Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Categoria: Cultura

Cultura

Combattere il virus, ma nel rispetto del Parlamento, della cultura e delle libertà individuali.

Posted on by

Leggo una dichiarazione del Ministro Franceschini: “Ho ricevuto molti appelli e attacchi. C’è molta preoccupazione. Sono franco: penso non si sia percepita la gravità della crisi, non si è capito a che punto siamo”. Sembra una denuncia di lesa maestà, e per questo è del tutto fuori luogo e inaccettabile: “state a casa e non…

Read more

Un limite assurdo per lo spettacolo dal vivo

Posted on by

Io non ci volevo credere finché  non ho visto la bozza del Ministro Speranza: “gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche e in altri spazi anche all’aperto sono svolti con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di…

Read more

Una brutta pagina di arroganza

Posted on by

Ho seguito con apprensione la vicenda del Piccolo Teatro. Non entro nel merito della valutazione dei meriti e delle competenze culturali dei candidati: trovo sconcertante che, dopo che un candidato sia stato dirottato dal Ministero al Regio di Torino a fare il commissario, si sia andati a ripescare un candidato che aveva declinato la propria…

Read more

Piccolo: ricominciare da tre

Posted on by

La vicenda del Piccolo si ingarbuglia sempre di più in una logica di picche e ripicche, di veti incrociati, di prepotenze e di infantilismo politico. Mi spiace per il Piccolo, per Milano e per gli amici che ne sono stati o ne sono coinvolti. L’altro giorno ho partecipato, su gentile invito del consigliere D’Alfonso, alla…

Read more

Il Piccolo non merita questa tempesta

Posted on by

Il Piccolo Teatro dalla sua fondazione si è conquistato un ruolo e un prestigio internazionali. Da quando, alla fine di giugno,  Sergio Escobar si è dimesso,  sono pubbliche le tensioni e i contrasti all’interno del consiglio di amministrazione, prima sulle modalità di scelta dei candidati, poi sui nomi. Le pressioni romane per la scelta del…

Read more

Sergio Zavoli, Paolo Grassi e il Piccolo Teatro

Posted on by

È scomparso un grande giornalista, una bella persona, un compagno, si sarebbe detto una volta. E oggi, in cui si parla di Sergio Zavoli e anche del Piccolo Teatro, mi è venuto in mente uno suo scritto  a ricordo di Paolo Grassi per un concerto che laVerdi, con il sostegno finanziario di un grande amico…

Read more

Al Palazzo, della cultura in Rai non importa niente.

Posted on by

È assolutamente certo che della cultura e dello spettacolo dal vivo alle forze politiche e al governo non interessi nulla. Il “documento Colao” non ne ha parlato. Il premier Conte ha parlato degli artisti “che ci divertono”. I dipendenti  (pubblici) degli Enti lirici e delle orchestre pubbliche sono stati tutelati, mentre i lavoratori autonomi dello…

Read more

Siamo davvero ammirati: Roma e la Rai sono una cosa sola.

Posted on by

Non bastano  i 74 euro che il governo gira alla Rai per ogni 90 euro di canone pagato dal contribuente italiano nella bolletta elettrica: in sostanza pare che il governo e i ministeri competenti si trattengano circa 300 milioni.  Quindi alla Rai non bastano ricavi complessivi per 2 miliardi e settecento milioni, di cui un…

Read more

Milano, la Rai e la cultura, il coraggio di un rilancio

Posted on by

Caro Schiavi, mi spiace che nel “documento Colao” non ci sia l’attenzione che meritano la cultura e le attività culturali. Temi che sono particolarmente importanti per il rilancio di una città e di una regione come Milano e la Lombardia. Ed è anche ora che si affronti davvero  un tema ricorrente: la questione della Rai….

Read more

Una politica per la musica

Posted on by

Rispondendo ad una domanda di uno studente dell’Università Bocconi nel corso di un incontro pubblico di presentazione di Tosca, Riccardo Chailly ha definito, con un sorriso, i direttori d’orchestra “autoreferenziali” in termini di scelte interpretative. Ma un conto sono i direttori. Un conto sono i solisti. Un conto sono i compositori. Categorie alle quali tutto…

Read more
  • 1
  • 2
  • 3
  • Next

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Neanche sui dati possiamo fidarci
  • “Si sta come / d’autunno / sugli alberi / le foglie”
  • La cultura politica di una bracciante viene da lontano
  • “La situazione politica in Italia è grave ma non è seria”
  • Un Conte è per sempre?

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu