La “Grande Milano” dovrebbe promuovere un coordinamento generale tra tutte le università per realizzare servizi adeguati (alloggi, trasporti, accesso gratuito alle attività culturali) per gli studenti, in modo anche di proporsi come la città “universitaria” per i paesi dell’Africa, dell’America Latina, del Medio Oriente, del Mediterraneo per la formazione delle classi dirigenti future. In questo…
Categoria: Documenti
Documenti
European Green Deal: sostituire l’analisi dei fatti alle emozioni
Il 1 ° dicembre 2019 Ursula Von Der Leyen viene eletta Presidente della Commissione Europea. Tra i suoi primi atti, vi è la presentazione del Green Deal Europeo, un indirizzo politico volto a rendere l’Europa il primo continente “Zero Carbon” entro il 2050, stimolando l’economia, migliorando la salute e la qualità della vita delle persone,…
Quante vite si potevano salvare ?
Riporto la lettera integrale, che ieri ho inviato al Corriere delle Sera. Gian Giacomo Schiavi oggi l’ha pubblicata nella sua rubrica, ovviamente, ridotta per ragioni di spazio, come potete vedere dall’allegato. Ogni giorno ha la sua pena. Ho appena finito di piangere la perdita di una amica, che mi giunge la notizia della morte di…
Per le elezioni amministrative in autunno e la elezione diretta del Sindaco Metropolitano
Nei giorni scorsi numerose personalità delle professioni, delle università, della cultura, dello spettacolo e della politica hanno inviato al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Interno e ai capigruppo di Camera e Senato, il documento che pubblichiamo, per chiedere che le elezioni amministrative si svolgano in autunno e che si proceda per consentire l’elezione diretta del…
Se il rischio delle elezioni è quello di consegnare il Paese alla destra, significa che il Conte II ha fallito
Dicono che non è il momento di aprire una crisi di governo con la pandemia in corso. Il presupposto di questa affermazione è che ci sia un governo che sappia affrontare la pandemia: i dati sanitari ed economici non mi pare stiano a dimostrare una tale capacità. Siamo, per numero di morti per milione di…
Non stiamo a guardare i dati
L’altro giorno circolava sui social un messaggio: nei Paesi governati dalle donne le cose vanno meglio. Sono andato a verificare ed in effetti è vero. 08/11/20 POPOLAZIONE CASI MORTI TESTS PERCENTUALE DI DECESSI SUI POSITIVI TESTS PER CASE GERMANIA 93.783.942 658.505 11.289 21.882.967 1,71% 33 TAIWAN 23.590.000 573 7 228.009 1,22% 398 NUOVA ZELANDA 4.822.233…
Sergio Zavoli, Paolo Grassi e il Piccolo Teatro
È scomparso un grande giornalista, una bella persona, un compagno, si sarebbe detto una volta. E oggi, in cui si parla di Sergio Zavoli e anche del Piccolo Teatro, mi è venuto in mente uno suo scritto a ricordo di Paolo Grassi per un concerto che laVerdi, con il sostegno finanziario di un grande amico…
“E quindi uscimmo a riveder le stelle”
La fortuna di Milano, come è noto, è cresciuta grazie al fatto che era facilmente raggiungibile via acqua, il che consentiva anche una rigogliosa agricoltura. Ma la componente che ha determinato lo sviluppo della città è stata la capacità creativa, iniziata con i mestieri artigianali, o d’arte per meglio dire, che, associata allo spirito di…
Un anniversario dimenticato e il 1979
Confesso che mi ha preso una tristezza profonda nel vedere che sui giornaloni, nelle istituzioni e nel PD ( e c’è qualcuno che si ostina a dire che sono gli eredi dei comunisti!) ieri è passato sotto silenzio il quarantesimo anniversario della morte di Giorgio Amendola (Roma, 21 novembre 1907- Roma 5 giugno 1980), uno…
Interrogativi sul “caso” Fiat, di Giorgio Amendola
Fiat: un luogo difficile per il movimento operaio italiano Il comportamento degli operai della Fiat ha, per decenni, segnato i punti di svolta positivi e negativi del movimento operaio italiano. I diversi periodi della lotta condotta in seno alla Fiat sono stati determinati dagli sviluppi della lotta politica in Italia, dalle avanzate e dalle sconfitte…