In questi giorni tutti hanno parlato di Andrea Camilleri e qui non voglio parlare del valore letterario di Camilleri. Georges Simenon e Jules Maigret, Manuel Vázquez Montalbán e Pepe Carvalho, Petros Markaris e Kostas Charitos, Andrea Camilleri e Salvo Montalbano. C’è una stretta relazione tra tutti questi autori e personaggi e Camilleri: non sono sicuro,…
Categoria: Cultura
Cultura
Vedo nero
“Ogni tempo ha il suo fascismo. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente col terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine.” La citazione è riferita a una frase di Primo Levi…
Le riforme dimezzate
Nel libro di Marco Leonardi (“Le riforme dimezzate”, Egea, Università Bocconi Editore euro 15,50) si parla di cose concrete, di scelte politiche, economiche e sociali, si ripercorre il tempo dei governi Renzi e Gentiloni, in chiave critica ed autocritica anche. Finalmente un libro di un protagonista, sia pure dietro le quinte, dei governi Renzi e…
La Scala e l’Opéra di Parigi
Nella vicenda della Scala e dell’Arabia Saudita sarebbe auspicabile che si chiarisca qualcosa, perché sicuramente c’è qualcuno che mente. Uno dice che non è una sua iniziativa, ma della Lega; quello della Lega dice che loro non c’entrano, sanno tutto il Sindaco e il Ministro della Cultura; il Sindaco invita tutti a stare zitti fino…
Pecunia olet: la Scala e l’Arabia Saudita.
Confesso che in un primo momento l’avevo presa come la gag di Totò che vende la Fontana di Trevi: ovvero una barzelletta. Ma poi ho letto dichiarazioni, interviste e allora ho pensato ai sindacati che qualche anno fa alla Scala manifestavano contro “I mercanti nel tempio”. Altri tempi! Non c’era mai arrivato nessuno a pensare…
La Rai senza vergogna
Mentre il Paese va a rotoli (produzione industriale -5,5% , previsioni crescita 0,2% ), la Rai colleziona vergognose genuflessioni nei confronti dei giallo neri. Ieri sera il TG2 ha mandato in onda un servizio imbarazzante sulla Francia: qualcuno spieghi alla Rai che la Gioconda era di proprietà del re di Francia, e che Napoleone era…
La Giornata della memoria: Schindler’s List – La lista di Schindler, 1994 di Steven Spielberg
Oskar Schindler (Liam Neeson), un industriale di Cracovia molto introdotto nel partito nazista, si sta arricchendo, mentre il Terzo Reich è impegnato nella “soluzione finale” degli ebrei. Grazie ad un’opera costante di corruzione dei generali dell’esercito tedesco, egli riesce ad ottenere un numero cospicuo di operai ebrei da utilizzare nella sua fabbrica di articoli smaltati….
Dalla Stazione Centrale di Milano a Hollywood
La strada di Federico Fellini, una storia tutta italiana. Il direttissimo che arriva da Roma giunge puntualmente alla Stazione Centrale di Milano. Da un vagone di prima classe scende tra gli altri passeggeri anche un signore distinto e dai modi garbati. Pochi lo riconoscono, ma il suo nome è Federico Fellini, il regista di Lo…
Il romanzo di 10.000 vitigni e delle migrazioni
Un libro interessante di Attilio Scienza e Serena Imazio svela al grande pubblico la storia dei vitigni, le famiglie del vino e le parentele tra i vitigni che incrociandosi tra loro hanno dato origine a circa diecimila nuovi vitigni. In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini…