Vi sono molte prestazioni sociali agevolate, come indica l’elenco proposto da un Caf: l’ erogazione del Reddito di inclusione REI, l’erogazione dell’assegno di maternità, l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare, gli asili nido e altri servizi per l’infanzia, bonus bebé, le prestazioni scolastiche (mensa, trasporto, libri di testo, borse di studio ecc.), le agevolazioni per…
Bettino Craxi
Diciannove gennaio di 19 anni fa. Moriva, in esilio ad Hammamet, Bettino Craxi, assassinato dall’ingiustizia italiana, Ricordate il “foruncolone” di Di Pietro che rifiutò il rientro in Italia di Bettino per essere operato. Ancora oggi mi assale la malinconia e il pianto nello stesso modo che ne soffrii quel giorno, era un tardo pomeriggio e…
Il decretone e la foto
La foto delle tre teste di Cerbero, dopo il Consiglio dei ministri che ha varato il “decretone”, è la fisica dimostrazione che non siamo in presenza di un governo, ma di un cartello elettorale. La regia comunicativa della Casaleggio s.r.l. impone che ad ogni provvedimento venga dato un nome eclatante per fare i titoli dei…
Il romanzo di 10.000 vitigni e delle migrazioni
Un libro interessante di Attilio Scienza e Serena Imazio svela al grande pubblico la storia dei vitigni, le famiglie del vino e le parentele tra i vitigni che incrociandosi tra loro hanno dato origine a circa diecimila nuovi vitigni. In principio fu il Pinot: capriccioso, poco produttivo, instabile nel colore, eppure capace di regalare vini…
Dagli al comunista!
La cattura in Bolivia del latitante Cesare Battisti ha riaperto la caccia (mediatica) al comunista. Confondendo deliberatamente le vicende di un terrorista omicida (per questa accusa condannato all’ergastolo), latitante da una quarantina d’anni, con le vicende del movimento operaio, delle organizzazioni che lo hanno legittimamente rappresentato, primo fra tutti il Partito Comunista Italiano, del travaglio…
Stesso stipendio di prima
Si è fatto un grande polverone in cui si sono confusi i costi della democrazia e quelli della politica e di fatto non si sono affrontati e non si affrontano né gli uni né gli altri. Solo fumo negli occhi di una opinione pubblica che, da sempre, anche da quando avevo i calzoni corti, pensava…
La margherita della TAV: sì, no, forse
A Torino vi è stata un’altra grande manifestazione a sostegno della TAV, che peraltro, sugli organi di informazione, si continua a presentare come la Torino-Lione. Nella realtà, come è noto, è un tratto di una ferrovia europea, che va da Budapest, almeno, a Lisbona. E mentre l’Italia è ferma a discutere di una galleria di…
Belzebù
Il 14 gennaio di 6 anni or sono moriva Giulio Andreotti all’età di 94 anni. Massimo Franco, giornalista di primo piano della cronaca politica del “Corriere della Sera”, è uscito in edicola con un libro molto interessante sulla vita del “Divino Giulio”. Con Bettino Craxi, col quale governò, è stato uno dei più grandi statisti…
La beffa di “quota 100”
Il 10 gennaio su Facebook, Giovanni Paglia, ex deputato di Sel e dirigente di Sinistra Italiana, ha scritto: «Come è noto i dipendenti pubblici che andranno in pensione con Quota 100 vedranno il loro TFR con 7 anni di ritardo. Per evitare comprensibili rivolte, il Governo ha ben pensato di far anticipare i soldi dalle…
Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315
Da quasi quarant’anni – dalla commissione Bozzi del 1983 – si parla di riformare il sistema istituzionale italiano. Troppo spesso sono state avanzate proposte di pura e artificiosa ingegneria costituzionale oppure sono state individuate soluzioni di breve respiro, spesso costruite sul momento politico contingente. Le riforme istituzionali valgono se guardano al futuro, ad un assetto…