Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Categoria: Europa / Valori

Europa / Valori

Dopo 190 giorni, la scuola è una emergenza, e non solo per il covid-19

Posted on by

Quello che manca è un patto di responsabilità nazionale per la scuola, che si poteva cercare in questi mesi di chiusura. Dai primi di agosto “Le Monde” ha dedicato sei pagine  a Maria Montessori. Come si suole dire, “nemo propheta in patria”. Da noi sembra sia una emergenza la riapertura delle scuole il 14 settembre…

Read more

Mes, non Mes e pandemia

Posted on by

Quali sono le ragioni per cui in Italia si continua a discutere da quasi sei mesi sull’opportunità di ricorrere al MES [1] che, per citare una frase della Merkel, “non è stato creato per restare inutilizzato”? La prima, principale ragione che viene addotta, dai partiti di opposizione (non tutti) e dal M5S (oggi non tutto,…

Read more

Corruzione e cultura della buona amministrazione e della legalità

Posted on by

La sciarada è uno dei più interessanti e antichi giochi enigmistici, un po’ indovinello e un po’ gioco di parole laddove cambiando una vocale  cambia il senso della parola o aggiungendo una lettera nell’unione di due parole se ne forma una terza di senso compiuto ma di significato diverso.  ANAC, ARAC, ORAC sono parole senza…

Read more

Robespierre, Masaniello e il marchese del Grillo.

Posted on by

Potestas est in populo, autorictas in senatu (Cicerone, De Legibus, 3.28). Il referendum sulla riduzione del numero dei parlamentari sta tutto qui. La mancata comprensione o la negazione del principio di distinzione tra la fonte del potere e la fonte della legge (e, quindi, dell’autorità) porta alla delegittimazione totale della nostra democrazia. Errore o scelta…

Read more

Lo stato di diritto non è un optional

Posted on by

La vicenda della stazione dei Carabinieri di Piacenza è ben più grave, a mio parere di quanto si tenda a pensare. Oggi siamo alle indagini e, fino a sentenza definitiva, un imputato non è colpevole. Ma qui, o nel caso Palamara, c’è qualcosa che va al di là dei singoli episodi o delle “mele marce”….

Read more

Un Presidente, due Polonie

Posted on by

A commento del risultato delle elezioni in Polonia, riporto qui l’editoriale di oggi de “Le Monde” che condivido totalmente: Ci sono state  vittorie più brillanti e sconfitte più schiaccianti. La rielezione di Andrzej Duda, riconfermato, domenica 12 luglio, per un secondo mandato presidenziale, a capo della Polonia, è ovviamente, prima di tutto, un successo per…

Read more

La Polonia tra Trump e l’Unione Europea

Posted on by

I media italiani finalmente hanno parlato della Polonia, forse un po’ obbligati dalla scadenza delle elezioni presidenziali. E pensare che Cracovia è distante da Milano quanto Reggio Calabria. Non parliamo poi del fatto che Milano è il punto mediano tra Varsavia e Algeri, tra Madrid e Varsavia. Varsavia dista da Milano come Copenaghen,  come Sofia,…

Read more

Appunti liberali per il dopo emergenza pandemica

Posted on by

In questi giorni molti amici mi hanno chiesto se quando si ritornerà ad una vita politica normale potremo avere ancora un riferimento politico “liberale”. Sempre in questi giorni la ricorrenza dell’assassinio dei fratelli Rosselli e le considerazioni finali all’Assemblea della Banca d’Italia da parte del Governatore Ignazio Visco, che ha ricordato lungamente Keynes,  hanno dato…

Read more

Il Presidente intervenga: non sia tutto come prima, per la giustizia

Posted on by

Penso che  una parte del “Recovery Fund” destinato all’Italia dovrebbe essere speso per  sistemare la giustizia italiana: l’inefficienza, la lentezza, la disorganizzazione della giustizia hanno un costo  civile, sociale ed economico, troppo elevato. Si stima che il sistema giustizia crei un danno di oltre 18 miliardi al sistema  economico e che disincentivi investimenti stranieri per…

Read more

Tornare in classe è una necessità anche contro la crisi sociale

Posted on by

Non credo di essere il solo “oppresso di stupore”, per dirla con Dante. E mi spiego. Oggi vedo entusiasmo per il fatto che tutto si riapre o quasi. Tutti noi speriamo che non si debba tornare indietro di fronte ad una ripresa (speriamo di no) del contagio e a nuove vittime. Non conosco le misure…

Read more
  • Previous
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 15
  • Next

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Per un partito riformista
  • Un gruppo dirigente fallimentare
  • Nuovi equilibri e leggi elettorali
  • Una città di incontinenti di lusso
  • Periferie, uffici comunali e regali volumetrici

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu