Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Non sono sereni

Posted on by

Per mesi illustri giornalisti ci hanno tediato sulla scomparsa della opposizione e oggi se  ne sentono e se ne leggono di belle. Quello che ci spiega che adesso il PD è uscito dal limbo dove era “da due anni a questa parte”: non si è accorto che c’è stato il governo Gentiloni, anche perché lui correva dietro a Renzi, qualche volta a fianco (faceva più notizia).  C’è anche un’intervista a un genio, che dietro la manifestazione di Milano  ha visto “che la storica macchina del Partito Comunista resiste”: sic !

Ora, ci sono due cose che mi colpiscono. La prima: il truce baùscia va a Roma a celebrare in piazza la sua presenza al governo, e la più grande manifestazione contro il razzismo (e contro di lui)  si svolge a Milano, nella città che dovrebbe essere la roccaforte della Lega del Ministro dell’Interno. Ed è un fatto politicamente rilevante che Milano sia, nella sua tradizione democratica e antifascista, in prima fila nella lotta contro qualsiasi germe di razzismo.

La seconda cosa. Ci hanno rotto i “cabbasisi” (termine di origine araba), come Camilleri fa dire a Montalbano, o come diciamo al centro nord, gli “zebedei” (termine di origine ebraica), montando la panna con il voto sulla scalcagnata piattaforma Rousseau per decidere di salvare dal processo il loro alleato: appena 50.000 voti e per di più pilotati con domande “suggestive”. Vi ricordate anche, a maggio 2018, la consultazione dei due ladri di Pisa  sul programma di governo ai gazebo (215.000 nel weekend della Lega) e  sulla piattaforma Rousseau (44.796 votanti in totale delle 5 S),  Per chi non lo sapesse,  i ladri di Pisa erano quelli che andavano a rubare insieme durante la notte e poi litigavano fra loro tutto il giorno per dividere il bottino.

Ora, dopo le primarie 2019, si può ben dire che non c’è gara di partecipanti tra PD e gli altri: 8 volte più della Lega e 36 volte più delle 5S. Lo dico, visto che qualcuno si aggrappa ai numeri delle precedenti primarie, svoltesi in tutt’altro contesto politico e storico.

Non  c’è razzismo, i dati non lo confermano, dice il truce baùscia, e dice una stupidaggine: non ci sono numeri da confrontare , ma il razzismo, come la xenofobia, il fascismo e il nazismo si devono stroncare sul nascere: anche il minimo segnale, e ce ne sono stati anche troppi,  deve fare scattare l’allarme, perché quelle sono male bestie che crescono con una rapidità inverosimile e in men che non si dica ti ritrovi di fronte a un mostro. Certo chi sdogana frasi e atteggiamenti barbarici, che vanta nel suo curriculum insulti razzisti verso i “terroni”, tende a minimizzare fatti preoccupanti: ma questo non può farlo il Ministro dell’Interno, e bisogna ridirglielo in Parlamento, che non è il Ministro dell’Interno della Lega, è il Ministro dell’Interno dell’Italia. Come bisogna ricordare al comico che non è affatto meno preoccupante, se il razzismo fosse anche solo  un fatto mediatico.

Le 5S, come la Lega, non possono stare tranquilli di fronte ai segnali di insofferenza nei loro confronti che si esprimono in tanti modi: dalle elezioni regionali in Abruzzo e Sardegna, dalla manifestazione sindacale unitaria di piazza San Giovanni in Roma, dalla variopinta e pluralistica presenza antirazzista di Milano, alla partecipazione massiccia delle primarie del PD. E sono segnali che vengono dall’elettorato di entrambi, non solo da quello delle 5S.

Farebbe bene, d’altra parte, Zingaretti a non pensare che il voto delle primarie sia “del nostro popolo”: pensare che ci sia il ”nostro popolo” è un modo sbagliato di pensare agli elettori e alla complessità del Paese.

Molti italiani hanno partecipato alle primarie per dare un segnale di opposizione al governo; per dirla con Alessandro De Angelis, sul “Huffingtonpost”, hanno fatto un nuovo investimento sul PD, ma non hanno dato un assegno in bianco. Ed è vero che con questo voto si è archiviato il renzismo fiorentino, e mi auguro  anche il veltronismo romano: senza abiurare il passato (anche quello precedente al 2014), bisogna far tesoro degli errori monocratici e politici del passato, senza abbracciare un nuovismo fasullo con qualche pessimo stratega veltroniano.

Un altro acuto analista politico, Federico Geremicca, sulla “Stampa” ha scritto che adesso si aspetta la politica di Zingaretti  sulle disuguaglianze e sull’ambiente. Mi permetto di aggiungere, sulla immigrazione e sulla sicurezza, sulle quali il baùscia costruisce il consenso anche nel “nostro popolo” (lo uso per dire quanto errata sia questa definizione). E sarebbe importante – a mio parere – che il PD mettesse al centro del suo agire politico, l’occupazione femminile e la produttività, temi che richiamano fortemente la questione della formazione, del lavoro, del riconoscimento del merito e dell’impegno, della qualificazione professionale, della parità uomo-donna, dei servizi sociali.

Il comico non poteva che demonizzare una manifestazione antirazzista contro il suo alleato di merende, ma si è dimenticato, nella citazione di Shakespeare, che il poeta è indignato nel  “vedere il merito viver mendicando”…e splendidi onori indegnamente conferiti” (Sonetto 66). E il governo giallo nero, ogni giorno, è lì a dimostrare quanto sia incapace, impreparato e dannoso per l’Italia.

Luigi Corbani

1 thought on “Non sono sereni”

  1. Marta Boneschi ha detto:
    Marzo 4, 2019 alle 4:05 pm

    Già, tutto vero e ben detto. Però quando si viene alla questione del lavoro e del lavoro femminile, vero antidoto alla sopraffazione e alla violenza, vero strumento di civiltà dei rapporti anche familiari, si scopre che il tema preferito per le imminenti celebrazioni dell’8 marzo targate Pd è il femminiciduo e i suoi dintorni. Cioè si preferisce guardare la vittima e abbandonarsi al compatimento. Ovvero, come disse l’allora segretario Pd Maurizio Martina, le italiane hanno bisogno di tutela. Non so se è chiaro, ma è la cultura prevalente nel Pd che non appartiene al presente e tanto meno può costruire il futuro. La tutela, espressa nell’articolo 37 della Costituzione, nega la libertà e la responsabilità e per questo era cara alla Dc e tollerata dal PCI. Però circola tuttora come buona moneta. Indizio che il Pd porta sulle spalle una zavorra che gli impedirà di far fruttare quel tesoro che sono i votanti delle primarie o i manifestanti del 2 marzo

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}