Ho aspettato e ne parlo adesso poiché ho visto pochissime reazioni di fronte al karaoke del Senato. Ho provato un senso di vergogna, di mortificazione, di fronte al discredito delle istituzioni, all’insulto verso la storia del Paese. A me è sembrata la trasformazione di una data importante in uno sputtanamento delle istituzioni, tutto diventa festival…
Categoria: Politica / Economia
Politica / Economia
Ma cosa è il PNRR a Milano e in Lombardia ?
In televisione, negli inutili e dannosi talkshow, sui giornali si parla in continuazione del PNRR, del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”: dei fondi, dei progetti, di prendere i soldi o non prenderli, se ce la facciamo a portare avanti i programmi o i progetti, se siamo indietro, ecc. Ma chiedo ai consiglieri comunali, a…
La Rai a Milano: operazione immobiliare senza progetto industriale
Fuortes (uomo di Franceschini, Nastasi, Bettini) poco prima di lasciare la Rai, ha combinato un altro disastro. La notizia: il cda della Rai, su sua proposta, ha confermato che rimane tutto uguale dal punto di vista produttivo e della distribuzione delle risorse umane e delle produzioni (tradotto: “la Rai è un affare del generone romano”)…
Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
L’epitaffio del noto architetto e designer Ugo La Pietra secondo cui la soppressione degli Istituti d’Arte (ISA) e la loro trasformazione in Licei Artistici è stata “una tragedia nazionale”, rende bene l’idea di quali cambiamenti si sono verificati nell’istruzione artistica italiana ma soprattutto in quella delle arti e dei mestieri che aveva sempre rappresentato il…
Perché il Pd tace sul Piano Mattei
Ha destato scalpore a sinistra l’apprezzamento per Giorgia Meloni manifestato da alcuni esponenti del PD. È uno scalpore di sconsolante banalità. L’apprezzamento di Letta, Bonaccini e compagnia si limita infatti al generico riconoscimento che il governo Meloni è stato finora meno peggio di quanto molti si aspettavano. E in effetti la politica economica e la…
La democrazia senza elettori non è più democrazia
Non si possono escludere dal sistema democratico le astensioni. Una proposta: far contare le astensioni nelle attribuzioni dei seggi Dopo tre giorni dalle elezioni, il tema dell’astensionismo è sparito dai giornali, dai talkshow e dal dibattito politico. Il campo adesso è preso da nani da giardino che festeggiano perché sono diventati giganti e comandano nelle…
Sei a quattro: una minoranza che diventa maggioranza
Giornali e tv non spostano voti ma aiutano a non andare a votare: dopo tutte le volgari stupidaggini di Sanremo (un festival del cattivo gusto e della brutta musica), del governo e della opposizione (si fa per dire) vince il partito della astensione, ovvero il disinteresse, l’antipolitica, la sfiducia nelle istituzioni e nei “partiti” e…
John Elkann, nipote smemorato
Nella fluviale intervista che si è fatto fare dai giornali di casa, “la Repubblica” e “La Stampa”, nel ventennale della scomparsa di Giovanni Agnelli, John Elkann ha concluso con un attacco alle banche la rievocazione dell’illustre nonno che l’aveva incoronato. Riferendosi alla gravissima crisi del 2003, l’erede del senatore a vita Agnelli, ha detto: “Il…
Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
I retroscena della cattura del padrino Messina Denaro, le incertezze della maggioranza parlamentare sulla regolamentazione delle intercettazioni e l’esplosione dell’elicottero che aveva a bordo il ministro degli Interni ucraino, tutte queste notizie sono obiettivamente più calde del rinvio a giudizio dei due pm del processo Eni-Nigeria deciso dal gup di Brescia, cui competono i casi…
“Modernamente laburista”
Dalle elezioni politiche, nel PD si parla solo di nomi, di candidati a sostituire il successore di Zingaretti, di Martina, di Renzi 2, di Orfini, di Renzi 1, di Epifani, di Bersani, di Franceschini, di Veltroni. Undici segretari in quindici anni. Dopo il governo Prodi II (2006-2008), e l’appoggio esterno al governo Monti (2011-2013), il…