Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Il giustizialismo dei giornali di “informazione”

Posted on by

I retroscena della cattura del padrino Messina Denaro, le incertezze della maggioranza parlamentare sulla regolamentazione delle intercettazioni e l’esplosione dell’elicottero che aveva a bordo il ministro degli Interni ucraino, tutte queste notizie sono obiettivamente più calde del rinvio a giudizio dei due pm del processo Eni-Nigeria deciso dal gup di Brescia, cui competono i casi giudiziari relativi alla magistratura milanese. E tuttavia la notizia bresciana ha una sua grande importanza e avrebbe pertanto meritato anch’essa uno spazio in prima pagina sui grandi giornali d’informazione e pure qualche commento all’interno. Per almeno due ragioni.

 

La prima è una ragione di deontologia professionale. La grande stampa d’informazione si propone al pubblico come indipendente. Ma può dirsi indipendente una grande stampa che spara in prima pagina con assoluto rilievo la notizia del rinvio a giudizio dei vertici dell’Eni per la presunta maxi tangente nigeriana, presentata come la più grande della storia, e poi relega nelle pagine interne o addirittura tace la notizia del rinvio a giudizio dei pm che quell’inchiesta avevano condotto? Intendiamoci bene: l’enfasi di allora era più che giustificata dalla gravità del caso oggetto dell’inchiesta, ma se poi l’inchiesta viene smontata dal Tribunale, che assolve tutti con formula piena, e la stessa Procura generale rinuncia all’appello perché quell’inchiesta non meritava nemmeno di essere fatta tanto era priva di fondamento, e se infine emerge che l’inchiesta non solo non aveva alcuna solidità ma era stata caratterizzata dall’occultamento di elementi di prova favorevoli alle difese, allora c’è ben materia per osservare la par condicio espositiva tra i due rinvii a giudizio. Così non è stato, in barba al sedicente garantismo delle grandi testate. Si promette una linea e se ne segue un’altra.

 

La seconda ragione per cui la notizia bresciana avrebbe meritato il rilievo, che invece non ha avuto, è di natura squisitamente professionale. Governo e Parlamento stanno affrontando la riforma della giustizia. Il ministro competente, Carlo Nordio, ha più volte manifestato le sue riserve sull’obbligatorietà dell’azione penale e sul ruolo unico dei magistrati. In particolare, si discute se si debbano limitare le intercettazioni alle inchieste di mafia e terrorismo o se vadano lasciate anche per altre ipotesi di reato, corruzione in primis. Ebbene, il caso dei pm milanesi De Pasquale e Spadaro si inserisce perfettamente in questo processo decisionale. E lo fa con la forza di un caso a suo modo esemplare. Era così difficile da capire? Certo, esso non conforta l’Associazione nazionale magistrati e le forze politiche che contestano il ministro. L’obbligatorietà dell’azione penale e il ruolo unico di pm e giudici, entrambi magistrati per quanto le loro funzioni divergano nel processo, si giustificano con il dovere della pubblica accusa di ricercare la verità e non di far prevalere la tesi accusatoria a prescindere. E questo è un dovere che implica l’obbligo di inserire agli atti tutte le informazioni acquisite nel corso dell’inchiesta senza filtri impropri. Nel caso bresciano, che riguarda – giova ripeterlo – l’inchiesta su un’ipotesi di corruzione presentata come la più grande della storia patria, un giudice ha stabilito che le accuse dei pm bresciani relative ai colleghi milanesi non vadano archiviate ma meritino un processo. Un giornalismo di informazione degno di questo nome avrebbe dovuto dare alla notizia il rilievo che la connessione della notizia medesima con la riforma della giustizia determina. Così non è stato.

A questo punto ci si deve chiedere il perché di tanta disattenzione. Certo, l’evidente declino qualitativo delle redazioni può spiegare il “buco” di “Repubblica” e il trafiletto davvero minimo de “La Stampa”. Ma è una spiegazione sufficiente o c’è dell’altro? Più suggestiva è la posizione del “Corriere”. Che schiera il politologo Angelo Panebianco sulla linea garantista oggi impersonata da Nordio, ma senza alcun riferimento ai casi reali che la rafforzerebbero, e il cronista-commentatore Luigi Ferrarella che dà conto della notizia bresciana a pagina 22, ma senza azzardare nessun ragionamento, come invece aveva fatto alla vigilia della sentenza di assoluzione su Eni-Nigeria quando teorizzava l’impossibilità di dimostrare la corruzione internazionale dato il livello troppo alto delle prove richiesto dalla legge. Un colpo al cerchio e uno alla botte, dunque, come spesso si usa al “Corriere” o c’è dell’altro?

Sì, c’è dell’altro. E in tutti e tre questi giornali. Questo “altro” è la debolezza culturale e professionale delle direzioni. Che vorrebbero ancora sostenere la linea dell’Associazione magistrati e a tal fine censurano le notizie scomode (le testate del gruppo Agnelli-Elkann) e si rifugiano nel cerchiobottismo riduzionista (il Corriere di Urbano Cairo), mentre per contrastare la linea di Nordio avrebbero dovuto esaltare proprio la decisione del gup di Brescia quale dimostrazione della capacità della magistratura non solo di riconoscere l’innocenza degli innocenti (come è accaduto con i giudici di Milano) ma anche di perseguire gli abusi degli inquirenti nel corso delle inchieste.

Senonché nessun pasto è gratis: valorizzare il gup di Brescia irriterebbe la procura più potente d’Italia, quella di Milano, e la grande stampa d’informazione non se la sente di aprire un tale fronte. Pazienza se in tal modo conferma una sempre meno comprensibile dipendenza dalla corporazione togata più ideologizzata accanto alle sempre più forti dipendenze dal potere economico e finanziario e dalla pubblicità, almeno giustificabili – direbbe un osservatore cinico – con le esigenze di bilancio e di carriera.

Devil

(giovedì 19 gennaio 2023)

1 thought on “Il giustizialismo dei giornali di “informazione””

  1. Benito Boschetto ha detto:
    Gennaio 24, 2023 alle 1:21 pm

    È una Novità la collusione dei poteri tra loro? È solo un modo per sostenersi a vicenda. Non solo ma non sfugge a nessuno la capacità di ricatto di entrambi i poteri, media e soprattutto magistratura. Lo spirito currittivo è una componente strutturale di ogni potere. Certo che quello dei magistrati è ancora più scandaloso. Ed noi è proprio un cancher!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}