Si stanno celebrando i centocinquant’anni di un teatro che porta il nome del conte Francesco Dal Verme, proprietario dell’area su cui lui costruì un grande teatro d’opera, che – se non ricordo male – conteneva tremila spettatori. E queste celebrazioni fanno pensare alla diversità tra la Milano che investiva in cultura, anche negli Ottanta e…
Categoria: Cultura
Cultura
Salvatore Biasco: un amico, un compagno
Per me, Salvatore, e sua moglie Valeria Termini, sono parte della mia vita. Sapere della improvvisa scomparsa di Salvatore è un dolore indicibile, che mi toglie il fiato, mi crea una confusione totale e mi fa imprecare contro la ingiustizia della morte. Ci sarebbero tante cose da dire, ma non aggiungo altro: la sua biografia,…
Quali le sfide del futuro dello spettacolo dal vivo. Il futuro non è scritto, il futuro dipende da tutti noi
Dove siamo veramente ? Viviamo in un’epoca in cui non è vero ciò che vero ma è vero quello che si racconta o, peggio ancora, diventa reale quello che viene largamente diffuso e condiviso tramite like e tramite condivisioni sui social. Ruota tutto intorno alla realtà che si vuole vendere per ottimizzare guadagni, di qualsiasi…
Erwin Schulhoff: il musicista ebreo comunista
Nella “giornata della memoria”, vorrei ricordare un personaggio particolare nel panorama musicale del primo Novecento: Erwin Schulhoff, compositore e pianista, ebreo ceco di origine tedesca, che nacque a Praga l’8 giugno 1894. Le circostanze dell’ultima parte della sua vita sono tragiche. Nel 1938-1939 la vita di Schulhoff nella Repubblica Ceca fu rapidamente messa in pericolo…
Si fa presto a parlare di riformismo
Pubblico un articolo molto interessante apparso su “Mente politica” del 27 ottobre 2021 a firma di Paolo Pombeni: Sembra che stia tornando di moda il riformismo, eterno fantasma che vaga nei territori della lotta politica. Forse si è capito che ridurre il bipolarismo fra destra e sinistra al desueto scontro fra generici fascisti ed altrettanto…
Uno scandalo senza colpevoli: il Teatro Lirico chiuso da ventidue anni
Perché non si è aperto il Teatro Lirico a ottobre? Perché il passaggio di consegne tra il Comune e la Stage Entertainment (che gestisce anche il Teatro Nazionale) non è ancora avvenuto? Perché da luglio a oggi non sono stati fatti i collaudi ? Perché forse per il concessionario, dal momento della consegna, scatta il…
«Il problema della Sinistra è che si alza tardi al mattino»
In ricordo di Salvatore Veca, pubblico oggi l’intervista che diede a Pier Luigi Vercesi per il Corriere della Sera del 25 agosto 2018. Professor Salvatore Veca, filosofo militante: posso definirla così? Oltre all’insegnamento universitario, ai famosi seminari della Fondazione Feltrinelli, alla creazione di nuove istituzioni accademiche, alla stesura della Carta di Milano in occasione dell’Expo, sono…
Dopo le medaglie, la scuola
Il presidente Draghi ha ribadito come prioritaria, la riapertura delle scuole con la didattica in presenza. Davvero, questo è un obiettivo essenziale per il futuro del Paese, poiché la didattica in presenza attenua le differenze sociali e formative originate dalla condizione familiare, ed ha una funzione fondamentale di socializzazione degli studenti. La scuola pubblica infatti…
Più biblioteche e più librerie fanno bene ai cittadini
Le biblioteche sono uno strumento di diffusione culturale importantissimo, di aggregazione intergenerazionale, di integrazione multietnica e multiculturale. Possono svolgere anche, con una dotazione adeguata, un ruolo di alfabetizzazione digitale rilevante per anziani ed immigrati. A chi considera le biblioteche uno strumento superato, consiglio di vedere il film “Ex libris-New York Public Library” presentato al Festival…
8 marzo, la parità non è un capriccio ma un principio di civiltà
È consolante che torni in primo piano nel dibattito pubblico, e non solo in occasione dell’8 marzo, la questione delle donne al lavoro. Ci voleva la pandemia, ci volevano le 93 mila lavoratrici senza lavoro nel 2020, le fatiche allo stremo della clausura, dell’apri e chiudi delle scuole, quasi tutte sulle spalle delle madri lavoratrici. Ci…