Il tratto distintivo di Milano degli ultimi trent’anni è l’affarismo immobiliare, che è stato vezzeggiato e coltivato da tutte le amministrazioni, di centrodestra e di centrosinistra, senza soluzione di continuità. Fondi immobiliari, italiani e stranieri (in primis quelli del noto stato democratico del Qatar, finanziatore di Hamas), fondi bancari e banche, fondi assicurativi e assicurazioni,…
Autore: Luigi Corbani
Il primo concerto de laVerdi: un successo conquistato (1)
Quando sentii suonare il telefono (fisso) alle 7 di un sabato mattina, pensai subito a qualche notizia non piacevole, ai tuoi genitori o ai tuoi suoceri che non stanno bene, oppure a Volodia. Sì, perché Vladimir Isakovič Delman era abituato a chiamare a tutte le ore, anche alle due o alle tre di notte. E…
“Qui comando io”
“Saranno tre anni pieni di sorprese”, così Maurizio Giannattasio sul Corriere conclude l’articolo sul Sindaco che si difende dalle “troppe” critiche e fa appello all’unità della “sinistra”. Già quando si fanno questi appelli, si manifesta una impotenza politica o quantomeno si sta facendo l’esercizio (pessimo) di scaricare le colpe della divisione sugli altri. Non bastano…
Riforma Casellati-Meloni: una sconsiderata e scombinata idea di premierato
Pubblico (con alcune note) un articolo di Michele Ainis, uscito oggi su “Repubblica”. “Buone intenzioni, cattive soluzioni. E alla fine della giostra, il trionfo dell’ossimoro, della contraddizione logica: con questa riforma la Costituzione diventa incostituzionale. Perché il marchingegno dei ri-costituenti entra in conflitto con l’ingegno dei costituenti, ne rovescia i principi fondativi. Che tuttavia restano…
Ad ogni legislatura una riforma istituzionale e una legge elettorale: adesso tocca al cesarismo
Ma vi pare che possa andare avanti un Paese che ad ogni maggioranza, ad ogni legislatura introduce una nuova legge elettorale e una nuova riforma istituzionale ? Voi avete visto Germania, Francia, Spagna, Gran Bretagna fare cinque leggi elettorali in trent’anni, e ogni quattro cinque anni perdersi nel progetto di nuove riforme istituzionali, una più…
La manovra di una banda di arruffoni…con un premio per Milano
Forse oggi fanno una riunione per mettere insieme la loro sbrindellata maggioranza. Ma, oltre allo spettacolo di un governo di annunci sconclusionati, ma con il piglio del regime cesarista, c’è una cosa che mi fa pensare sullo stato della democrazia in Italia: a me sembra inverosimile che i giornali dedichino pagine e pagine a una…
La Regione ha soldi da buttare: il terzo grattacielo!
Voi pensate che la sanità e gli investimenti nella sanità siano la cosa più importante da fare in Lombardia? Nossignori, la cosa decisiva per Regione Lombardia è costruire un terzo grattacielo (122 metri, 60.000 mq e 130 milioni di costo presunto) al posto dell’edifico degli anni sessanta di Marco Zanuso e di Lodovico Barbiano di…
Brigate Verdi: come una legittima preoccupazione rischia di diventare una minaccia
Il tema ambientale è divisivo e, come in altri casi (pandemia Covid, conflitti, questioni geopolitiche), la volontà di affermazione di verità apodittiche e assolute prevale sulla necessità di discussione laica e razionale. Questo comporta come conseguenza la sclerosi delle posizioni dei soggetti impegnati nel dibattito pubblico con il prevalere di quelle più estreme, emotive, fortemente…
La democrazia si è fermata a Monza
A Monza e Brianza abbiamo vissuto un altro capitolo della discesa precipitosa verso un sistema politico da “dittatura della minoranza”. Il sistema elettorale è già un disastro, poiché assegna premi di maggioranza a chi non rappresenta la maggioranza dei cittadini. 17 milioni di italiani non sono andati alle urne nelle ultime elezioni: il 36% degli…
Perchè regalare piazzale Loreto ai privati?
Siamo in tanti ad essere preoccupati. Come ha scritto bene Luca Beltrami Gadola, su “ArcipelagoMilano”, Piazzale Loreto sta per essere regalata ai privati, sulla base di un programma di interventi che va sotto il nome di Reinventing Cities, quasi tutti destinati alla crescita edilizia privata su aree pubbliche. Un programma che ha avuto come ispiratore…