di licenziamento, in ultimo sull’assurdo decreto banche in violazione di regole europee, questa volta Tria ha imposto numeri veri nel DEF: –…
Conte e la…contessa
Sarà per il mio pregiudizio antimonarchico o la mia ostilità ad ogni cosa che evochi l’aristocrazia – colpa delle mie origini proletarie e della mia passione laica per la rivoluzione francese – ma il nostro Premier Conte, nomen omen, non lo digerisco proprio. Apprezzo la sua eleganza, la sua sobrietà nei gesti, negli atteggiamenti così…
La propaganda non è la politica
Nel 1986-1987 la DC e il PSI litigavano furibondamente su tante cose; all’origine vi era il fatto che il Psi non voleva fare la staffetta, ovvero che dopo il Governo Craxi, ci fosse un governo De Mita. In effetti, il governo Craxi II andò in crisi e si andò al governo Fanfani VI, monocolore democristiano,…
Il reddito a cinque stelle e la fine del lavoro part-time
Il rischio che pian piano la gente metta a fuoco la possibilità di incassare di più stando a casa o lavorando al nero (e nascondendo matrimonio e auto). Elisa è una collaboratrice familiare molto brava, che lavora 30 ore alla settimana a casa mia. Percepisce, a norma del contratto collettivo di settore, uno stipendio mensile…
La Casaleggio s.r.l.: e PD e FI che fanno ?
Confesso che questa mi mancava. Non avevo mai visto che un’azienda privata, una s.r.l., chiedesse le dimissioni di una autorità di vigilanza. Una società privata parla di “attacco politico”: non vi pare una anomalia ? Ma che un personaggio, di modesta levatura, sopravvalutato dai media, si permetta dire che “voi giornalisti avete ricevuto (la lettera…