Era meglio avere pazienza, era meglio riflettere, era meglio rispettare la complessità del problema. Nelle invettive che si sono incrociate prima del Congresso delle famiglie c’era, come al solito, più campagna elettorale che non ricerca per il progresso delle famiglie, per la loro felicità. Così si sono levati epiteti, mai proposte, e questo purtroppo ha…
Categoria: Politica / Economia
Politica / Economia
“Asseconda il risentimento e arriverai al potere”
Così scriveva Mussolini nel 1919 agli albori del fascismo. E questa era una idea fondativa del suo pensiero e della sua azione politica. E, come si sa, ebbe un grande successo, complici la monarchia e il popolo italiano, a cominciare dai progressisti sempre divisi…. Credo che, data l’attualità politica in Italia, questo principio fondativo del…
Difendo la mia generazione
Sì, appartengo anch’io a “quelli che c’erano prima”. Quelli che, secondo questa manica di manigoldi che ci governano, sono colpevoli di tutto e meritevoli di nulla. È vero che le generazioni sono come le foglie, è detto nell’Iliade. Ma la generazione mia, e quella dei miei genitori, considerate in una prospettiva storica, sono ancora “foglie…
Annuntio vobis gaudium magnum…
Abbiamo il segretario del PD, e finalmente si è conclusa la liturgia delle primarie e il conclave. Una osservazione preliminare: trovo un po’ irritante questo uso di chiamarsi con il nome, al posto del cognome (Nicola, Maurizio, ecc.), il che manifesta anche una concezione chiusa e settaria del partito e dei suoi organismi dirigenti, una…
Fridayforfuture: poi viene sabato, domenica, lunedì…
Lo so, canto fuori dal coro. Detesto semplificazioni e facilonerìe, sono allergico alle parole d’ordine a buon mercato, banalizzano tutto e servono solo a raccattare consenso: viva la libertà!, basta guerre!, pace nel mondo!, abbasso lo sfruttamento!, salviamo il pianeta!, difendiamo l’ambiente!. Siamo tutti d’accordo, ovvio. Ma poi, concretamente, che si fa? In questo senso…
Il sindacalista e il servo
Vorrei prendere spunto dall’increscioso evento che ha visto protagonisti il giornalista Luca Telese e il sindacalista Marco Bentivogli per parlare del rispetto che si deve a chi fa il sindacalista oggi. Come è noto Telese ha stupidamente dato del “servo dei padroni” a Bentivogli. Atteggiamento inqualificabile, visto i fantasmi del passato che ricorda. Molti “servi…
I ladri di Pisa e le forze produttive
Noi non abbiamo un Governo nazionale, abbiamo due azionisti che fanno i loro interessi di parte, con uno in mezzo che fa la bella statuina, la potiche, dicono i francesi. Per prendere tempo, hanno trovato il sotterfugio dell’ “avis de marché”, che, dicono i francesi, è “pubblicità pubblicata da un acquirente pubblico per informare i…
Il bagnino di salvataggio
Debbo confessare che ho provato tenerezza nei confronti di un “commentatore”, vedendo ad “Ottoemezzo”, qualche sera fa, l’insistenza, persino supplichevole, con cui costui chiedeva a Zingaretti di fare l’alleanza con le 5S. È passato da un tono lacrimevole a un atteggiamento aggressivo e infine sconfortato per il fatto che il candidato PD non rispondeva ai…
Non sono sereni
Per mesi illustri giornalisti ci hanno tediato sulla scomparsa della opposizione e oggi se ne sentono e se ne leggono di belle. Quello che ci spiega che adesso il PD è uscito dal limbo dove era “da due anni a questa parte”: non si è accorto che c’è stato il governo Gentiloni, anche perché lui…
Le primarie del PD
Domani, finalmente, si chiude il lungo capitolo delle primarie del PD. Troppi cosiddetti “commentatori”, prendendo a pretesto questa ingiustificatamente lunga fase “congressuale”, hanno ridicolizzato il PD. E vedrete che sul confronto con le altre primarie, sui numeri dei partecipanti, daranno le loro sentenze. A tutti costoro, con il sorrisino stampato sul faccino, bisogna dire che…