Nulla accade per caso, potrebbero dire le 5S. Si sono svegliati con l’arresto di un loro leader, potente a Roma, e sono andati a dormire dopo aver salvato Salvini dai magistrati. Le 5S sono state coerenti: lo stato di diritto non esiste, esiste l’interesse di parte. Prima, la poltrona: è il motto di Dibì, ovvero…
Il servilismo a nostre spese
L’on. Luigi Marattin ha interrotto la trasmissione in diretta del segretario della Lega, che mentiva bellamente sullo spread, e ha invocato che i giornalisti facessero la loro parte a ribellarsi alle balle. O facessero come quel giornalista gallese, Claran Jenkins, che ha posto per sei volte la stessa domanda a Jeremy Corbyn, che cercava di…
Le coincidenze non esistono
La bella notizia è che sono state salvate vite umane e i migranti sono sbarcati. E adesso, invoca la Lega, la magistratura proceda, con scarso senso dell’umorismo visto che oggi c’è il voto che libera Salvini dai magistrati. Chi salva vite umane in galera, chi chiude i porti osannato come difensore dei confini della Patria…
Annuntio vobis gaudium magnum…
Abbiamo il segretario del PD, e finalmente si è conclusa la liturgia delle primarie e il conclave. Una osservazione preliminare: trovo un po’ irritante questo uso di chiamarsi con il nome, al posto del cognome (Nicola, Maurizio, ecc.), il che manifesta anche una concezione chiusa e settaria del partito e dei suoi organismi dirigenti, una…
Fridayforfuture: poi viene sabato, domenica, lunedì…
Lo so, canto fuori dal coro. Detesto semplificazioni e facilonerìe, sono allergico alle parole d’ordine a buon mercato, banalizzano tutto e servono solo a raccattare consenso: viva la libertà!, basta guerre!, pace nel mondo!, abbasso lo sfruttamento!, salviamo il pianeta!, difendiamo l’ambiente!. Siamo tutti d’accordo, ovvio. Ma poi, concretamente, che si fa? In questo senso…
Comitati civici per l’integrazione, contro il fanatismo
A mio parere, si sottovaluta l’humus politico, culturale e ideologico su cui si sviluppano stragi orribili come quella di Christchurch. È un fenomeno mondiale preoccupante, grazie alla rete informatica. Mentre percepiamo la gravità del fenomeno estremistico, fanatico e terroristico islamico, non cogliamo appieno quanto siano subdole, parole d’ordine, tesi e definizioni politiche di eventi e…
Un sondaggio vero: la Lega al 21%
Dicono che i partiti di governo pensano solo a far campagna elettorale, in particolare Salvini, che se ne sta in Basilicata e non va alle riunioni dei Ministri degli Interni europei per non fare brutta figura. Ed è vero. Ma anche i giornali e le televisioni sono sulla stessa lunghezza d’onda: ci illustrano un sondaggio…
Le promesse elettorali e la progressività del sistema tributario
Nell’essenza dei rapporti fra cittadino, cosa pubblica e Stato, quest’ultimo deve avere bisogni e interessi analoghi ai singoli cittadini che lo compongono. I sistemi tributari dovrebbero assoggettare a imposta i fenomeni economici e distribuire con giustizia i costi pubblici. Lo stesso Einaudi sosteneva che l’imposta progressiva, tipico congegno redistributivo, deve servire allo sviluppo dei beni…
Torquemada non rilasciava interviste
“Intervistatore: Come mai tanti risarcimenti per ingiusta detenzione? Risposta: «In buona parte non si tratta di innocenti, ma di colpevoli che l’hanno fatta franca. Di norma le prove raccolte nelle indagini non valgono in dibattimento. Ciò allontana il giudice dalla verità. Per non dire dell’appello, dove buona parte delle assoluzioni dipende dalla difficoltà di conoscere…
Le riforme dimezzate
Nel libro di Marco Leonardi (“Le riforme dimezzate”, Egea, Università Bocconi Editore euro 15,50) si parla di cose concrete, di scelte politiche, economiche e sociali, si ripercorre il tempo dei governi Renzi e Gentiloni, in chiave critica ed autocritica anche. Finalmente un libro di un protagonista, sia pure dietro le quinte, dei governi Renzi e…