Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

La stampa serve a chi è governato, non a chi governa

Posted on by

Mi sono stupito vedendo la mancata reazione dei giornalisti presenti all’insulto rivolto dal Ministro dell’Interno a un loro collega: di fronte a tanta arroganza e prepotenza, a tanta volgarità e tracotanza, avrebbero dovuto andarsene senza fare più una domanda. Una stampa libera e indipendente dovrebbe ignorare il Ministro finché non chiede pubblicamente scusa. Ma mi rendo conto di chiedere troppo. La qualità della stampa e dell’informazione in Italia è un problema, se non il problema, di una democrazia ammalata.

Ripeto che la richiesta da parte della stampa di chiarimenti sul caso RussiaLega non è un favore alla opposizione, ma è un dovere che la stampa dovrebbe sentire verso gli italiani e gli elettori. L’indipendenza e l’autonomia dell’Italia, le connessioni oscure di un partito al governo con un Paese straniero, non certo amico dell’Europa, non sono questioni del PD, ma dell’Italia. Per decenni, il fattore K (i rapporti con l’URSS e il PCUS) è stato l’elemento per il quale  il PCI non è mai stato accettato nella dialettica governativa.

Oggi il Ministro non risponde al Parlamento, basta qualche giorno, e tutto finisce lì, salvo che ci sia uno scoop per  una indiscrezione sulla inchiesta della magistratura. Ora, non c’è alcun dubbio che la reazione del PD alla vicenda, e ad altre, è quella di un paziente in  stato comatoso in sala di rianimazione. Neanche nell’epoca della contrapposizione ideologica, culturale, politica e sociale, un Ministro si sarebbe sottratto al confronto parlamentare: l’opposizione avrebbe bloccato i lavori parlamentari finché  il Ministro non fosse comparso davanti al solo organo legittimato a dire se una cosa è importante o no, se il Ministro ha o non ha altre cose da fare. Nessuno si sarebbe mai permesso di dire che non ha tempo di andare in Parlamento: e la stampa libera lo avrebbe schiacciato sotto il peso delle sue critiche.

Lasciamo stare il capitolo del bollettino ufficiale del governo giallo nero, la Rai che merita un discorso a parte, ma è compito, in primis, della informazione (stampa e TV) denunciare le bugie di chi governa o di chi si candida a governare. Mi rendo conto che questo sarebbe troppo per giornali, che pubblicano la foto di un tale Di Battista che gioca al calcetto con il figlioletto, o che pubblica lenzuolate di lettere di Berlusconi e di Di Maio: in quest’ultimo caso, mi chiedo che ci stia a fare un giornale se non rivendica più il suo dovere di fare domande e pretendere risposte precise, non comizi. Oggi, sia alla radio, che in tv, o sui giornali, vediamo e sentiamo domande innocue a cui seguono comiziacci propagandistici: hai l’impressione che sia sempre campagna elettorale.

Lasciamo stare l’infinità  di talk show: li avete mai contati ? e avete contato quanti compaiono nel giro di un mese nei vari talk show ? Una compagnia di giro, che in qualche caso è servita solo a far conoscere individui prima sconosciuti che attraverso il video si sono fatti una popolarità, per candidarsi  alle elezioni. A cosa serve un talk show in cui due si azzuffano fino a sceneggiare uno scontro manesco, con tanto di sedia brandita come arma? Non serve a chiarire nessun problema, a non dire nulla, ma la rissa, lo scontro fa salire l’audience. E poi vi interrogate su come votano gli italiani.

Sembra che gli italiani siano desiderosi di sapere tutti i giorni l’opinione di giornalisti, di analisti, di politologi. La stragrande maggioranza di questi, compresi ex direttori di giornali, non ne hanno mai azzeccata una, anzi hanno contribuito al dissesto culturale, etico e istituzionale del Paese.  Ormai sono una vera e propria “casta” di intoccabili, con una corona di alloro, se non di santità, che spiegano cosa debbono fare gli altri. E quando ci sono di mezzo gli arroganti rappresentanti dei giallo neri, alcuni di loro  li vedi porre domande all’acqua di rose, e i rappresentanti del potere possono svicolare di fronte a qualsiasi domanda.

Ormai provo un fastidio enorme per questa fiera della vanità. Trovo più giusto che la informazione ci dica, dopo che per sei mesi ci ha parlato e scritto di due provvedimenti in itinere, non ancora diventati legge o norme dello Stato, che cosa succede con la “quota cento”, quante domande sono state fatte, quanti posti di lavoro dei pensionati sono stati coperti con nuovi occupati; ci dica come va il “reddito di cittadinanza”, quante offerte di lavoro hanno avanzato in ogni regione i centri per l’impiego; dove sono i “navigator”; quanto ci costano effettivamente questi due provvedimenti. Mi piacerebbe che ci informino su quanti rimpatri di clandestini ci sono ogni mese, quanti ce li rimandano indietro gli altri paesi europei, sul fatto che gli stanziamenti per i rimpatri sono diminuiti, ecc, ecc. Non è solo compito della opposizione richiamare tutti ai dati veri della realtà.

Trovo inammissibile che una persona (zingara o no)  minacci di sparare un proiettile in testa ad un altro; ma trovo vergognosa  la definizione di “zingaraccia” “asfaltata dalle ruspe” e che il Ministro dell’Interno dica “zero campi Rom in Italia” senza indicare come e dove  manda i Rom. E tutto questo alla vigilia della “giornata europea delle vittime Rom nei campi di sterminio nazista”, oltre 500.000 vittime. Giornata proclamata nel 2015 dal Parlamento europeo, in cui sedeva anche il nostro eroe. Qualcuno gli passi la dichiarazione del primo Vicepresidente della Commissione europea  Frans Timmermans e della Commissaria Věra Jourová.

Ma forse aveva ragione Howard Beale (Peter Finch) in “Quinto potere”:  “I’m as mad as hell, and I’m not going to take this anymore!” #Sono incazzato nero e tutto questo non lo accetterò più!

Elleci

(venerdì 2 agosto 2019)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}