Su “Uomini&Business” (direttore Giuseppe Turani), il 30 dicembre 2020 uscì questo articolo che riproponiamo, come omaggio al giornalista scomparso il 7 gennaio 2021 a 79 anni. L’ORDA DEI DEMENTI Gli italiani credono a chi promette soldi senza lavoro. Pensano che si possa andare avanti a colpi di bonus. di GIUSEPPE TURANI | 30/12/2020 Se Renzi non esistesse, andrebbe…
Categoria: Fandonie
fandonie
Non stiamo a guardare i dati
L’altro giorno circolava sui social un messaggio: nei Paesi governati dalle donne le cose vanno meglio. Sono andato a verificare ed in effetti è vero. 08/11/20 POPOLAZIONE CASI MORTI TESTS PERCENTUALE DI DECESSI SUI POSITIVI TESTS PER CASE GERMANIA 93.783.942 658.505 11.289 21.882.967 1,71% 33 TAIWAN 23.590.000 573 7 228.009 1,22% 398 NUOVA ZELANDA 4.822.233…
Le opinioni e l’informazione sulle elezioni americane
La vicenda delle elezioni americane è ricca di molti insegnamenti, di cui altri parleranno. Mi limito a parlare dell’informazione italiana, se così si può chiamare. In particolare la Rai, che dovrebbe essere il servizio pubblico di informazione, per eccellenza. Lasciamo stare la inutile corsa alle maratone, alla gara a chi annuncia per primo il vincitore….
Il giudice del popolo e si ritorna daccapo
Gli esempi del passato non definiscono l’Italia come un esempio di stato di diritto. Per le famiglie delle quasi duemila vittime e i Comuni investiti dalla frana del Vajont nel 1963, ci sono voluti quarant’anni per definire i risarcimenti, che nel 2000 furono suddivisi per il 33% ciascuno tra Enel, Montedison e Stato italiano. Prima…
Il grumo di interessi privati e la manipolazione del mercato
In cinque giorni ho guadagnato oltre due milioni. Mi sono svegliato di soprassalto. Era un sogno: la banca mi aveva imprestato dieci milioni senza chiedermi alcuna garanzia e senza chiedermi per che cosa mi servissero. Chiaramente, pensavo di avere a che fare con l’Europa: datemi i soldi e poi li spendo come mi pare e…
Le autostrade non bloccano le nomine e la lottizzazione non c’è più
Mentre l’attenzione era concentrata sul pasticciaccio delle Autostrade, è andata in porto un’altra operazione del motivo vero, alla base della sopravvivenza di questo governo: le nomine. E sullo sfondo ci sono anche le mosse per il Quirinale, per il quale c’è un certo affollamento, diciamo a sinistra (Franceschini, Veltroni, D’Alema,, Prodi, ecc.). Guarda caso nei…
Lo stato d’emergenza è per sempre
La stragrande maggioranza degli italiani (anche quelli che non l’hanno votato) erano convinti che il PD al governo avrebbe portato saggezza e capacità e messo un freno alle stupidaggini di quella compagnia di smandrappati, senza arte né parte, delle 5S. Come tanti altri, mi sono sbagliato. E non è tanto per le dichiarazioni di uno…
Al Palazzo, della cultura in Rai non importa niente.
È assolutamente certo che della cultura e dello spettacolo dal vivo alle forze politiche e al governo non interessi nulla. Il “documento Colao” non ne ha parlato. Il premier Conte ha parlato degli artisti “che ci divertono”. I dipendenti (pubblici) degli Enti lirici e delle orchestre pubbliche sono stati tutelati, mentre i lavoratori autonomi dello…
Siamo davvero ammirati: Roma e la Rai sono una cosa sola.
Non bastano i 74 euro che il governo gira alla Rai per ogni 90 euro di canone pagato dal contribuente italiano nella bolletta elettrica: in sostanza pare che il governo e i ministeri competenti si trattengano circa 300 milioni. Quindi alla Rai non bastano ricavi complessivi per 2 miliardi e settecento milioni, di cui un…
Alla Rai è sempre festa: tre milioni e mezzo per sette puntate.
Ogni puntata di “Sette storie”, in onda dopo “Montalbano”, in seconda serata su Rai1, costerebbe dunque mezzo milione di euro. Domanda: la Commissione parlamentare di vigilanza potrebbe chiedere conto se le cifre sono esatte e domandare se un costo simile è plausibile di questi tempi per una operazione per sette lunedì da giugno ad agosto….