Leggo sul Corriere che un letto (non una stanza!) per studente a Milano costa 700 euro al mese! E il Sindaco Sala tuona: “intervenga lo Stato!”. Ma è stato lo Stato a creare la bolla immobiliare milanese che ha fatto crescere follemente i costi immobiliari e ad espellere le famiglie milanesi che non li possono…
Ma di quali riforme istituzionali si parla ?
Questo articolo di Mattia Feltri su “La Stampa” di oggi mi pare molto eloquente: il titolo è “Al servizio del capo” “Quando Carlo Cottarelli parla o scrive io lo leggo o lo ascolto stando sull’attenti. Per cui ieri mi sono gettato a pesce nell’intervista con cui annuncia le dimissioni da senatore, carica ottenuta nelle liste…
Ma cosa è il PNRR a Milano e in Lombardia ?
In televisione, negli inutili e dannosi talkshow, sui giornali si parla in continuazione del PNRR, del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”: dei fondi, dei progetti, di prendere i soldi o non prenderli, se ce la facciamo a portare avanti i programmi o i progetti, se siamo indietro, ecc. Ma chiedo ai consiglieri comunali, a…
Il mondo da oggi è più ingiusto
Non saprei dire diversamente dopo la notizia della morte di Umberto Minopoli. Trovo ingiusta la sua morte e ingiusto un mondo che non ha più la mente acuta, brillante di Umberto. Quando scompare un amico, un compagno di tante battaglie, non riesco a trovare le parole, mi sembra tutto sbagliato mentre si affollano immagini, vicine…
Anche la Meloni non riesce a dire che la Costituzione è antifascista: le disposizioni finali III e XII della Costituzione.
Non solo il malvagio La Russa travisa, in modo provocatorio, la realtà della Carta Costituzionale, ma anche la Meloni, nella sua lettera al “Corriere della Sera” non riesce a dire che le libertà e le Istituzioni sancite dalla Costituzione hanno le loro radici nei valori e nella pratica dell’antifascismo. Su questo non c’è alcuna “contrapposizione…
La Rai a Milano: operazione immobiliare senza progetto industriale
Fuortes (uomo di Franceschini, Nastasi, Bettini) poco prima di lasciare la Rai, ha combinato un altro disastro. La notizia: il cda della Rai, su sua proposta, ha confermato che rimane tutto uguale dal punto di vista produttivo e della distribuzione delle risorse umane e delle produzioni (tradotto: “la Rai è un affare del generone romano”)…
Il Parlamento europeo è morto
Dopo quattro mesi di carcere, in isolamento, al freddo, senza luce, con l’umiliazione di impedirle di lavarsi durante il ciclo mestruale, con l’impossibilità di vedere la figlia di due anni, la vicepresidente del Parlamento europeo, Eva Kaili, che ha sempre negato ogni addebito, è oggi agli arresti domiciliari: Il Parlamento europeo sulla vicenda della Kaili,…
L’ultimo discorso di Giacomo Matteotti alla Camera dei Deputati 30 maggio 1924
Premessa: Il 6 aprile 1924 ci furono le ultime elezioni prima della dittatura fascista. E si svolsero con la Legge Acerbo del 18 novembre 1923 che andava a modificare il sistema proporzionale in vigore dal 1919, introducendo un premio di maggioranza in quota fissa, pari ai 2/3 dei seggi, a beneficio del partito più votato qualora questo avesse…
La favola del prolungamento della MM a Bettola
In occasione dell’Expo 2015, doveva essere aperta la stazione Bettola-Cinisello sulla linea della MM1. I lavori per una galleria di 1,6 chilometri sono iniziati nel 2011, e adesso si parla di aprirla nel 2026. Quindici anni per fare due nuove stazioni. A parte il fatto che le auto private si dovrebbero fermare all’origine, e non…
Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
L’epitaffio del noto architetto e designer Ugo La Pietra secondo cui la soppressione degli Istituti d’Arte (ISA) e la loro trasformazione in Licei Artistici è stata “una tragedia nazionale”, rende bene l’idea di quali cambiamenti si sono verificati nell’istruzione artistica italiana ma soprattutto in quella delle arti e dei mestieri che aveva sempre rappresentato il…