Pubblichiamo qui l’articolo sul “Foglio” di Umberto Minopoli, presidente della Associazione Italiana Nucleare. La “neutralità climatica” entro il 2050 è l’obiettivo europeo. Ma, ovviamente, è un obiettivo valore. Il percorso della transizione climatica appare, piuttosto, accidentato. Non è ipotizzabile che esso possa essere assicurato, esclusivamente, dal dispiegamento delle sole tecnologie rinnovabili (solare, eolico, biomasse, geotermico)….
Categoria: Europa / Valori
Europa / Valori
Sono tutti riformisti?
La confusione politica sotto il cielo è enorme. Lungi da me l’idea di mettere ordine nel caos delle definizioni politiche e delle categorie politiche attualmente usate. Apprezzo molto i tentativi di unire forze sparpagliate e in questo senso va un plauso a chi ha organizzato la maratona “unire i riformisti”. Ma per favore, date a…
Vaccinate, vaccinate !
Ci sono momenti in cui chi governa dovrebbe avere più sangue freddo, meno emotività e non lasciarsi condizionare dalle voci popolari o dai mass media, altrimenti si finisce per accondiscendere a pressioni puramente populiste, a stati d’animo piuttosto che a valutazioni razionali. Capisco la precauzione, capisco la esigenza di verificare, capisco la ricerca della sicurezza,…
8 marzo, la parità non è un capriccio ma un principio di civiltà
È consolante che torni in primo piano nel dibattito pubblico, e non solo in occasione dell’8 marzo, la questione delle donne al lavoro. Ci voleva la pandemia, ci volevano le 93 mila lavoratrici senza lavoro nel 2020, le fatiche allo stremo della clausura, dell’apri e chiudi delle scuole, quasi tutte sulle spalle delle madri lavoratrici. Ci…
Una giornata con il sole, ma triste
Non ho potuto partecipare, per ragioni personali, al funerale di Carlo Tognoli. Speravo che il Corriere o Repubblica trasmettessero in diretta sui loro canali la cerimonia di commiato. Ma si vede che la morte di un Sindaco che ha portato la città fuori dai tempi bui della strategia della tensione, della paura, della delinquenza organizzata…
Tognoli, socialista e grande Sindaco
Tognoli è stato un grande sindaco, erede della tradizione socialista: quella di Emilio Caldara (1914-1920), di Antonio Greppi, primo sindaco dopo la Liberazione. E Tognoli è stato un attento cultore della storia di quei sindaci e della loro attività. È stato il sesto sindaco di Milano, dal 1945. Dopo Greppi, la città ha avuto dei…
Per un partito riformista
Calcoli elettorali di corto respiro Il grosso del consenso al Sud delle 5S (il suo patrimonio elettorale più consistente) appare compromesso dal fatto che non è più il partito di “potere” dominante. Ora pensare ad una alleanza “strategica” con Leu e 5S per le elezioni politiche significa muoversi in una logica di blocchi contrapposti, cha…
Nuovi equilibri e leggi elettorali
Sembra un secolo fa, eppure era ieri Confesso che desta molta impressione la giravolta dei quotidiani e dei talk show che sono passati dalla “crisi incomprensibile, non opportuna in epoca di pandemia” al panegirico, alla esaltazione encomiastica del Governo Draghi, come la miglior soluzione di governo dal 1946 ad oggi. Per dirla con Dante, Draghi,…
Uno scenario possibile
Non penso che il Parlamento voglia suicidarsi e andare alle elezioni a giugno, unificando elezioni amministrative (Roma, Napoli, Milano, Torino, ecc.) con quelle politiche. Abbiamo già votato (per il referendum, per sette regioni e per molti Comuni) nell’”Election Day” di settembre 2020, quando tutti erano convinti che la pandemia fosse in discesa. Ma le elezioni…
Clever City vs. Smart City
Sembra davvero utile ragionare sui temi di organizzazione della città necessari per ripartire : certo per la necessità di riflettere ora, preparando per tempo il ritorno alla normalità, ma anche per le lamentele, nelle conversazioni tra amici e sui quotidiani, sempre più frequenti a proposito della inadeguatezza delle nostre città. Mi trovo così a considerare…