Sono molto felice che sia stato riaperto il Teatro Lirico dopo 22 anni: con la Verdi fummo gli ultimi utilizzatori del Teatro, che abbandonammo il 1 settembre 1999: il Comune non volle assegnarci il Lirico, che avremmo ristrutturato a nostre spese (e c’era lo sponsor). Ma questa è una storia che racconterò più avanti, quando…
Per un vero sindaco metropolitano
“L’attuale disciplina sui sindaci delle Città metropolitane è in contrasto con il principio di uguaglianza del voto e pregiudica la responsabilità politica del vertice dell’ente nei confronti degli elettori…La necessità di un riassetto normativo del settore, si legge nella sentenza, è dovuta anche al fatto che la mancata abolizione delle Province, a seguito del fallimento…
El padrón de la melonéra
L’è pròpri lù el padrón de la melonéra, dicono a Milano, il padrone di tutto. Tutti gli altri sono comprimari: Antonello porta la borsa, il cinese è impegnato a trovare i compratori della società e a sollevare la Suning dai debiti, il Sindaco fa quello che vuole lui, e lui interpreta al meglio le esigenze…
Dignità per Milano
All’inizio sembrava che la questione dello stadio Meazza San Siro fosse una questione prevalentemente se non esclusivamente tecnico-sportiva, tra chi pensa che lo stadio Meazza possa essere rinnovato senza demolirlo (come è successo in altri importanti stadi europei) e chi pensa, invece, che solo la sua demolizione e ricostruzione totale o quasi potrà dotare le…
CITTÀ, Salvatore Veca e la “città dell’ingegno”
Chi ama Milano dovrebbe assolutamente comprare l’ultimo numero di “Città”: sono trenta euro ben spesi. Teoricamente è un periodico, un giornale, in realtà è un libro che trasmette amore per questa città, per i suoi aspetti buoni e per i suoi risvolti cattivi. Ma come si dice “Milan l’è un gran Milan”. Solo un editore,…
“Tu il regnar non m’insegni”
Alcune riflessioni sulla vicenda stadio Meazza in San Siro. Quando ne abbiamo parlato con gli amici del “Gruppo XX Settembre”, non pensavo affatto che si scatenasse questa ondata di partecipazione. Ho aperto la pagina Facebook “SiMeazza” con timore, data la mia inesperienza del mezzo: oggi siamo ad oltre 47.000 persone raggiunte, quasi 8.000 interazioni e 635…
Si fa presto a parlare di riformismo
Pubblico un articolo molto interessante apparso su “Mente politica” del 27 ottobre 2021 a firma di Paolo Pombeni: Sembra che stia tornando di moda il riformismo, eterno fantasma che vaga nei territori della lotta politica. Forse si è capito che ridurre il bipolarismo fra destra e sinistra al desueto scontro fra generici fascisti ed altrettanto…
Un sindaco metropolitano che non parla dell’area metropolitana
Nella recente, anomala, campagna elettorale, sono state assenti molte questioni che non stanno dentro i confini amministrativi del Comune capoluogo. Il problema della mobilità non riguarda i cittadini milanesi ma quelle settecentomila persone che ogni giorno vengono a Milano a studiare e a lavorare. A queste non si risponde con le biciclette, ma con dei…
Il marchese de Sala
In una città oscura per indifferenza dove il dibattito politico, nel senso specifico della cura e della salute della polis, langue si è improvvisamente accesa una luce sul destino dello stadio Meazza. Ha preso vita un Comitato che è stato lucidamente chiamato “SìMeazza”, dandogli cioè un immediato valore positivo. Tra tanti comitati e movimenti NO…
Mario Borsa e i “giornalisti politici”
Qualche settimana fa, un amico mi ha consigliato di leggere un libro di Mario Borsa “Memorie di un redivivo”. Sono riuscito a comprarlo nell’edizione “Rizzoli Milano -Roma”, stampato il 17-9-1945 nelle “Officine Rizzoli e C. anonima per l’arte della stampa, Piazza Carlo Erba, Milano”. E debbo dire che l’amico mi ha consigliato molto bene, è…