Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Il primo grado di giudizio: colpevole a mezzo stampa.

Posted on by

Sono da sempre convinto che bisogna combattere fermamente la corruzione e che l’onestà non sia una bandiera da esibire, ma un concreto comportamento non solo del politico o dell’amministratore, ma del cittadino. E sotto questo profilo ho l’impressione che ci sia molta strada da fare tra i nostri compatrioti: l’evasione fiscale è un atto disonesto da riprovare o è un atto di furbizia da ammirare?

Far credere che con le inchieste, tipo “Tangentopoli” o altre, si sconfigga definitivamente la corruzione è un inganno, un grande imbroglio. Solo degli imbroglioni possono seminare questa fandonia, come quelli che annunciano l’abolizione della povertà.

Da 25 anni poi, si confondono le inchieste con le sentenze. Anzi, il primo grado di giudizio non lo emette, con una decisione di condanna o di assoluzione, un tribunale con magistrati giudicanti: nossignori, da anni a questa parte, la prima sentenza, e inevitabilmente di condanna, senza scampo, viene emessa dai giornali d’intesa con i pubblici ministeri, che riferiscono a mezzo stampa delle loro indagini e delle loro incriminazioni.

 “La vera separazione delle carriere che la politica dovrebbe fare è quella tra giornalisti e magistrati inquirenti”. In una intervista al “Foglio” qualche anno, Frank Cimini, cronista del “Mattino”, raccontava quello che tutti sapevano ma non volevano dire. “Anni dopo ci sarà chi scriverà di un patto tra magistrati e giornalisti. – scriveva il Foglio – Informazioni selezionate e distribuite accuratamente alla stampa, telefonate tra i vertici dei principali quotidiani per decidere la linea, articoli che colpivano con precisione chirurgica”. “In realtà – spiegava al Foglio – questo meccanismo che lega inquirenti e mezzi di informazione c’è sempre stato. Soprattutto nella fase delle indagini preliminari in cui il Pubblico Ministero è il signore assoluto. Durante Tangentopoli ci fu uno scambio. Gli editori dei ‘giornaloni’ si schierarono e ottennero l’impunità. Fu un “do ut des”.  “Vedendo che la politica era debole, decisero di scardinarla. Così diventarono un potere che nessuno è più riuscito ad arginare”.

In questi giorni abbiamo assistito ad un’altra innovazione che ci mancava: il “preavviso di garanzia” a mezzo stampa. In questa fattispecie nuova è incappato il Presidente della Regione Lombardia, che è stato messo dentro la “nuova tangentopoli” come dicono i giornali. Se fossimo un Paese serio, con forze politiche democratiche, capaci di fare politica e di non essere usate o di usare la magistratura per la lotta politica, non si sarebbe neanche parlato del reato ascritto ad Attilio  Fontana;  “abuso d’ufficio”. Un tipo di reato con cui si può indagare qualsiasi amministratore. Da quando un amministratore non può nominare una persona di sua fiducia, che naturalmente abbia i requisiti di legge, in un ente ? Fontana deve nominare nel “Nucleo di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici” una persona come “Esperto in ambito giuridico, con particolare riferimento alla legislazione territoriale, urbanistica, ambientale, edilizia ed ai contratti pubblici”. Il suo ex socio di studio risponde a questa competenza ? Sì, e allora ? Ma chissà quanto sarà il suo emolumento ? Recita la delibera “che il compenso previsto è fissato in € 11.500,00 all’anno, oltre ad un compenso pari a € 185,00, a seduta, a titolo di gettone di presenza. I compensi devono intendersi al lordo degli oneri previdenziali e delle ritenute fiscali e al netto dell’IVA quando dovuta”. Un cifra pazzesca, da far venire il capogiro!

Abbiamo avuto venti giorni di sceneggiata tra Lega- 5S -Siri. E la Lega s’è scoperta garantista: meglio adesso di quando agitava in Parlamento e per strada i nodi scorsoi per impiccare i presunti corrotti. Sceneggiata, perché la Lega ha mollato su una questione di principio ( una inchiesta non è una sentenza) e perché le 5S dovevano sollevare il problema all’atto della formazione del governo: uno che ha patteggiato per bancarotta non può stare nel governo, a mio parere.

Dai giornali abbiamo saputo di indagini, ripeto di indagini, in Umbria, in Calabria, a Milano. Dal 20 marzo è in carcere il  presidente grillino del consiglio comunale di Roma, Marcello De Vito.

In questi casi, come in altri, abbiamo visto pratiche quanto mai discutibili: i verbali di intercettazioni telefoniche, passati ai giornali (non certo dagli avvocati difensori degli imputati);  conferenze stampa o interviste da parte di inquirenti che dovrebbero mantenere riserbo e discrezione sulle indagini e parlare solo attraverso atti giudiziari;  la carcerazione preventiva come “mezzo di “tortura” per raccogliere dichiarazioni e prove, secondo un validissimo principio giuridico dello stato di diritto e di rispetto delle libertà individuali:  “noi incarceriamo la gente per farla parlare e  la scarceriamo dopo che ha parlato”.

Ma quando le forze politiche, di destra, di centro e di sinistra, impareranno che il rispetto dello stato di diritto e delle libertà fondamentali è un bene per la vita politica e il confronto democratico ?

“La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle, ma in noi stessi. Buona notte, e buona fortuna.”

Luigi Corbani

(Domenica 12 maggio 2019)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}