Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Storie di paura

Posted on by

“Se in un racconto compare una pistola,  bisogna che prima o poi spari.”  Così diceva Anton Cechov.  Si potrebbe anche dire che, se in una determinata situazione di tensione, uno mostri una pistola, è molto probabile che questa spari.A proposito della guerra in Ucraina vorrei spendere qualche parola sulla comunicazione che in Italia si fa di questa tragedia.

Parlo di comunicazione e non d’informazione, poiché credo che l’informazione sia altra cosa da quel che si va praticando.
Leggo per esempio oggi sul Corriere della Sera un articolo sui gas e su ordigni nucleari tattici come armi possibili per l’escalation nel conflitto russo-ucraino. Stessa discussione viene esercitata nei vari salotti televisivi nei quali gli esperti (veri o presunti) di geopolitica, di strategie e tattiche militari o semplici giornalisti tuttologi che disquisiscono della guerra hanno sostituito gli esperti (veri o presunti) di virologia, di medicina o semplici giornalisti tuttologi (sempre gli stessi) che disquisivano della pandemia. Tra l’altro, solo ora scopriamo, ingenui, che non lo facevano e non lo fanno gratis.

Ora, considerare in discussioni televisive o in articoli giornalistici come “possibile” l’uso di armi di vera distruzione di massa quali i gas o le varie sostanze chimiche e biologiche o gli ordigni nucleari ancorché tattici (come se fossero meno pericolosi, devastanti e inquinanti), lo trovo demenziale e pericoloso.
Da qui la citazione di Cechov.

Se cominciamo a considerare “possibile”, sia pure a chiacchiere, una tale escalation nel cuore dell’Europa il rischio che la trovino “possibile”, stavolta sul serio, e ne traggano motivo di giustificazione anche coloro i quali tali armi le posseggono e le possono usare, diventa sempre più elevato e attuale.

Posso capire le tattiche di disinformazione messe in atto dai contendenti e dai loro supporter governativi di entrambi gli schieramenti (ne abbiamo avuto contezza in altre situazioni, vedi la guerra in Iraq del 2003) che tendono a rappresentare il nemico come malvagio, folle e sanguinario.

Non posso però capire, e tantomeno giustificare, i nostri gazzettieri che pur di fare spettacolo serale in tv giocano pericolosamente e incoscientemente con le emozioni dell’opinione pubblica e, a lungo andare, degli stessi decisori.

Qui non affronto il tema, pur degno di attenzione, purché serena, laica e informata, se sia giusto o meno armare gli ucraini. Anche se alcune domande sarebbe lecito porsele: chi stiamo armando: l’esercito, le milizie, i civili trasformati in partigiani ? con che cosa (residui di magazzini Nato in modo da liberare spazio per armamenti più evoluti e alimentare così la spesa militare)? che fine faranno queste armi? avere milizie armate nel cuore dell’Europa, alcune di queste decisamente lontane dal poter essere considerate democratiche è saggio?

Non affronto il tema del rischio del “pensiero unico” per cui si zittiscono coloro i quali cercano onestamente di evitare la visione a tunnel dominante allargando lo spettro di attenzione a fatti, ragioni e valutazioni. Mi riferisco a persone di qualità (non propagandisti) quali Luciano Canfora, Franco Cardini, lo stesso Lucio Caracciolo. Costoro non equiparano aggressore con aggredito (chiunque muova guerra è un criminale di guerra in senso morale, umanitario e storico, anche se non in senso strettamente giuridico) ma cercano delle spiegazioni che vadano al di là della cattiveria dei singoli. Dovrebbe essere, questo, il compito degli intellettuali.

Non affronto qui nemmeno il tema, l’unico che meriterebbe davvero attenzione, di quali soluzioni adottare perché la guerra finisca. Oggi la rivista Foreign Affairs (edizione settimanale online) la domanda se la pone: “How to Make Peace With Putin”. E cerca pure di dare delle risposte.  I nostri esperti la domanda non se la pongono. Inseguono le emozioni forti come le nostre nonne che si raccontavano storie di paura per spaventare i bambini e scaricarsi l’ansia nelle lunghe notti d’inverno.

Con la paura si vendono copie e si alza lo share.
Ma, come cantava Enzo Jannacci “la televisiun la t’endurmenta come un cuiun”.                             E un’opinione pubblica addormentata a furia di vuote chiacchiere diventa docile, succube e sacrificabile.
“Il sonno della ragione genera mostri” (Francisco Goya).

Pepito Sbazzeguti

(venerdì 25 marzo 2022)

1 thought on “Storie di paura”

  1. andrea bianchi ha detto:
    Marzo 25, 2022 alle 11:35 pm

    Se le nonne raccontavano per spaventare i bambini o per scaricare le loro ansie, il Moloch della Comunicazione.viaggia col pilota automatico inserito avendo a bordo una vera e proprie bomba che ha il tragico effetto di lobotomizzare l’opinione pubblica con una continua escalation di notizie sempre più clamorose e gravi per mantenere il livello di terrore desiderato e lasciar diventare le cose, già di.per sè orrende, di normale amministrazione.. Oggi il gioco di chi le spara sempre più grosse può portare a che vengano sparate sul serio..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}