Gli orfani del sistema maggioritario non si arrendono all’idea che la politica venga prima delle leggi elettorali, anzi, al fatto che tentare di ingabbiare la politica nelle leggi elettorali non funziona. Non si arrendono neanche davanti al Regno Unito, patria del bipartitismo storico, sostituito, da tempo, di fatto, da un sistema pluralistico. E poi almeno…
Il voto in UK nascosto agli italiani
Le elezioni locali del 2 maggio nel Regno Unito suggeriscono alcune considerazioni. Primo. Trovo più che legittima l’indignazione di Valerio Tura e di tanti altri che su Facebook sollevano il problema della pessima “informazione” data sui media italiani a queste elezioni. Si conferma che i media (televisione pubblica, televisioni private e giornali) sono una parte…
Il capolavoro al rovescio delle 5 stelle
Ho sempre considerato Grillo un geniale imbroglione. Geniale per come ha avuto la capacità di cogliere e catalizzare la rabbia del paese, quello che sinistra e liberal-democratici hanno sottovalutato o addirittura ignorato. E di averlo colto con alcune parole d’ordine, tutte riassunte nel celebre “vaffa…” Ma anche imbroglione perché, dietro il “vaffa” e le poche…
La mozione che non è di sfiducia
“Conte venga in aula a spiegare lo stato della situazione relativa al sottosegretario Siri. Il braccio di ferro tra Lega e M5S impone al presidente del Consiglio immediati chiarimenti anche sulla reale salute della coalizione. A questo proposito, il Pd deposita una mozione di sfiducia al Governo Conte, perché questo continuo braccio di ferro fra…
Sondaggi, elezioni e voto utile
Qualcuno ha scritto che i media sono una parte del problema italiano. Forse non è così, ma tuttavia vi è una narrazione delle vicende politiche che è inverosimile. Si continua a parlare della crescita travolgente della Lega, una esplosione. Ma è davvero così o è solo nei sondaggi ? Intanto i media, per correttezza di…
Investire nel trasporto pubblico locale
Nei giorni scorsi è uscito un apprezzabile articolo di Giangiacomo Schiavi sul “Corriere di Milano”, con un passaggio che merita una precisazione: “Si dovevano allungare per tempo le metropolitane. Ma Milano metropoli o città Stato non si è mai concepita fuori della sua cerchia”. Non è così; tra il 1972 e il 1991 si ampliano…
Una scelta divisiva tra dittatura liberticida e stato democratico
Dopo la manifestazione fascista di Milano, il Ministro dell’Interno, con il suo modo sempre sguaiato, dichiara che erano “quattordici idioti che vanno in giro a fare casino”: non condanna i fascisti e l’esaltazione di esponenti, fatti o metodi del fascismo. Nella città “medaglia d’oro della Resistenza” dobbiamo sentire un Ministro della Repubblica dire queste cose…
“Patto giurato fra uomini liberi che volontari si adunarono per dignità e non per odio, decisi a riscattare la vergogna e il terrore del mondo”
Salvini ha fatto, con grande volgarità lessicale oltre che mentale, una sprezzante affermazione: “il 25 aprile è un derby tra comunisti e fascisti” e ha aggiunto che “il pericolo per l’Europa non è più il fascismo”. Costui è un ignorante seriale che non conosce la storia e la Costituzione e la cosa è ancora più…
Per la politica passi dopo Pasqua !
Ho sentito al TG2 un’intervista all’on. Orlando del PD che mi ha detto cose che non sapevo: “La Lega e le 5S litigano su tutto”. Oibò, non me n’ero accorto, e poi penso sempre che siano come i due ladri di Pisa, rubano di notte e litigano di giorno. Che Salvini dica che la Raggi…
La Rai della Lega e delle 5 S
Ieri sera il TG2 ci ha spiegato che “dalle parole ai fatti, più che uno slogan, è il simbolo della politica di Salvini”. Mi vergognavo per i giornalisti della Rai. Per mesi, quasi un anno, su radio e tv della Rai, dibattiti su dibattiti, su misure inesistenti, neanche scritte in uno straccio di legge. Solo…