Se la società italiana può permettersi di lasciare inutilizzata una gran parte delle sue risorse umane, è un po’ colpa dell’articolo 37 della Costituzione. Poche donne italiane infatti hanno un’occupazione, più di metà di loro – circa il 51 per cento – non ha un’occupazione né un reddito, e questo colloca l’Italia al penultimo posto…
La cittadinanza non è una concessione del monarca
Certo che, se in ogni Paese dove vanno gli italiani, si trovassero un Salvini di turno che li additasse a criminali poiché vengono dal Paese della ‘ndrangheta, della mafia, della camorra, della sacra corona unita, staremmo freschi. Eh, sì, perché gli italiani che vanno all’estero sono tantissimi: negli ultimi dieci anni se ne sono andati…
Libera stampa in libero Stato
“Democracy dies in darkness”.1 Questa la dicitura sotto la testata de “The Washington Post”. Affermazione quanto mai giusta, rara e attuale. Affermazione che con forza sostiene il ruolo della libera informazione nelle società democratiche. Lo stesso giornale si definisce nella pagina degli editoriali “An indipendent newspaper”2 Per lo meno si sforza di esserlo e lo…
“Asseconda il risentimento e arriverai al potere”
Così scriveva Mussolini nel 1919 agli albori del fascismo. E questa era una idea fondativa del suo pensiero e della sua azione politica. E, come si sa, ebbe un grande successo, complici la monarchia e il popolo italiano, a cominciare dai progressisti sempre divisi…. Credo che, data l’attualità politica in Italia, questo principio fondativo del…
E Milano è il meglio, dicono
Ma di che Paese stiamo parlando? Possiamo guardare in faccia la realtà? Fra sondaggi, dati su campioni, proiezioni, forse stiamo perdendo di vista il Paese, quello reale, fatto di persone in carne ed ossa, con i loro pregi e i loro difetti e con questi ultimi che forse superano i primi. Si parla nei talk…
Difendo la mia generazione
Sì, appartengo anch’io a “quelli che c’erano prima”. Quelli che, secondo questa manica di manigoldi che ci governano, sono colpevoli di tutto e meritevoli di nulla. È vero che le generazioni sono come le foglie, è detto nell’Iliade. Ma la generazione mia, e quella dei miei genitori, considerate in una prospettiva storica, sono ancora “foglie…
Saltiamo alla prossima generazione
La terribile vicenda di San Donato Milanese spinge ad alcune amare considerazioni, ma a una consolante certezza. Dobbiamo saltare questa generazione e passare alla prossima: alla generazione di Samir, di Rami e di Riccardo, del marocchino, dell’egiziano e dell’italiano che insieme hanno dato una lezione a tutti noi: siamo tutti ragazzini che abbiamo diritto a…
Due misure e un solo principio: la poltrona
Nulla accade per caso, potrebbero dire le 5S. Si sono svegliati con l’arresto di un loro leader, potente a Roma, e sono andati a dormire dopo aver salvato Salvini dai magistrati. Le 5S sono state coerenti: lo stato di diritto non esiste, esiste l’interesse di parte. Prima, la poltrona: è il motto di Dibì, ovvero…
Il servilismo a nostre spese
L’on. Luigi Marattin ha interrotto la trasmissione in diretta del segretario della Lega, che mentiva bellamente sullo spread, e ha invocato che i giornalisti facessero la loro parte a ribellarsi alle balle. O facessero come quel giornalista gallese, Claran Jenkins, che ha posto per sei volte la stessa domanda a Jeremy Corbyn, che cercava di…
Le coincidenze non esistono
La bella notizia è che sono state salvate vite umane e i migranti sono sbarcati. E adesso, invoca la Lega, la magistratura proceda, con scarso senso dell’umorismo visto che oggi c’è il voto che libera Salvini dai magistrati. Chi salva vite umane in galera, chi chiude i porti osannato come difensore dei confini della Patria…