In occasione dell’Expo 2015, doveva essere aperta la stazione Bettola-Cinisello sulla linea della MM1. I lavori per una galleria di 1,6 chilometri sono iniziati nel 2011, e adesso si parla di aprirla nel 2026. Quindici anni per fare due nuove stazioni. A parte il fatto che le auto private si dovrebbero fermare all’origine, e non…
Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
L’epitaffio del noto architetto e designer Ugo La Pietra secondo cui la soppressione degli Istituti d’Arte (ISA) e la loro trasformazione in Licei Artistici è stata “una tragedia nazionale”, rende bene l’idea di quali cambiamenti si sono verificati nell’istruzione artistica italiana ma soprattutto in quella delle arti e dei mestieri che aveva sempre rappresentato il…
La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
In questi giorni ho letto, con grande stupore, l’intervista ad un extraterrestre, il quale, secondo “Repubblica” dice che “la politica deve disegnare una regia e chiedere ai fondi immobiliari di orientarsi non più solo secondo le regole del mercato, ma anche secondo quelle dello sviluppo sociale della città” L’extraterrestre sta “facendo il punto sulle priorità…
Il Sindaco nel pallone
Dopo tre anni e otto mesi, siamo alle comiche finali. Al Milan spa, la proprietà formale (in realtà chi è il proprietario?) vuole uscire dalla inconcludente operazione Scaroni, buttando là l’ipotesi come quella della Maura che ha la stessa probabilità di andare in porto di quella che hanno il Milan e l’Inter di vincere il…
Perché il Pd tace sul Piano Mattei
Ha destato scalpore a sinistra l’apprezzamento per Giorgia Meloni manifestato da alcuni esponenti del PD. È uno scalpore di sconsolante banalità. L’apprezzamento di Letta, Bonaccini e compagnia si limita infatti al generico riconoscimento che il governo Meloni è stato finora meno peggio di quanto molti si aspettavano. E in effetti la politica economica e la…
La democrazia senza elettori non è più democrazia
Non si possono escludere dal sistema democratico le astensioni. Una proposta: far contare le astensioni nelle attribuzioni dei seggi Dopo tre giorni dalle elezioni, il tema dell’astensionismo è sparito dai giornali, dai talkshow e dal dibattito politico. Il campo adesso è preso da nani da giardino che festeggiano perché sono diventati giganti e comandano nelle…
Sei a quattro: una minoranza che diventa maggioranza
Giornali e tv non spostano voti ma aiutano a non andare a votare: dopo tutte le volgari stupidaggini di Sanremo (un festival del cattivo gusto e della brutta musica), del governo e della opposizione (si fa per dire) vince il partito della astensione, ovvero il disinteresse, l’antipolitica, la sfiducia nelle istituzioni e nei “partiti” e…
John Elkann, nipote smemorato
Nella fluviale intervista che si è fatto fare dai giornali di casa, “la Repubblica” e “La Stampa”, nel ventennale della scomparsa di Giovanni Agnelli, John Elkann ha concluso con un attacco alle banche la rievocazione dell’illustre nonno che l’aveva incoronato. Riferendosi alla gravissima crisi del 2003, l’erede del senatore a vita Agnelli, ha detto: “Il…
Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
I retroscena della cattura del padrino Messina Denaro, le incertezze della maggioranza parlamentare sulla regolamentazione delle intercettazioni e l’esplosione dell’elicottero che aveva a bordo il ministro degli Interni ucraino, tutte queste notizie sono obiettivamente più calde del rinvio a giudizio dei due pm del processo Eni-Nigeria deciso dal gup di Brescia, cui competono i casi…
La degenerazione urbana (4)
Una città “policentrica, responsabile e attrattiva”? Sarebbe bene che nel sito del Comune ci fosse una scheda sul consumo di suolo, ovvero sulla utilizzazione artificiale del suolo, come è monitorato dal “Servizio nazionale per la protezione dell’ambiente”. Nell’ultimo rapporto del 2022, si scrive che Milano nel 2021 ha consumato 10.609 ettari di suolo (seconda città…