Nella fluviale intervista che si è fatto fare dai giornali di casa, “la Repubblica” e “La Stampa”, nel ventennale della scomparsa di Giovanni Agnelli, John Elkann ha concluso con un attacco alle banche la rievocazione dell’illustre nonno che l’aveva incoronato. Riferendosi alla gravissima crisi del 2003, l’erede del senatore a vita Agnelli, ha detto: “Il…
Mese: Gennaio 2023
Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
I retroscena della cattura del padrino Messina Denaro, le incertezze della maggioranza parlamentare sulla regolamentazione delle intercettazioni e l’esplosione dell’elicottero che aveva a bordo il ministro degli Interni ucraino, tutte queste notizie sono obiettivamente più calde del rinvio a giudizio dei due pm del processo Eni-Nigeria deciso dal gup di Brescia, cui competono i casi…
La degenerazione urbana (4)
Una città “policentrica, responsabile e attrattiva”? Sarebbe bene che nel sito del Comune ci fosse una scheda sul consumo di suolo, ovvero sulla utilizzazione artificiale del suolo, come è monitorato dal “Servizio nazionale per la protezione dell’ambiente”. Nell’ultimo rapporto del 2022, si scrive che Milano nel 2021 ha consumato 10.609 ettari di suolo (seconda città…
La degenerazione urbana (3)
Il costo delle case e la fuga da Milano Le considerazioni di Piero Oldani trovano conferma in un articolo di Gino Pagliuca sul “Corriere della Sera” dell’11 gennaio 2023. “Più di 13 anni senza toccare un centesimo dello stipendio. Questo è quanto, in teoria, servirebbe per comprare una casa da 85 metri quadrati a Milano…
La degenerazione urbana (2)
Arexpo e Città Studi Con legge regionale nel 2019, il Consiglio regionale della Lombardia delibera che Arexpo può agire su tutta la Lombardia non solo sulla area dell’Expo per cui era nata la società. “Il ruolo di Arexpo, società a maggioranza pubblica, è dare valore ad aree strategiche da rigenerare, trasformandole in luoghi vivi e…
La degenerazione urbana (1)
Le vicende di questi anni (compreso il “sacco di San Siro”) fanno sorgere delle domande: in questi dieci anni vi è stata una politica riformista a Palazzo Marino? E c’è stata una politica riformista del PD? E cosa distingue una giunta di centrosinistra da una giunta di centrodestra? Molte scelte fanno pensare che il riformismo…
“Modernamente laburista”
Dalle elezioni politiche, nel PD si parla solo di nomi, di candidati a sostituire il successore di Zingaretti, di Martina, di Renzi 2, di Orfini, di Renzi 1, di Epifani, di Bersani, di Franceschini, di Veltroni. Undici segretari in quindici anni. Dopo il governo Prodi II (2006-2008), e l’appoggio esterno al governo Monti (2011-2013), il…
“Cinemiracolo a Milano”
Pubblico qui la prefazione che il nostro amico “migliorista” Pierfranco Bianchetti mi ha chiesto per il suo libro che consiglio di comprare e di regalare: “Cinemiracolo a Milano – cineclub, cinema ‘essai e circoli del cinema dalla Liberazione ad oggi”. A presentare questo libro, ci siamo ritrovati, un mese fa, al teatro Franco Parenti, con…