Una violazione delle norme parlamentari come quella del 22 dicembre in Senato è difficile da credere. Passi che nessuno della maggioranza si sia iscritto a parlare: è la dimostrazione palese della “democrazia diretta”, in cui i deputati e senatori sono chiamati ad essere dei semplici schiaccia-bottoni agli ordini del Capitano e del Capo Politico. Almeno…
Le buche di Roma e la democrazia rappresentativa
Con la rozzezza, la insolenza e la volgarità che lo contraddistinguono, il Vicepremier, nonché Ministro dell’Interno, nonché segretario della “Lega Salvini Premier”, – a Milano si chiama il Bauscia – ha detto, dopo la scandalosa vicenda del Senato, che “le opposizioni fanno il loro mestiere, urlano e gettano i libri, noi facciamo i fatti”. A…
Ignavia di classe
Giovedì scorso in tv (quella di Urbano Cairo, “la7”) il Sindaco di Milano, Giuseppe (detto Beppe) Sala ha aperto (auspicandolo) a un dialogo con il Movimento 5 Stelle. Cioè: il Sindaco della città più europea d’Italia auspica un’alleanza (strategica? tattica?) con un movimento decisamente antieuropeo. Cioè: il Sindaco della città medaglia d’oro per la Resistenza…
La giornata mondiale dell’Onu del Migrante e le sigarette elettroniche della Lega
Non ho visto, in questi mesi, la Lega nazional-populista battersi con tanto impegno per l’autonomia della Lombardia e del Veneto, per le infrastrutture, per la Tav, per la Pedemontana, per la eliminazione della Fornero, per la flat tax, ecc. quanto per i produttori delle sigarette elettroniche. Nel “contratto di governo” col Movimento 5 Stelle, addirittura,…
Pensionati del Nord, unitevi.
Negli ultimi anni il Portogallo ha acquisito oltre 80.000 pensionati provenienti da altri Paesi europei. Di questi ben 5.000 sono italiani. La ragione sta nel regime fiscale agevolato che garantisce ai pensionati che si trasferiscono in Portogallo in regime di residenza temporanea la completa esenzione dal pagamento di ogni tassa sul reddito percepito per dieci…
Ci avete rotto !
Il frazionismo è la malattia infantile dei gruppi dirigenti della sinistra italiana (non solo, ma limitiamoci a questa). Dal 1892, data di nascita del Partito Socialista, è tutta una sequela di scissioni, sempre nevrotiche, quasi sempre opportuniste, spesso incomprensibili. Scissioni utili ai gruppi dirigenti per costruirsi delle carriere, indifferenti all’interesse generale del movimento operaio e…
Il referendum della Lombardia
Poco più di un anno fa si è svolto un referendum in Lombardia. voluto da Lega e 5 Stelle ( un anticipo della alleanza nazionale ! ) che è costato 50 milioni di euro. Comprarono anche i tablet che dovevano servire per le elezioni successive: buttati nei rifiuti, mi risulta. Era un referendum sull’autonomia, a…
Chi siamo e cosa vogliamo
Il Paese non sta attraversando un buon periodo. Al Governo ci sono forze che non hanno programmi comuni, che si sono insultate fino al 4 marzo, ma che hanno contratto un accordo societario, tra azionisti del Governo, per ritagliarsi ciascuno le possibilità delle proprie mance elettorali, e che pensano di essere in grado di mantenere…