Nel 1991, la nascita del PDS fu la manifestazione palese che il gruppo dirigente del PCI (colto del tutto impreparato dalla caduta del Muro di Berlino) non voleva approdare alla socialdemocrazia europea., come sbocco naturale della evoluzione del Pci. Si iscrisse al Partito Socialista europeo, con la autorevole mediazione di Bettino Craxi: operazione che per…
Categoria: Politica / Economia
Politica / Economia
Gli oligarchi “governisti”
In poche ore l’assemblea nazionale del PD ha liquidato il risultato elettorale del 25 settembre. I capi dei gruppi di potere (chiamarle, correnti è troppo, presuppone un fondamento ideale e politico) non potevano dedicare del tempo a riflettere sulla esperienza di governo e sui risultati conseguiti (quali?!). Il PD è stato al governo per otto…
“Cose che non potete immaginarvi” E invece le vediamo.
Il replicante Roy Batty, in “Blade Runner”, prima di morire, dice che “Io ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi”. Certo, morendo nel 2019, non poteva vedere lo spettacolo inimmaginabile per mente umana che hanno dato gli oligarchi del PD. Un questionario per rifondare il partito Ma voi vi vedete la DC o…
Ricominciate da capo
In Lombardia in questi giorni abbiamo assistito alla fiera delle vanità e degli errori, dentro l’area liberal democratica e di centrosinistra. Sono prevalse le ambizioni individuali, la ricerca di una collocazione di potere e i personalismi. Le vicende e le esperienze degli ultimi trent’anni avrebbero dovuto insegnare che prima di tutto conta ed è fondamentale…
Il più grande partito d’Italia non è in Parlamento
In Italia i non votanti sono passati da dodici milioni di cittadini (pari al 25% del corpo elettorale) del 2013 a quasi tredici milioni del 2013 (27%) a quasi diciassette milioni del 2022 (36%). Naturalmente prendo a riferimento i voti della Camera, poiché prima di questa tornata elettorale per il Senato non votavano i diciottenni….
Ritratto di un dirigente del PD, o delle 5 Stelle?
L’altro giorno, su “La Stampa” Mattia Feltri ha fatto un ritratto di uno dei leader del PD. “Benevolo con prudenza” “leri ho letto sul Fatto Quotidiano l’anticipazione del nuovo libro di Goffredo Bettini (se qualcuno non sapesse chi sia, è uno che ama aggrottare la fronte e scrutare il futuro per dispensare consigli che il Pd segue…
Una situazione paradossale con una via d’uscita
Certo che la situazione diventa davvero singolare e paradossale. Finalmente, c’era la possibilità, non dico di vincere, ma almeno di insidiare il primato del centro destra, attraverso un’ alleanza PD e Azione/Italia Viva, ed ecco che Calenda, invece di aprire un dialogo con il PD, butta addosso al PD la autocandidatura della Moratti, che nessuno,…
La sbornia dell’Enel, la stampa e il governo
La capacità di influenza di una multinazionale sui mass media emerge quando gli affari segnano il passo. Quando tutto va bene, è normale che i risultati dell’impresa vincente vengano riferiti come tali o addirittura esaltati. In questo caso, non serve una grande capacità di influenza. La quale, invece, serve moltissimo quando i risultati deludono. Ma…
Con fattura o senza fattura?
Finalmente l’economia italiana avrà una vera scossa, aumenterà la competitività con la Germania e l’Austria, e riprenderemo ad aumentare il reddito reale pro-capite che da più di vent’anni non cresce. E poi è una misura che va incontro ai poveri, ha detto Meloni nella sua replica al Senato. Infatti, ho visto milioni di poveri disperarsi perché…
Scaroni, l’amico dell’amico di Putin
Paolo Scaroni rientra nel grande gioco? Il presidente del Milan sarebbe stato indicato da Forza Italia come nuovo dominus della politica energetica italiana nei negoziati per la formazione del nuovo governo presieduto da Giorgia Meloni. Più della carica formale – ministro della Transizione energetica, dello Sviluppo economico o di un neonato ministero o commissariato dell’Energia…