Da quel momento nulla è più come prima: ”Era sempre propenso a prendere ogni cosa con disinvoltura, a credere al peggio solo quando il peggio era arrivato, a non farsi preoccupazioni per il futuro, neanche quando si presentava minaccioso” scrive Franz Kafka all’inizio de “Il processo”, allorquando prende l’avvio una situazione tanto drammatica, quanto incomprensibile,…
Categoria: Cultura
Cultura
La gabbia
La storia serve per conoscere il passato, non per comprendere il presente. Il percorso fatto di collegamenti storici espone al rischio di giungere a risultati apparentemente ineluttabili divaricati però dal presente reale. 1+3+4+6 fa 14. Bene. Ma il modello matematico non funziona per analizzare una somma o concatenazione meccanica di eventi storici già comunque (al…
Aridateci i “Monuments Men”
Lettera a Franco Cologni Il giornalista Claudio Castellacci risponde all’articolo del nostro collaboratore “Anche le nostre radici culturali affondano nel pop” Caro Franco, hai parlato del diavolo (Donald Trump) e, come dice il proverbio, spuntano le corna. Nel tuo ultimo intervento nel sito di “Il Migliorista” ne hai dato una esilarante versione “pop” per introdurre…
Anche le nostre radici culturali affondano nel “pop”
Se non fosse un personaggio tragico, essenzialmente pericoloso per la sanità mentale ed economica del globo, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump sarebbe fondamentalmente un personaggio pop, a metà tra un cartone animato e un personaggio alla Grande Lebowski. Insomma, un baùscia diremmo a Milano. Perché pop? Perché si ingozza di hamburger (il fast…
L’America immaginata
Parlavamo, la volta scorsa, della “morte” del Mito americano. E dire che fino a neanche troppo tempo fa – con qualche eccezione di fondamentalismo politico dovuto agli schieramenti della Guerra Fredda – eravamo tutti americani. Persino gli irriducibili massimalisti livornesi, eredi della scissione comunista del 1921, erano tra i più assidui frequentatori del locale mercatino…
A Luis Bacalov
Il 15 novembre di due anni fa, moriva il mio carissimo amico Luis Bacalov: forse la Rai (e non solo) avrebbe potuto ricordare un personaggio e un grande musicista come Luis. Fu una carissima amica, Grazia Fallucchi, a farci incontrare e da quel momento abbiamo avuto una assidua frequentazione. Era bello stare insieme perché con…
La “Madonna Litta” a Milano
Leonardo ha vissuto tre anni in Francia (1517-1519), mentre ha vissuto a Milano dal 1482 al 1500 e dal 1508 al 1513: quasi 23 anni. Per la storia, gli Sforza governarono il Ducato di Milano dal 1450 al 1499, poi ci fu la dominazione francese di Luigi XII dal 1499 al 1512; dal 1512 al 1515…
La “legge Madia”, la pensione e il merito
Pare che la “legge Madia” sui pensionati non funzioni negli enti lirici, ops, pardon, nelle Fondazioni lirico-sinfoniche “di diritto privato”, come ha scritto Sandro Cappelletto: è vero che fa divieto a chi percepisce una pensione di occupare incarichi dirigenziali nelle strutture che rientrano all’interno del bilancio consolidato dello Stato, come sono i Teatri Stabili e…
I sovrintendenti e la pensione: per chi vale la “legge Madia”?
A fine novembre Carlo Freccero lascerà il suo incarico di direttore di Rai Due: ha 72 anni e, in base alle normative che regolano il lavoro di chi percepisce una pensione, il suo contratto non può essere rinnovato. Gianfranco Mariotti, due anni fa, si è dimesso da sovrintendente del Rossini Opera Festival di Pesaro: la…
A Vladimir Delman
Vladimir Delman scompariva venticinque anni fa, a Bologna. Con lui moriva un amico che mi ha cambiato la vita: mi diceva sempre che “la musica per te diventerà come una droga: non potrai farne a meno per tutta la vita”. Ed è stato proprio così: Volodia mi ha fatto amare la musica in un modo…