Il “popolo” del PD si divide in due grandi categorie: quelli per i quali Renzi è un genio, qualunque cosa faccia; e quelli per i quali Renzi è un personaggio subdolo, per nulla affidabile, cinico, falso, arrogante, prepotente, permaloso e vendicativo. Non mi stupisce più di tanto questa scissione: un capocorrente ha deciso di portare…
Categoria: Politica / Economia
Politica / Economia
La rabbia degli sconfitti
Pontida è stata la manifestazione della rabbia, del rancore verso tutti, del sospetto (verso Berlusconi), ma anche dell’impotenza, della sconfitta e della mancanza di una prospettiva. “Torneremo a vincere!” più che una promessa, sembra un desiderio. Sì, perché fra l’altro quando mai ha vinto? Nel 2018 ha preso il 17% dei voti validi, il 12%…
Un’intervista inopportuna
Francamente, cascano le braccia. Il governo non ha ancora emesso un vagito, e oggi, leggiamo una intervista, del “capo delegazione” del PD, che pare si sia insediato stabilmente a Palazzo Chigi, di fatto lasciando in mano al segretario generale il Ministero. Che senso ha, due giorni dopo la fiducia, parlare del governo come “incubatore di…
L’incomprensibile +Europa
Condivido totalmente l’articolo di oggi di Michele Serra su Repubblica. Trovo incomprensibile che +Europa non abbia voluto giocare un ruolo per voltare pagina. Il Conte II non è il mio ideale, ma aver chiuso la porta a Salvini non solo è politicamente un passo in avanti, ma è costituzionalmente assai rilevante (non dimentichiamo che voleva…
Dare moneta, avere cammello?
Com’è possibile che dopo dieci anni di politica monetaria espansiva l’Europa si trovi ancora a barcamenarsi con gli “zerovirgola” (in più o in meno) di crescita economica? e che i milamiliardi di Euro costantemente pompati dalla BCE non abbiano dispiegato espansione più solida e duratura e, in ultima analisi, maggior benessere diffuso? Perché la politica…
Basta selfie !
Il selfie di Dario Franceschini con i neo ministri del PD non è un buon inizio. Non solo e non tanto perché tutti esibiscono una contentezza (da selfie) che mal si coniuga con le preoccupazioni degli italiani. Quanto perché segna una irritante continuità con lo stile comunicativo del passato Governo, in generale, e della buonanima,…
Si volta pagina…
Il governo Conte II dunque si è avviato. Ci sono diffuse preoccupazioni, a sinistra, sul governo che sta nascendo. Ma per fortuna c’è D’Alema che ci spiega che le 5S sono una costola della sinistra: deve avere il complesso di Adamo, visto che, qualche anno fa, anche la Lega per lui era una costola della…
Ogni limite ha una pazienza?
Supponiamo per un momento che la piattaforma Rousseau (per il tramite della quale i militanti del Movimento 5 Stelle ‘votano’ le scelte del Movimento) non sia farlocca. Molti (anche esperti di web) la considerano tale e cioè: vulnerabile, manipolabile, opaca. Chi la gestisce e i vertici del M5S la difendono e la definiscono affidabile. Bon!…
I nomi, i fatti e le passioni del momento
Spero tanto che prevalgano gli interessi primari del Paese a piccole questioni di nomi o di bandiere elettorali. La storia dei due forni o dei tre forni non dovrebbe mettere in allarme il PD: se le 5S vogliono tornare con la Lega, si fanno del male da soli e fanno un danno al Paese, non…
Il Paese, prima di tutto
In questi giorni le varie maratone televisive stanno svolgendo un ruolo dannoso di confusione: alla informazione si sostituiscono dichiarazioni e interpretazioni di giornalisti, che confondono anche i più accorti. Alla fine della giornata, il Presidente Mattarella ha riportato un po’ d’ordine: alcune forze politiche (mi pare evidente, PD e 5S) hanno chiesto del tempo per…