Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Pecunia olet: la Scala e l’Arabia Saudita.

Posted on by

Confesso che in un primo momento l’avevo presa come la gag di Totò che vende la Fontana di Trevi: ovvero una barzelletta.  Ma poi ho letto dichiarazioni, interviste e allora ho pensato ai sindacati che qualche anno fa alla Scala manifestavano contro “I mercanti nel tempio”. Altri tempi!

Non c’era mai arrivato nessuno a pensare che la privatizzazione (fasulla) significasse anche vendere il posto del Consiglio di Amministrazione a uno Stato straniero.

Sì, perché al di là della forma (all’italiana, sembra una cosa, ma in realtà è un’altra) di “fondazione di diritto privato”, il Teatro alla Scala a tutti gli effetti è un ente pubblico, controllato dalla Corte dei Conti, che riferisce al Parlamento italiano. Ora, che qualcuno pensi di inserire uno stato straniero (comunque camuffato) in un ente culturale pubblico ha dell’inverosimile: la prossima volta metteranno anche nella Giunta municipale di Milano un rappresentante di uno stato straniero? Forse: basta che sganci un po’ di soldi.

E bisogna prenderli, questi soldi, dice l’astuto ideatore di questa malsana idea: altrimenti vanno in Francia.

Già a noi sembra una triste vicenda di mercimonio, e non mi sembra il caso di fare la figura da mendicanti, da poveri accattoni.

Fosse una cifra da lasciare a bocca aperta, sarebbe comunque inaccettabile ma meno umiliante, meno venale e triste. E già parlarne mi sembra una cosa avvilente, mortificante, data la natura e il marchio del Teatro alla Scala.

Noi svendiamo la presenza alla Scala per che cosa? Tre milioni (dicasi tre) all’anno per cinque anni ! Ma mi faccia il piacere !!!, direbbe Totò.

Ora lo Stato italiano ha dato alla Scala nel 2018 un contributo di 28,8 milioni (nel 2016 erano quasi 32 milioni) e ha due rappresentanti. Il Comune di Milano ha due rappresentanti, ma oltre al contributo annuale (6,4 milioni), dà in comodato d’uso il Teatro. La Fondazione Cariplo dà 6,2 milioni e ha un rappresentante.

E noi stiamo a discutere se uno Stato straniero possa far proprio il marchio della Scala per miserabili 3 milioni di euro?

La Scala dovrebbe (il condizionale è d’obbligo) essere un unicum come il Louvre nel suo campo:  il Louvre non è un museo, è il Louvre,  la Scala non è un teatro, è la Scala.

Faccio presente che il governo francese e l’emirato di Abu Dhabi hanno siglato un accordo della durata di trent’anni per un valore di un miliardo di euro, sia per l’uso del marchio Louvre sia per la organizzazione di mostre con la sigla del Louvre ad Abu Dhabi. E non ci sono presenze dhabensi – da quanto mi risulta – nel consiglio di amministrazione del Louvre.  Per chi volesse approfondire, rimando agli articoli usciti sulla stampa mondiale nel marzo 2007 e sul sito del Louvre, con il testo dell’accordo tra i due governi.

Si presenta come un successo che siano destinati 100.000 euro per il conservatorio a cura dell’Accademia della Scala: ma stiamo scherzando?

E poi stiamo parlando non di un Paese qualsiasi, ma dell’Arabia Saudita, non esattamente un modello di democrazia, un campione dei diritti umani, dei diritti delle donne, un esempio di pluralismo religioso.  Mi sembra una scelta azzeccata.

Pensate, forse, che un futuro, non auspicabile, consigliere d’amministrazione della Scala in quota Arabia Saudita non metta il becco nelle scelte di cartellone? E pensate che, forse, per piaggeria o malinteso spirito di ospitalità piano, piano, questa interferenza non venga accolta e non comprometta la libertà di scelta culturale del più importante teatro lirico del mondo?

Ma – ecco la soluzione – noi esportiamo cultura, ci dicono. Loro hanno fame della nostra cultura! Sic!

Si andrebbe a rappresentare un’opera lirica in forma di concerto. Badate: non un allestimento scenico tipico del teatro lirico, e della Scala nello specifico, ma un concerto lirico-corale che si fa dove non ci sono le possibilità di allestimento o ci sono pochi soldi. Come nei teatri di provincia.

Abbiamo appena finto di dimenticare l’acquisto di spettacoli di Salisburgo (operazione che non serviva alla Scala ma serviva solo a pareggiare i conti del Festival di Salisburgo), ma che  adesso svendano la Scala per due peperoni e un cocomero,  ci sembra troppo.

Paolino Casamari

 

 

 

1 thought on “Pecunia olet: la Scala e l’Arabia Saudita.”

  1. Roberto ha detto:
    Marzo 8, 2019 alle 10:24 am

    Osservazione ormai i teatri di provincia hanno sede nelle città italiane più popolose….

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}