Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Cose da pazzi

Posted on by

Pensavo di non sentire più “Lei non sa chi sono io!”, ma una ruvida signora ha voluto far sapere che  “è vicepresidente del Senato e a ottobre sarà Dottore in Scienze politiche”. Perbacco ! Non ho capito se la mamma ha lasciato la casa popolare che occupava senza averne più titolo. Ma queste sono briciole di onestà.

Pensavo anche che ci fosse o, per meglio dire, ci dovesse essere una certa distinzione tra ruolo politico e ruolo istituzionale: mi sbagliavo. Il ministro dell’Interno si è sarcasticamente dispiaciuto dei fischi a Macron, tanto per tenere dei buoni rapporti con la Francia. E ovviamente mettete anche nel conto  una riunione impropria, promossa per far dimenticare il LegaRussia, nella sede impropria del Viminale, con presenze improprie (un senatore, già condannato a un anno e otto mesi per bancarotta fraudolenta, che diventa sottosegretario e poi viene revocato, ma, essendo il responsabile del programma della Lega e inventore di una “farlocca” flat tax, siede al posto del sottosegretario al Lavoro, che si sposta più in là).

Ma in tutto questo brilla l’assenza del primo ministro, che dovrebbe mettere in riga il Ministro dell’Interno da lui designato, e la compiacenza delle 40 sigle che hanno accettato un invito improprio, fuorviante, inopportuno e fuori luogo, sia nei tempi, che nei contenuti che nel luogo. Perché se Salvini era nelle vesti di vicepremier, la riunione doveva essere a Palazzo Chigi; se era nel ruolo di segretario della Lega (aspetto che sembra prevalente), doveva essere nella sede di via Bellerio, quella adiacente alla sede di “Lombardia Russia”. Di certo, non era una riunione da Ministero dell’Interno.

Fa una certa tenerezza il capogruppo del PD alla Camera che, dopo che Salvini ha detto che lui non perde tempo in Parlamento (tale apprezzamento per il Parlamento l’avevate già sentito? Non guardate indietro, è tutta roba nuova ), invita Salvini a “non scappare dal Parlamento”: dovrebbe sapere che il Nembo Kid della Padania rifugge dai giudici e dalle assemblee elettive. E allora perché – mi viene da chiedere al PD – non presentare una mozione di sfiducia, con cui stanare la maggioranza e una scomparsa Forza Italia (che sia andata in Russia?): per le motivazioni bastano le bugie sul LegaRussia e la riunione del Viminale.

Una delle funzioni dei partiti politici era e dovrebbe essere la formazione politico culturale dei propri iscritti, dei propri rappresentanti nelle istituzioni, anche attraverso una severa selezione della classe dirigente.  Pensate che fa il sottosegretario  agli Affari Esteri, un tal Manlio Di Stefano. È quello che per le 5S ha avuto più rapporti con “Russia Unita” (come testimoniano i libri di Jacopo Iacoboni “L’esperimento” e “L’esecuzione” EditoriLaterza). In 72 anni di vita della Repubblica, nessun sottosegretario agli Esteri si è mai permesso di affermare che gli italiani “non hanno scheletri nell’armadio, non abbiamo una tradizione coloniale, non abbiamo sganciato bombe su nessuno e non abbiamo messo il cappio al collo di nessuna economia”. Ma il fatto grave è che, dopo una simile dichiarazione,  nessuno gli ha detto che era il caso se ne tornasse a casa a studiare.

Ora, salvo lodevoli eccezioni, siamo in presenza di un ceto politico che occupa le istituzioni senza avere una vaga idea della storia (vi ricordate la “millenaria democrazia francese” di Di Maio, e il genio Di Battista che confonde Austerlitz con Auschwitz?),  dell’italiano (per Salvini “migrante è gerundio” da cui la battuta “Migrante è gerundio e Salvini è imperfetto”; l’”egidia” dell’Onu di Roberto Fico, che non voleva ricordare il nome di una traduttrice ma  ha aggiunto una i a “egida”), della cultura scientifica e tecnologica (il Ministro in un comunicato attribuisce la tavola degli elementi al genetista Mendel anziché al chimico Mendeleev). Sarebbe bene che almeno la conoscenza della storia italiana dal 1945 in poi fosse patrimonio di chi fa politica. Mi viene il sospetto che il disprezzo per tutto quello che c’era prima, viene anche dalla rimozione di una imbarazzante ignoranza della storia recente.

Sia mai che qualcuno chieda loro di parlare di “Consulta nazionale”(5 aprile 1945 – 24 giugno 1946), di “Assemblea costituente” (25 giugno 1946-31 gennaio 1948) o di “Commissione per la Costituzione o dei 75” (15 luglio 1946- 1 febbraio 1947) o della ratifica (31 luglio 1947) del Trattato di Parigi (firmato il 10 febbraio 1947) e che entrò in vigore il 15 settembre 1947.

Ho citato il trattato di Parigi perché così forse il sottosegretario agli Esteri  apprenderà che, con quell’atto, l’Italia rinunciò all’Albania (che era stata aggredita dall’Italia), alle isole del Dodecaneso, alla concessione di Tientsin (oggi Tianjin, Cina), alla Libia, alla Somalia Italiana, alla Eritrea, a Fiume, Zara, a parte dell’Istria e ad altre zone (81% del territorio della Venezia Giulia, disse De Gasperi) a favore della Jugoslavia, a comuni e a zone a favore della Francia; venne poi formato il “territorio libero di Trieste”, (risolto solo nel 1954 con la suddivisione del territorio tra Italia e Jugoslavia, e i cui confini sono stati sanciti in modo definitivo nel 1975) e venne preso atto della autonomia della Provincia di Bolzano, definita dal trattato De Gasperi-Gruber (allora Ministri degli Esteri dell’Italia e dell’Austria) stipulato il 5 settembre 1946.

Ci sembra quindi più che opportuno, diremmo necessario, d’ora in avanti, fornire sul “Migliorista” documenti e riflessioni su alcuni anni cruciali per la storia del nostro Paese.

““La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle, ma in noi stessi” Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(lunedì 15 luglio 2019)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • A laVerdi è tutto diverso (2)
  • L’affarismo immobiliare governa Milano
  • Il primo concerto de laVerdi: un successo conquistato (1)
  • “Qui comando io”
  • Riforma Casellati-Meloni: una sconsiderata e scombinata idea di premierato

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}