Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Via Gola, storiaccia metropolitana senza gloria

Posted on by

Il duo Coma_Cose, che cerca fortuna cantando l’hangover delle giovani generazioni infastidite dall’esistenza, la canta così “Questa notte la mia gola è messa peggio di via Gola”. Ma la via Emilio Gola, quartiere Navigli, Milano, non è via del Campo né Campo dei Fiori. Non ha nulla di poetico né di fascinosamente lercio e proibito. E nemmeno ha il fascino di una piazza centrale della Roma ex popolare dove tirar mattina e, magari e purtroppo, finire a sboccare in un angolo l’eccesso di rigatoni e vinaccio dei Castelli.

Via Gola è una schifezza di rebus che da decenni nessuna delle amministrazioni che si sono avvicendate a Palazzo Marino è riuscita a risolvere. Trattasi di un quartiere di case popolari, 702 appartamenti di proprietà ALER, distribuiti fra via Gola, Via Pichi e via Orsi, dietro le ripe del Naviglio Pavese. Oltre un terzo delle case è occupato. Il fenomeno delle occupazioni data da almeno trent’anni: all’inizio erano giovani squatter, ora sono in maggioranza “clienti” del racket, che progressivamente si è impadronito del quartiere. Si entra pagando una congrua tassa agli uscenti. Il racket prende una percentuale dagli entranti e dagli uscenti. Gli stabili sono ammalorati e tenuti su da impalcature. Quando, raramente, ALER  riesce a tornare in possesso di un alloggio, manda l’apposita squadra a devastarlo, distruggendo sanitari e ìmpianti di fornitura. Per renderlo inabitabile. Poi lo sigilla con una lastra di acciaio. ALER considera via Gola e dintorni patrimonio “irrecuperabile”.

I residenti, paganti regolare pigione sono, per buona parte, anziani o anzianissimi. Poi ci sono, fra gli occupanti, anche giovani famiglie, studenti e giovani in coabitazione e, naturalmente, spacciatori. Perché quel che fa di via Gola un rebus e uno scandalo è l’economia del quartiere, divenuto stabilmente piazza di spaccio organizzata – in diminuita, s’intende – come Scampia e Secondigliano a Napoli. Vedette agli incroci, telefonini criptati, rotazione dei “cavalli” che consegnano la merce, complicità ed omertà imposta a suon di minacce al resto del quartiere.
Via Gola è stata un must delle campagne elettorali degli ultimi sindaci di Milano: da Letizia Moratti, a Giuliano Pisapia a Beppe Sala, tutti hanno preso solenni impegni per cancellarne “la vergogna”. Riccardo De Corato, ai tempi di Donna Letizia, minacciò sgomberi a raffica: qualcuno lo fece, ma ne uscì con un pugno di mosche. Pisapia fece l’isola pedonale, ma non complicò di certo la vita ai pusher, Sala è stato l’unico che ci ha messo il muso di persona, venerdì scorso, partecipando a una festa di quartiere organizzata da un gruppo di temerari residenti. Si è anche beccato un po’ di contestazione. Una ragazza gli ha rinfacciato “l’annullamento del quartiere a causa della movida”, che però è iniziata una quarantina di anni fa. Di Via Gola, ahinoi, si è recentemente occupato anche il ministro Toninelli, secondo il quale la soluzione è privatizzare il quartiere, vendendo gli alloggi. E se non ci si riesce, si passi tosto alla demolizione. Toninelli ha promesso che in via Gola si spenderanno parte dei 48 milioni stanziati per l’edilizia popolare destinati a Milano (e decisi ai tempi di Renzi). Ma è del tutto evidente che i soldi, da soli, non sono la cura, se non si sa che farne, di via Gola.

Per la verità bisognerebbe capire cos’è questo agglomerato di case popolari neglette divenuto “il fortino dello spaccio”, per seguire la vulgata delle cronache. Via Gola è da sempre una specie di back side dei navigli. Lo è stata dal punto di vista politico, raccogliendo le ultime sedi di centri sociali antagonisti come l’Orso (ormai chiuso da anni), botteghe di esausto vintage, qualche club che non poteva reggere il caro affitti dei navigli e, da quasi sempre, il ridotto dello spaccio della movida di via Ascanio Sforza e Alzaia Naviglio Pavese. Non ha mai avuto, via Gola, uno status a sé. È  sempre stata il retrobottega dei Navigli. E se proprio si vuole trovargli un’identità potremmo dire che ce l’ha avuta quando, negli anni Ottanta, è stata un piccolo annidamento di giovani squatter. Ma senza elaborazione. Senza bandiere. Quasi vergognandosene. Anche perché il turn over delle occupazioni ha finito, in un pugno di anni, col trasformare il fenomeno in un business presto andato fuori controllo. E consegnato, infine, al racket. Del resto anche la presenza dell’antagonismo politico non ha mai brillato per iniziativa e protagonismo. Tranne in un caso. L’Orso era il centro sociale cui faceva riferimento Davide Cesare, detto Dax, il 26 enne morto accoltellato nel 2003 da un trio famigliare di fascisti (due fratelli e il padre) decisi a vendicare precedenti botte prese dal più piccolo dei due fratelli mentre girava in zona con al guinzaglio un cane lupo chiamato Rommel. Storiaccia orrenda, per la quale il povero Dax ucciso a coltellate è stato eletto a simbolo di un inesausto desiderio di vendetta. “Dax Odia”, stava scritto fino a non molto tempo fa sul ponte del Naviglio pavese che fronteggia via Gola. Odia chi, non si è mai capito, viste le pesanti condanne ricevute dai tre fascistoidi accoltellatori. Oggi in via Gola resiste una sola traccia di quel passato: le due vetrine del “Cuore in gola”, centro di anarchici di quartiere che organizza animazione per bambini e pranzi di quartiere. Ma non odiano e non fanno odiare Dax e nemmeno fanno paura agli spacciatori, che per buona parte nemmeno abitano in via Gola e ricevono i rifornimenti della “roba”, si dice, dalla ‘ndrangheta di Rozzano.

Sicché, alla fine, vien da dirla con il sindaco Sala: in via Gola si deve far qualcosa perché c’è degrado, c’è spaccio, non c’è sicurezza e nemmeno legalità. Ma nessuno può inventarsi la soluzione a Palazzo Marino. Occorre che i superstiti “civici” di via Gola si ripiglino in mano il loro vecchio quartiere scassato. Che è periferia dell’anima di Milano, non periferia fisica, come molti insistono a dire da anni. Senza qualcuno che ha voglia di “rifare” via Gola da capo a piedi, prendendosi il quartiere in spalla, spaccio, scasso e degrado non se andranno mai, l’ALER continuerà a dare il peggio di sé e prima o poi arriverà Toninelli.

Ivan Berni

( da “Il Foglio”, di giovedì 13 giugno 2019, pubblicato qui  con il consenso dell’autore, che ringraziamo)

 

Vedi anche: https://www.ilmigliorista.eu/europa/salicelle-e-le-periferie/

 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Difendere il patrimonio dei Licei Artistici e ricostruire il rapporto con l’Artigianato
  • 300 (trecento) milioni per inquinare il centro della città
  • Dopo il comizio di Catania, non voglio più pagare le imposte, né tantomeno il “pizzo” alla Rai
  • Il glicine della Resistenza
  • Le morti sul lavoro, la Rai, la sinistra e il Corriere

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}