Da quel momento nulla è più come prima: ”Era sempre propenso a prendere ogni cosa con disinvoltura, a credere al peggio solo quando il peggio era arrivato, a non farsi preoccupazioni per il futuro, neanche quando si presentava minaccioso” scrive Franz Kafka all’inizio de “Il processo”, allorquando prende l’avvio una situazione tanto drammatica, quanto incomprensibile,…
Categoria: Europa / Valori
Europa / Valori
Ma c’è un Ministro degli Esteri e una politica estera dell’Italia?
Siamo tutti felici che una vita sia stata salvata e che Silvia Romano sia tornata a casa. E speriamo che presto si possa festeggiare il rientro di padre Paolo Dall’Oglio ( sparito dal lontano 2013 nel caos siriano), di padre Pier Luigi Maccalli, scomparso in Niger nel 2018 e riapparso in Mali, tenuto prigioniero con…
La gabbia
La storia serve per conoscere il passato, non per comprendere il presente. Il percorso fatto di collegamenti storici espone al rischio di giungere a risultati apparentemente ineluttabili divaricati però dal presente reale. 1+3+4+6 fa 14. Bene. Ma il modello matematico non funziona per analizzare una somma o concatenazione meccanica di eventi storici già comunque (al…
I settant’anni dell’Unione europea nella pandemia
L’anniversario dell’inizio del percorso dell’integrazione europea, che si fa risalire al famoso discorso pronunciato il 9 maggio 1950 dal ministro degli esteri francese Robert Schuman, giunge in un momento in cui l’Europa è attraversata da una profonda crisi, ulteriormente messa in evidenza dalla pandemia Covid 19 e dalla impreparazione (ma non imprevedibilità!) con la quale…
Una fase 2, coordinata in Europa, non era meglio?
Che senso ha, in un mercato comune europeo, tra Paesi che sono strettamente connessi tra loro per la produzione e la commercializzazione dei prodotti, affrontare in ordine sparso la “fase 2” ? “Di fronte alla vicenda del virus, ogni Paese è andato in ordine sparso: a dominare sono stati gli interessi dei singoli Stati nazionali,…
Il “canto sospeso”
Parlo di una bellissima iniziativa del coro degli stonati de laVerdi. Con l’aiuto di alcuni musicisti della Verdi, in primis Luca Santaniello, (primo violino), gli stonati hanno registrato da casa, ciascuno sulla base musicale comune, il canto, che poi è stato messo insieme e montato in questo filmato. Per chi non lo sapesse, anni fa,…
Tre donne alla guida dell’Europa: tre leaders per il presente e il futuro
Mi risulta sempre più difficile capire il senso delle apparizioni televisive di Giuseppi: ieri sera era una pura marchetta per vantarsi di una cosa (il Recovery Fund) contro il quale una parte del suo governo, nel Parlamento europeo, le 5S, o avevano voto contro o si erano astenuti. Fra l’altro, il meccanismo del Recovery Fund…
Una proposta: la sanità europea con entrate proprie
Le forze politiche fanno a gara a presentare l’Europa come un bancomat. È tutta una questione di soldi: ce li danno o non ce li danno ? L’Europa è politicamente un fantasma e sarà tale finché non ci sarà un governo, eletto dal Parlamento legislativo europeo, con i poteri di un esecutivo sovranazionale. E sarebbe…
Possiamo uscirne migliori: come, con chi?
Al termine di questo periodo di crisi, che non sarà breve né indolore, sono convinto che possiamo uscirne migliori; dobbiamo uscirne migliori; riusciremo a uscirne migliori. Lo credo senza superficiale fideismo, senza abbandonarmi alle decisioni irrevocabili della storia, senza credere alle necessità filosofiche, senza facili entusiasmi, ma convinto che è la forza degli uomini a…
Il coronavirus e l’economia: il Mes ci conviene
Molti sostengono che questa volta, a differenza del 2009, lo shock è simmetrico e da questo fanno discendere che il finanziamento delle necessarie misure di sostegno all’economia deve avvenire attraverso strumenti comuni a tutti i paesi europei, come l’emissione di Eurobonds o Coronabonds da parte dell’Ue o del Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Purtroppo non…