La storia Dal 1° giugno 2023 è entrato in vigore il sistema del Brevetto Unitario (brevetto europeo con effetto unitario). A questa elaborazione, in un primo tempo, l’Italia non aveva creduto e tantomeno partecipato, poi grazie all’impegno di pochi pionieri, tra cui il Politecnico di Milano con l’allora Rettore Ferruccio Resta, Marina Tavassi, già presidente…
Una delibera da rifare
Sul “Corriere della Sera”, Maurizio Giannattasio ha affermato che la delibera sui concerti è scritta in aramaico,. Di fatto, la Giunta di Milano ha fatto una delibera che punisce i cittadini di San Siro, i promoter o organizzatori indipendenti, favorisce le grandi società multinazionali dell’intrattenimento, non cita neanche per sbaglio i titolari gestori dei luoghi…
Il “giapponese” di Palazzo Marino sbrocca
In questa vicenda dello Stadio di San Siro ne stiamo vedendo di tutti i colori. Dopo la scenata di ieri in Consiglio Comunale, rivolta per di più alla sua maggioranza, un Sindaco serio si dimette, visto che lui non ha fiducia nella sua maggioranza, e dopo questo episodio, mi pare evidente, la sua maggioranza non…
Il “colpo di stato” di Berlusconi
Silvio Berlusconi è stato il Wojciek Jaruzelski italiano? Nel 1981 il generale Jaruzelski con un colpo di Stato proclamò l’instaurazione dello stato di guerra e si proclamò capo del Consiglio Militare di Salvezza Nazionale. Nel 1989 promosse un percorso di graduale passaggio di poteri a Solidarnosc. Venne eletto Presidente della Repubblica e formò un Governo…
Difendere il patrimonio dei Licei Artistici e ricostruire il rapporto con l’Artigianato
La riforma Gelmini con cui nel 2011 è stata decisa la trasformazione degli Istituti d’Arte in Licei Artistici ha eliminato dal panorama scolastico italiano le scuole che avevano rappresentato per oltre un secolo il bacino dell’artigianato e la culla del Made in Italy. I Licei Artistici che ne hanno preso il posto erano orientati all’aspetto…
300 (trecento) milioni per inquinare il centro della città
“«Piano da 300 milioni, Sogemi diventerà hub dell’alimentazione»” Il presidente Ferrero: la nuova logistica per Milano”. Così era il titolo sulla pagina economia del “Corriere della Sera” del 12 aprile 2023 di un articolo di Nicola Saldutti. Non credevo ai miei occhi, e allora leggo che questo Cesare Ferrero, – che fa il presidente e…
Dopo il comizio di Catania, non voglio più pagare le imposte, né tantomeno il “pizzo” alla Rai
Non sono prevenuto nei confronti della Meloni, e ritengo che sia sbagliato confondere le manifestazioni di una destra reazionaria con la violenza fisica e verbale del fascismo, con l’uso del potere esercitato con la violenza, senza il rispetto degli altri e senza l’accettazione del pluralismo culturale e politico. Credo però che le forze politiche che…
Il glicine della Resistenza
Ogni giorno ha la sua pena, dicono, ma qualche giorno ne ha più di una. Il Sindaco di Milano, a mio parere. contribuisce ogni giorno ad alimentare le pene di chi soffre per lo stato comatoso della sinistra a Milano. Ma possibile che il PD metropolitano stia zitto di fronte al Sindaco , quando afferma…
Le morti sul lavoro, la Rai, la sinistra e il Corriere
Un amico, attento osservatore della vita culturale e del sistema della informazione, mi ha segnalato lo spazio dedicato dal “Corriere della Sera” di oggi ai morti sul lavoro. Pag 26 prima colonna in basso: “Quattro incidenti mortali sul lavoro, ieri: tre in Lombardia e il quarto in Calabria. Il 25enne Abdul Ruman, bengalese, al primo…
Se trentaquattro liste vi sembran poche.
Mi ha colpito una notizia. A Bisceglie, città natale del capogruppo del PD al Senato Francesco “Assistente civico volontario” Boccia, il candidato sostenuto dall’assistente non è arrivato al ballottaggio. Ma si sa “nemo propheta acceptus est in patria sua” . Tanto più se lo conosci bene, dicono i maligni. Il candidato sostenuto dal PD ha…