Le vicende di questi anni (compreso il “sacco di San Siro”) fanno sorgere delle domande: in questi dieci anni vi è stata una politica riformista a Palazzo Marino? E c’è stata una politica riformista del PD? E cosa distingue una giunta di centrosinistra da una giunta di centrodestra? Molte scelte fanno pensare che il riformismo…
“Modernamente laburista”
Dalle elezioni politiche, nel PD si parla solo di nomi, di candidati a sostituire il successore di Zingaretti, di Martina, di Renzi 2, di Orfini, di Renzi 1, di Epifani, di Bersani, di Franceschini, di Veltroni. Undici segretari in quindici anni. Dopo il governo Prodi II (2006-2008), e l’appoggio esterno al governo Monti (2011-2013), il…
“Cinemiracolo a Milano”
Pubblico qui la prefazione che il nostro amico “migliorista” Pierfranco Bianchetti mi ha chiesto per il suo libro che consiglio di comprare e di regalare: “Cinemiracolo a Milano – cineclub, cinema ‘essai e circoli del cinema dalla Liberazione ad oggi”. A presentare questo libro, ci siamo ritrovati, un mese fa, al teatro Franco Parenti, con…
Una vittoria della ragione, una sconfitta della politica.
La sentenza del Tar sulla scuola di via Vivaio è una vittoria della ragione e delle ragioni dei genitori, del Consiglio di Istituto. e della preside di questa gloriosa e benmerita scuola di Milano. Gli atti del Comune, che è stato chiamato anche a pagare le spese legali alle famiglie, sono stati dichiarati “illegittimi”. E…
L’”ampio campo”: un ritornello che porta male
Nel 1991, la nascita del PDS fu la manifestazione palese che il gruppo dirigente del PCI (colto del tutto impreparato dalla caduta del Muro di Berlino) non voleva approdare alla socialdemocrazia europea., come sbocco naturale della evoluzione del Pci. Si iscrisse al Partito Socialista europeo, con la autorevole mediazione di Bettino Craxi: operazione che per…
Gli oligarchi “governisti”
In poche ore l’assemblea nazionale del PD ha liquidato il risultato elettorale del 25 settembre. I capi dei gruppi di potere (chiamarle, correnti è troppo, presuppone un fondamento ideale e politico) non potevano dedicare del tempo a riflettere sulla esperienza di governo e sui risultati conseguiti (quali?!). Il PD è stato al governo per otto…
“Cose che non potete immaginarvi” E invece le vediamo.
Il replicante Roy Batty, in “Blade Runner”, prima di morire, dice che “Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”. Certo, morendo nel 2019, non poteva vedere lo spettacolo inimmaginabile per mente umana che hanno dato gli oligarchi del PD. Un questionario per rifondare il partito Ma voi vi vedete la DC o…
Scuola di via Vivaio e Palazzina Liberty: due ennesime manifestazioni di insipienza
Siamo ad una altra vittoria di chi si batte contro la ottusità e l’insipienza della Giunta, che dichiara che però “non torna indietro, tira dritto” Già l’idea di trasferire una scuola nel mezzo dell’anno scolastico (31 dicembre) è assurda, poi l’idea di continuare a rinviare con annunci dell’ultimo momento, quando si sa (basta vedere il…
Ricominciate da capo
In Lombardia in questi giorni abbiamo assistito alla fiera delle vanità e degli errori, dentro l’area liberal democratica e di centrosinistra. Sono prevalse le ambizioni individuali, la ricerca di una collocazione di potere e i personalismi. Le vicende e le esperienze degli ultimi trent’anni avrebbero dovuto insegnare che prima di tutto conta ed è fondamentale…
Il più grande partito d’Italia non è in Parlamento
In Italia i non votanti sono passati da dodici milioni di cittadini (pari al 25% del corpo elettorale) del 2013 a quasi tredici milioni del 2013 (27%) a quasi diciassette milioni del 2022 (36%). Naturalmente prendo a riferimento i voti della Camera, poiché prima di questa tornata elettorale per il Senato non votavano i diciottenni….