Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Erwin Schulhoff: il musicista ebreo comunista

Posted on by

Nella “giornata della memoria”, vorrei ricordare un personaggio particolare nel panorama musicale del primo Novecento:  Erwin Schulhoff, compositore e pianista, ebreo ceco di origine tedesca, che nacque a Praga l’8 giugno 1894.  Le circostanze dell’ultima parte della sua vita sono tragiche.

Nel 1938-1939 la vita di Schulhoff nella Repubblica Ceca fu rapidamente messa in pericolo dall’occupazione tedesca delle terre ceche.  Schulhoff, come comunista di origine ebraica, era doppiamente a rischio. Tanti compositori nella sua situazione iniziarono ad  emigrare in Gran Bretagna, Francia o nel Stati Uniti.

Dopo l’occupazione nazista, tuttavia, l’unica speranza di Schulhoff era quella di fuggire in Unione Sovietica. Schulhoff chiese  la cittadinanza sovietica per sé, sua moglie e suo figlio, ricevendola nell’aprile 1941. Schulhoff ritirò il visto per emigrare il 13 giugno 1941, ma, con l’invasione nazista dell’Unione Sovietica il 22 giugno, divenne impossibile lasciare il Paese e Schulhoff fu arrestato il giorno successivo.

A differenza di altri noti personaggi della cultura ceca, come i compositori Pavel Haas, Gideon Klein, Viktor Ullmann e Hans Krása (e come il padre di Schulhoff), Schulhoff fu arrestato per essere cittadino sovietico, oltre che ebreo, e non fu portato al famigerato campo di Theresienstadt. Inizialmente detenuto nell’YMCA di Praga, Schulhoff fu deportato in un campo di concentramento a Wülzburg, in Baviera, dove morì di tubercolosi nell’agosto 1942, a 48 anni.

Per chi volesse approfondire, consiglio di vedere il sito “The Orel foundation” una istituzione fondata dal direttore d’orchestra  James Conlon. Riporto qui un articolo dell’amico, pianista e compositore Orazio Sciortino comparso  su “Amadeus” 11 luglio 2019

Erwin Schulhoff è uno di quei compositori della cosiddetta Entartete Musik (“musica degenerata”), la musica proibita dal Nazifascismo. Il suo stile eclettico si nutre degli stilemi provenienti dal jazz, dal blues e dai linguaggi delle avanguardie dei primi decenni del ‘900.

(Venne introdotto al ragtime e al jazz dal suo vicino di casa a Berlino,   George Grosz, che collezionava dischi fonografici di musica americana. Grosz gli era stato presentato anni prima dal pittore Otto Dix, amico dei tempi di Dresda. N.d.r.)

In un catalogo vasto quanto bizzarro, troviamo, accanto a quartetti, sinfonie e sonate, anche alcune bizzarrie tra cui un pezzo per controfagotto solo Bassnacthigall “Il basso Usignolo”(!), il pezzo Im futurum, contenuto in Fünf Pittoresken op.31, una pagina intera fatta di pause e notine antropomorfi. Per non dire della Sonata Erotica.Pezzo provocatorio e “dadaista”, Sonata Erotica (qui il link), composto da Schulhoff nel 1919 è, a quanto mi risulta, la prima composizione per voce femminile sola mai scritta. Siamo infatti diversi decenni prima quindi delle performances di Cathy Berberian e della Sequenza III di Luciano Berio. Nel brano, la cui dettagliata partitura porta l’indicazione “riservato al solo pubblico maschile”, una donna simula un orgasmo, con inflessioni della voce indicate dal compositore, e al termine dell’evocato amplesso, orina e si deterge le parti intime.

Il tutto viene articolato in una sorta di forma-sonata, con tanto di idea principale, un punto culminante di massima densità sonora, distensione e coda. Una provocazione senz’altro, ma non fine a se stessa, che va letta solo se considerata all’interno di un’esperienza creativa singolare e sfaccettata.

Erwin Schulhoff è a mio avviso il vero testimone del ‘900: il suo catalogo sintetizza alcune delle tendenze linguistiche più affascinanti del secolo; la sua vita è segnata dal fervore e dalla passione per l’utopia comunista; la sua morte è testimonianza degli orrori dell’Olocausto; il suo oblio post mortem è frutto delle ideologie culturali del Secondo ‘900 che hanno considerato marginali anche figure come Britten e Poulenc. Credo che il nostro mondo culturale, spesso cristallizzato in celebrazioni di anniversari e ricorrenze, possa permettersi scelte artistiche più coraggiose e possa ricordarsi di Erwin Schulhoff non solo perché ebreo e vittima della Shoah, ma anche perché protagonista di tempi che, nel bene e nel male, possono esserci più vicini di quel che si possa immaginare.

Ed ecco un disco che consiglio per avere una idea della complessa letteratura musicale di Schulhoff.

Luigi Corbani

https://open.spotify.com/track/4G4P6yJg6c3mCn5iCLMkwL?si=662a6b1c0bdb4789

https://open.spotify.com/album/1wrmQZ1d8pMotBL4IMB8iN?si=7mtqDeNxQUOJ4t9rcfcyYQ

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}