Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Se 22 vi sembran pochi: la fiera dei bla-bla.

Posted on by

Stasera sarà l’ennesima manifestazione della politica come show televisivo, a cui ci hanno abituato i vari talkshow. Naturalmente il primato della classifica  lo detiene “Porta a Porta”: dal debutto di Prodi al “contratto degli italiani” di Berlusconi.  Che cosa non si fa per aumentare l’audience e avere un grande godimento morale e materiale. Stasera si mettono a confronto due personaggi, che hanno scambiato lucciole per lanterne:  entrambi rovinati dal voto dell’europee per cui si erano illusi di avere un colossale consenso politico e così entrambi si sono rovinati con le loro mani. Ma oggi saranno tutti felici e contenti, Vespa che porta a casa lo “scoop” di mettere a confronto i due Mattei, e questi ultimi che propagandano le loro manifestazioni, di Roma l’uno e della Leopolda l’altro.  Parleranno di tutto senza approfondire nulla: perché questa è la tv, bellezza. Potranno anche dire tutto e il contrario di tutto, come ha fatto un Matteo in una intervista in cui ha detto il contrario di quello che aveva detto fino a qualche mese fa. Ma non importa: solo i sassi non cambiano idea. D’altra parte, un altro Matteo, che aveva detto “mai con le 5s”, nel giro di un anno si è “ravveduto” sulla strada delle elezioni anticipate e il giorno dopo la formazione del governo in cui ha portato a casa otto posti di governo, ha mollato il partito che gli ha consentito di diventare leader “carismatico”, e di creare 50-60 “suoi” parlamentari.

Quindi va tutto bene sul fronte della industria dello spettacolo, un pò meno per l’informazione. Avete presente quanti sono i talk show o trasmissioni in cui invitano giornalisti, opinionisti e politici? Porta a Porta, Uno mattina, Che tempo che fa, Povera patria, Tg3 Linea notte, Carta bianca, Agorà, ½ ora in più, Diritto e rovescio, Stasera Italia, Fuori del coro, Quarta Repubblica, Matrix, Di Martedì, Piazza pulita, Otto e ½, Tagadà, L’aria che tira, L’arena, Bersaglio mobile, Accordi e disaccordi, Uno mattina. E forse ne ho dimenticato qualcuno, visto che  il truce Matteo non andava ai vertici europei per andare da “Non è la D’Urso”. E se ci fate caso, per mesi hanno organizzato discussioni su reddito di cittadinanza e su quota 100, quando ancora non c’erano e non erano neanche disegni di legge. Famigerata l’invenzione dei “navigator” (di cui nessun parlamentare aveva sentito neanche la parola), buttata là in una trasmissione televisiva. E oggi, che sono leggi, non avete visto nessuno di questi  programmi televisivi dedicare una trasmissione per intero, con dati e documentazioni, una volta al reddito, una volta a quota 100: non fa audience, neanche per il servizio pubblico, informare il pubblico su come vanno queste leggi e le loro applicazioni, dalla Sicilia al Südtirol ( per inciso, la pagina del turismo in Alto Adige si chiama  “South Tyrol /Südtirol – official website”).

E se osservate bene, vedete che è una compagnia di giro, che frequenta a turno le stesse trasmissioni e affronta le stesse questioni, in modo superficiale e sommario.

Nessuno che dedichi spazio e tempo alla reale situazione della immigrazione in Italia, in Francia, in Spagna e in Grecia: forse qualche attenzione adesso per il fatto che è bruciato il campo di Samos (6.000 profughi). E la guerra della Turchia contro i curdi e la Siria  merita forse un po’ di documentazione e di approfondimenti sulla storia e sulla reale situazione politica di quella parte travagliata del mondo: non dibattiti o opinioni. E anche dopo che è stato assegnato il Premio Nobel per la pace al primo Ministro dell’Etiopia, Abiy Ahmed Ali, non c’è uno sforzo informativo per parlarci e illustrarci della situazione dell’Etiopia, dell’Eritrea, della Somalia, del Sudan e del Sud-Sudan, che, come dimostra l’immigrazione, sono davanti a casa nostra.

Ma  non si fa nulla per raccontarci in maniera diffusa persino di vicende dentro  casa nostra,  del voto in Portogallo, in Polonia, a Budapest, in Tunisia: per spiegarci come stanno le cose, visto che influiscono sulla nostra vita, come le vicende della Catalogna.

Il “villaggio globale”, la globalizzazione sono termini utili per i dibattiti, non sono una dimensione concreta della vita del mondo di oggi tale da sollecitare i mezzi televisivi a dare una informazione su eventi, fatti, situazioni che si intrecciano in modo veloce e diretto con il nostro Paese: le conseguenze per l’Italia di quello che accade in Tunisia sono quasi immediate, come quello che succede al confine tra Turchia e Siria. Ma d’altronde basta guardare anche le pagine dei giornali (letti sempre di meno, peraltro) per capire che vogliono abituarci a leggere di come si sono guardati Zingaretti e Di Maio, come hanno cenato insieme, o se Di Battista e Di Maio vanno d’accordo.  Certo, costa di più e si fa più fatica ad informarci sulle vicende del mondo: si mandano gli inviati in Siria perché è scoppiata la guerra, ma come stavano nei mesi scorsi oltre tre milioni di profughi siriani in Turchia l’ho letto sui giornali stranieri.

Invece di montare la panna con i soliti dibattiti, con i bla-bla che siamo costretti a vedere in mancanza di meglio ( è significativo che Alberto Angela con “Ulisse” faccia il record di ascolti ), dico la verità, a me più dell’incontro tra i due Matteo, sarebbe piaciuto vedere un confronto tra l’ing. Carlo De Benedetti e i figli Marco e Rodolfo. Una cosa molto più originale e divertente.

Marianna Guillonk

(martedì 15 ottobre 2019)

1 thought on “Se 22 vi sembran pochi: la fiera dei bla-bla.”

  1. Giacomo Crivelli ha detto:
    Ottobre 16, 2019 alle 1:17 pm

    Bene argomentata e ben esposto,specie dopo aver ascoltato lo scadente dibattito del doppio Matteo, ai cui partecipanti auguro di ottenere un lungo lunghissimo silenzio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fisco ed energia: ma quanti sono gli extraprofitti?
  • La M6 serve, ma il tracciato non deve fare gli interessi degli immobiliaristi
  • La predica inglese del Duce dell’Enel
  • Olimpiadi: l’unica cosa pronta è lo stadio Meazza in San Siro
  • Dimissionare l’assessore

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu