Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Tenetevi le mimose e dateci il lavoro!

Posted on by

Oggi è l’otto marzo, Giornata Internazionale della Donna.

Mimose dappertutto, offerte commerciali dedicate e chiacchiere televisive. Ipocrisia in offerta speciale.

Ma la sostanza, domani, sarà ancora quella di ieri: le donne, anche nel nostro Paese, sono discriminate, penalizzate ed emarginate.

L’Italia ha due grandi problemi: la produttività (il dato più basso dell’intera Europa da circa trent’anni) e il tasso di occupazione femminile.

Penultima nell’Unione Europea per il livello di occupazione, con un tasso del 62,3% nel 2017 (ci segue solo la Grecia, con il 57,2%). La media europea del tasso di occupazione nella fascia d’età 20-64 nel 2017 ha raggiunto il 72,2%, in crescita rispetto al 71,1% del 2016. La strategia “Europa 2020” mira a raggiungere un tasso d’occupazione totale per la fascia d’età 20-64 di almeno il 75% entro il 2020. Eurostat ha segnalato che vari Paesi hanno già raggiunto o superato i loro obiettivi nazionali al 2020 sull’occupazione. Tra di questi, Repubblica Ceca, Germania, Estonia, Lituania, Lettonia e Croazia.
Ma l’Italia è penultima anche per il gender gap, il penultimo Paese Ue per donne occupate.

In Italia, infatti, rileva Eurostat, la differenza tra il tasso di occupazione maschile e quello femminile sfiora il 20%: solo Malta ha una differenza maggiore, del 26,1%. È stato calcolato che le perdite di PIL pro capite attribuibili ai divari di genere nel mercato del lavoro rappresentano fino al 10 % in Europa.

Di fatto sono 13,3 milioni (58%) gli occupati di sesso maschile contro i 9,5 milioni (42%) di donne. Una dinamica simile interessa anche il tasso di disoccupazione. Ancora più preoccupante il divario che emerge dal tasso di inattività (che contempla chi non partecipa al mercato del lavoro, non cercando attivamente un’occupazione). In questo caso, dal 34,8% medio registrato dall’Istat, si scende al 25% per il tasso di inattività maschile, ma si sale al 44,6% per quello femminile.

Le donne inattive sono 8,6 milioni, un numero molto simile a quello delle donne che un’occupazione ce l’hanno. Probabile che in questa statistica vengano comprese anche le donne impegnate in lavoro nell’ambito domestico.

Il punto decisivo è che il nostro Paese da anni non predispone un piano per l’aumento della occupazione femminile. Non parliamo dell’ultima manovra di bilancio che non si pone neanche lontanamente il problema della crescita economica e sociale e dello sviluppo civile e culturale. Poi ci stupiamo che il PIL italiano sia sempre inferiore a quello degli altri Paesi europei, sia quando è con segno più che quando è con il segno meno.

Affrontare il problema di un aumento della occupazione femminile (e nel contempo l’assurdo divario salariale tra donne e uomini, un retaggio di tempi medievali) significa affrontare l’arretratezza della formazione professionale, dei servizi alla persona, della organizzazione della vita pubblica e sociale, dell’assistenza sanitaria, dell’assistenza alla maternità. Significa porsi seriamente il problema demografico, di un Paese che non cresce, che da tempo ha un saldo demografico negativo: recuperiamo solo, in parte,  con la presenza degli immigrati.

Un tasso di inattività delle donne come quello italiano è l’indice di un livello di organizzazione della società arretrato.

Il fatto grave è che questo tema non se lo pongono né a livello centrale né a livello regionale: basti pensare a quante Regioni hanno carenza di asili nido, per citare un esempio.

Nell’agenda del dibattito politico e delle misure da adottare per uscire dalla crisi e dare un nuovo impulso all’economia e alla società italiana, si fa un gran parlare di occupazione giovanile (salvo poi risolvere il tutto con i navigator e il sussidio di inattività), ma mai della occupazione femminile che è la pietra fondamentale per costruire un possibile “miracolo italiano”.  Oggi, per esempio, nel settore medico le ragazze under 35 sono il 60% delle presenze e si prevede che il nostro sistema sanitario (unico in Europa) sarà nel prossimo futuro al femminile, e per fortuna.

Chiudo con una proposta: invece di distribuire 500 euro a tutti i diciottenni, perché non creare per l’intero ammontare di quella spesa tante borse di studio per le lauree e per le professioni nel settore scientifico (chimica, fisica, matematica, biotecnologie, ecc.)  in una proporzione uomo-donna paritaria. In quelle specialità, scarseggiano i diplomati e i laureati, che fra l’altro trovano lavoro quasi subito. Oggi i giovani di 18 anni sono lo 0,96% della popolazione italiana (581.446 su 60.483.97): i maschi sono il 52,9% (302.866) e le donne sono il 47.91% (278.580). Ebbene, con la spesa di 290.723.000 euro per  il bonus di 500 euro ai diciottenni, si potrebbero creare 16.000 borse di studio da 18.000 euro all’anno (1.500 euro al mese). Di queste borse di studio almeno 8.000 potrebbero essere destinate alle ragazze. Con 900 milioni si potrebbero creare 50.000 borse di studio e di queste almeno 25.000 dovrebbero essere riservate alle ragazze. Ecco un modo per invertire la tendenza alla emarginazione delle donne dal mercato del lavoro e recuperare professionalità e innovazione tecnologica, scientifica e digitale.

Marianna Guillonk

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}