Un amico mi ha segnalato una vicenda accaduta a Rotterdam. La città olandese ha il terzo porto più grande del mondo per quantità di merci trafficate, dopo Shanghai e Singapore ed è quindi il principale porto di Europa.E sono noti anche i suoi cantieri navali, che costruiscono anche superyacht per arabi, cinesi, russi, americani; uno…
Categoria: Europa / Valori
Europa / Valori
Vergogna e rabbia
Ho aspettato e ne parlo adesso poiché ho visto pochissime reazioni di fronte al karaoke del Senato. Ho provato un senso di vergogna, di mortificazione, di fronte al discredito delle istituzioni, all’insulto verso la storia del Paese. A me è sembrata la trasformazione di una data importante in uno sputtanamento delle istituzioni, tutto diventa festival…
Il mondo da oggi è più ingiusto
Non saprei dire diversamente dopo la notizia della morte di Umberto Minopoli. Trovo ingiusta la sua morte e ingiusto un mondo che non ha più la mente acuta, brillante di Umberto. Quando scompare un amico, un compagno di tante battaglie, non riesco a trovare le parole, mi sembra tutto sbagliato mentre si affollano immagini, vicine…
Il Parlamento europeo è morto
Dopo quattro mesi di carcere, in isolamento, al freddo, senza luce, con l’umiliazione di impedirle di lavarsi durante il ciclo mestruale, con l’impossibilità di vedere la figlia di due anni, la vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, che ha sempre negato ogni addebito, è oggi agli arresti domiciliari: Il Parlamento europeo sulla vicenda della Kaili,…
Sorelle d’Europa, stringiamci a coorte
La inutilità delle proposte di Fratelli d’Italia e la necessità di una compiuta Federazione Europea «La Costituzione italiana contiene alcuni principi supremi che non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto…Tali sono tanto i principi che la stessa Costituzione esplicitamente prevede come limiti assoluti al potere…
Quali le sfide del futuro dello spettacolo dal vivo. Il futuro non è scritto, il futuro dipende da tutti noi
Dove siamo veramente ? Viviamo in un’epoca in cui non è vero ciò che vero ma è vero quello che si racconta o, peggio ancora, diventa reale quello che viene largamente diffuso e condiviso tramite like e tramite condivisioni sui social. Ruota tutto intorno alla realtà che si vuole vendere per ottimizzare guadagni, di qualsiasi…
Siamo ancora in una democrazia parlamentare rappresentativa?
Un carissimo amico mi ha fatto giustamente notare che il Parlamento italiano fa le leggi elettorali nell’anno precedente la consultazione o addirittura nello stesso anno in cui si vota, cosa che si pone in violazione di una norma europea. Cosa che succederà anche per le elezioni del 2023. E questo ovviamente perché le leggi non…
Stato di polizia
Il titolo del libro è “Rabbia proteggimi”. Sottotitolo: “Dalla Val di Susa al Kurdistan. Storia di una condanna inspiegabile”. Edito da Rizzoli, non da una casa editrice clandestina. Ne consiglio vivamente la lettura. L’autrice è Maria Edgarda Marcucci, detta Eddi. Da poco, raramente, ospite di talk show televisivi, come “In Onda” su la7. L’ultima apparizione…
Storie di paura
“Se in un racconto compare una pistola, bisogna che prima o poi spari.” Così diceva Anton Cechov. Si potrebbe anche dire che, se in una determinata situazione di tensione, uno mostri una pistola, è molto probabile che questa spari.A proposito della guerra in Ucraina vorrei spendere qualche parola sulla comunicazione che in Italia si fa…
Guerra e informazione: i Gentili nel Tempio
È davvero strano il caso del professor Alessandro Orsini, invitato da Bianca Berlinguer al suo talk come opinionista filo russo a gettone e poi non confermato dalla Rai dopo le proteste di alcuni parlamentari del Pd e di Italia Viva. Un caso ancor più strano se lo si collega all’intemerata contro gli inesperti di geopolitica,…