Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Mese: Ottobre 2021

Uno scandalo senza colpevoli: il Teatro Lirico chiuso da ventidue anni

Posted on by

Perché non si è aperto il Teatro Lirico a ottobre? Perché il passaggio di consegne tra il Comune e la Stage Entertainment (che gestisce anche il Teatro Nazionale)  non è ancora avvenuto? Perché da luglio a oggi non sono stati fatti  i collaudi ? Perché forse per il concessionario, dal momento della consegna, scatta il…

Read more

Come volevasi dimostrare: l’affare attorno allo stadio si farà

Posted on by

Ho trovato sintomatico  che il Corriere della Sera di oggi abbia praticamente detto che l’operazione San Siro si farà: con un trascurabile particolare, non hanno ancora deciso come fare lo stadio. Ma tutto il resto, la polpa, la sostanza per cui è nato il progetto, sì, è pronto, si tratta di mettersi d’accordo tra Sindaco…

Read more

La tentazione per il Teatro Nuovo

Posted on by

Oggi, mercoledì 27 Ottobre 2021. sul  Corriere della Sera, nella rubrica “la letterari Giangiacomo Schiavi” è stata pubblicata una mia lettera. Caro Schiavi, nel 2017 è stato chiuso il Cinema Apollo per far posto all’Apple store. Veniva così a mancare un presidio culturale importante, nel centro di Milano, per promuovere una forma d’arte che ha…

Read more

«Il problema della Sinistra è che si alza tardi al mattino»

Posted on by

In ricordo di Salvatore Veca, pubblico oggi l’intervista che diede a Pier Luigi Vercesi per il Corriere della Sera del 25 agosto 2018. Professor Salvatore Veca, filosofo militante: posso definirla così? Oltre all’insegnamento universitario, ai famosi seminari della Fondazione Feltrinelli, alla creazione di nuove istituzioni accademiche, alla stesura della Carta di Milano in occasione dell’Expo, sono…

Read more

Il “centro” che non c’è

Posted on by

In questo periodo di crisi dei partiti e mentre si auspica, e sono d’accordo, una sorta di federazione che raggruppi i partiti riformisti, liberali ed europei, si evoca spesso la parola “centro”. E’ opportuno dire che il “centro” in un sistema politico quale quello italiano non esiste come posizione politica autonoma, ma si deve coniugare…

Read more

Dilettanti senza memoria

Posted on by

In questi due ultimi giorni abbiamo visto in modo plastico perché oltre metà degli elettori non è andata a votare. Buona parte degli elettori non si fidano dei partiti e della politica fatta dai partiti. Siamo ai dilettanti allo sbaraglio che contribuiscono a creare ulteriore sfiducia nei partiti e nelle loro scelte “politiche”. Draghi è…

Read more

L’effetto Draghi sul Paese e il tramonto del bipopulismo

Posted on by

Con i ballottaggi nelle grandi città si chiude il ciclo delle elezioni amministrative. Come è sempre avvenuto, quando sono in ballo le grandi città assume anche un valore politico nazionale. Metà degli italiani aventi diritto non ha votato Cosa emerge dunque da queste elezioni. Innanzitutto l’ulteriore caduta della partecipazione politica omogenea sul territorio nazionale che…

Read more

Eppur (qualcun) si muove

Posted on by

La mobilità elettrica è un altro mito emergente. Anzi, ormai fa parte del mainstream radical-chic ambientalista radicale. Non crediamo di conoscere alcuno che non preferisca un mondo pulito a uno inquinato (così come un mondo di gente per bene e onesta a uno di malvagi e di malviventi), ma crediamo che a questo traguardo occorra…

Read more

La lezione di Lama sull’unità del riformismo

Posted on by

Nell’anno del centenario della fondazione del PCI, che tanto coinvolgimento emotivo ha suscitato soprattutto in chi ha condiviso parte di quella storia politica, il centenario della nascita di Luciano Lama (a Gambettola, in Emilia Romagna, il 14 ottobre 1921) sembra offrire una particolare chiave di riflessione sullo spazio che il riformismo ha nel tempo acquisito…

Read more

Il ciclismo malattia infantile dell’ambientalismo

Posted on by

Oggi la Repubblica ospita la prima intervista alla neo assessora all’Ambiente del Comune di Milano della nuova giunta del Sindaco Beppe Sala.  L’assessora Elena Grandi, definita storica rappresentante dell’ambientalismo milanese, dichiara il suo programma: tutti in bici e guerra alle auto. Già troviamo curioso che prima ancora di annunciare un programma di mandato del proprio…

Read more
  • 1
  • 2
  • Next

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}