Ci avete badato? Un po’ tutti i leader politici danno per scontato che ci siano 40 miliardi di extraprofitti delle imprese energetiche, maturati nell’ultimo trimestre del 2021 e nel primo del 2022, meritevoli di un prelievo fiscale. Il Governo lo quantifica nel 10%, l’Avvocato del Popolo, ovviamente, alza l’asticella: 25%. In un regime democratico, la…
Autore: Luigi Corbani
La M6 serve, ma il tracciato non deve fare gli interessi degli immobiliaristi
Milano, dall’evanescenza amministrativa alla confusione e alla dipendenza degli interessi dei soliti centri di potere.È il caso del futuro delle nostre metropolitane che le dichiarazioni del sindaco Sala non hanno contribuito a dipanare. A Natale, in occasione degli auguri alla città, il Sindaco ha informato che nella Legge di Stabilità 2022 sarebbero stati previsti fondi…
La predica inglese del Duce dell’Enel
Francesco Starace ha scelto il “Financial Times” per censurare le autorità di governo, europee e italiane, ree di non aver tagliato per tempo le importazioni di gas naturale dalla Russia e, in genere, dai Paesi terzi. Secondo il Duce dell’Enel, all’indipendenza energetica si arriva accelerando ovunque lo sviluppo delle fonti rinnovabili, e questo lo dicono…
Olimpiadi: l’unica cosa pronta è lo stadio Meazza in San Siro
Ci sono state assegnate le Olimpiadi invernali 2026 quasi tre anni fa, il 24 giugno 2019: festa grande, tutti felici, è una grande opportunità, ecc. Ma come era facilmente prevedibile, oggi siamo in ritardo con le opere, sia gli impianti sportivi che le infrastrutture. A Milano sono indietro il PalaSharp e il PalaItalia, l’unica cosa…
Dimissionare l’assessore
Ieri nella rubrica de “La lettera” di Giangiacomo Schiavi, sul Corriere della Sera, è stata giustamente commentata la notizia di questi giorni che l’assessore all’Ambiente e il Presidente della MM hanno presentato l’operazione di inscatolamento dell’ “acqua del Sindaco”, ovvero dell’acqua del rubinetto. Qui non interessa un bel nulla se le confezioni di tetrapak sono…
Sull’Ucraina…
Ho letto in questi giorni “Storia e geopolitica della crisi ucraina Dalla Rus’ di Kiev a oggi”. Il saggio è scritto da Giorgio Cella dottore di ricerca in “Istituzioni e Politiche” alla Università Cattolica di Milano, dove è docente nel corso Storia e politiche: Russia ed Europa orientale. Tra i vari incarichi è stato osservatore dell’OCSE…
Storie di paura
“Se in un racconto compare una pistola, bisogna che prima o poi spari.” Così diceva Anton Cechov. Si potrebbe anche dire che, se in una determinata situazione di tensione, uno mostri una pistola, è molto probabile che questa spari.A proposito della guerra in Ucraina vorrei spendere qualche parola sulla comunicazione che in Italia si fa…
Guerra e informazione: i Gentili nel Tempio
È davvero strano il caso del professor Alessandro Orsini, invitato da Bianca Berlinguer al suo talk come opinionista filo russo a gettone e poi non confermato dalla Rai dopo le proteste di alcuni parlamentari del Pd e di Italia Viva. Un caso ancor più strano se lo si collega all’intemerata contro gli inesperti di geopolitica,…
Milano, tra arroganza istituzionale e debolezza dell’azione pubblica
La disaffezione dell’opinione pubblica nei confronti della politica è cosa nota da tempo. Poi la pandemia e oggi la guerra hanno aggravato la situazione. Con la complicità della politica stessa, che già debole e incapace di affrontare la crisi di sistema da almeno un ventennio, in questa nuova fase emergenziale sembra vivacchiare benissimo. La conseguenza…
MIlano: quale futuro?
La configurazione della rete di infrastrutture caratterizza le grandi aree urbane e ne rende evidente il rapporto storico con le vite degli abitanti. Tuttavia per Milano questo rapporto rischia di cambiare con l’aspirazione a un diverso obiettivo di sviluppo, in contraddizione con la sua più che centenaria storia. Milano non è una metropoli estesa e circondata…