Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

La tragedia della “Casa dei Coniugi”

Posted on by

Io spero tanto che Sindaco e Giunta abbiano la sensibilità umana e civica di riferire, subito, al Consiglio Comunale sulla drammatica vicenda della “Casa dei Coniugi” con il suo tragico carico di morti e feriti. Si impone una seria riflessione su tante cose, anche sui ritardi del Comune e sulla politica comunale.

Dal “Corriere della Sera” e non da una comunicazione al Consiglio Comunale, si apprende che vi era stata una relazione degli uffici comunali in data 18 gennaio 2022  in cui si sosteneva che bisognava rifare l’impianto antifumo e gli impianti elettrici. Costo dei due interventi: 60.000 euro il primo e 30.000 euro il secondo.

Che in un anno e sei mesi non si sia fatto nulla è una cosa che grida vendetta. Nei teatri se gli estintori non sono aggiornati, se gli impianti antifumo non funzionano e le porte antincendio non si chiudono, i pompieri ti fanno chiudere il teatro, io dico, giustamente.

Qui in una casa di ricovero di 170 anziani, anche non autosufficienti, si concede l’agibilità, in mancanza di requisiti minimi di sicurezza?  Emerge poi che i campanelli di allarme interni alle stanze, collegati alla infermeria, in molti casi non funzionavano.

Come si fa a lasciare una struttura senza adeguati controlli, da parte del Comune e della Azienda di Tutela della Salute (sic!) anche sulla consistenza del personale in servizio di notte, al sabato e alla domenica ?  Non è che nelle altre case di riposo, RSA, o ospedali, la notte e il sabato e la domenica vadano tanto meglio. Vige dovunque il principio che  di notte, al sabato e la domenica, i malati sono meno malati, e le persone anziane hanno meno bisogno di assistenza. È evidente che la responsabilità in primis è di chi dirige queste strutture, ma alle volte ci sono anche questioni sindacali che dovrebbero essere oggetto di un dibattito serio, anche interno al sindacato. E lo dico avendo vissuto drammatiche esperienze familiari.

Ora, nel caso dell’incendio della “Casa dei coniugi”,  è indubbio che le indagini devono chiarire le responsabilità penali, individuali e societarie, di una vicenda di questa gravità, e  anche le eventuali responsabilità  di funzionari comunali.

Ma c’è una responsabilità politica da esaminare. Quando il Sindaco dichiara che la struttura era del Comune ma da anni la gestione era affidata a privati, pensa di essersi liberato da un peso,  Invece dichiara le sue gravissime responsabilità per la  politica seguita in questi anni.

La proprietà della struttura è del Comune e quindi l’obbligo della manutenzione straordinaria è del Comune, e c’è da chiedersi perché il Comune di Milano lascia una struttura per anziani senza impianti antifumo e senza adeguate misure antincendio, senza campanelli di allarme. Perché non ha 90.000 euro per lavori urgenti in una struttura per anziani? Tanto per capirci, il Consiglio comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2022 con un avanzo  di 145,3 milioni !

E che tipi di controlli sulla qualità e sulla tipologia dei servizi pubblici affidati ai privati  vengono fatti dagli uffici  comunali ? E con quale periodicità? E perché ci vogliono anni per una gara di appalto per il sistema antincendio della RSA, mentre per i lavori dell’EXPO o delle Olimpiadi  si possono superare tutte le procedure di appalto e firmare delibere anche modificando le date?

E non si venga a parlare di interdittiva antimafia, quasi a giustificazione dei ritardi di una gara chiusa il 5 maggio 2023, un anno e sei mesi dopo la constatazione delle criticità. Perché non è possibile adottare per cose urgenti, come un impianto di sicurezza in una casa di riposo per anziani, procedure di affidamento diretto, a trattativa privata? La trattativa privata in questi casi ha un vantaggio: rapidità d’esecuzione, tempi certi per l’affidamento dei lavori,  e chiara responsabilità di chi sceglie l’azienda e della stessa azienda che compie i lavori, con la possibilità di verificare in ogni momento qualità e quantità dei lavori affidati.

La vicenda del Covid-19  nelle RSA avrebbe dovuto far riflettere e far prendere adeguate misure per la sicurezza sociosanitaria e fisica delle persone ospitate in quelle strutture.

E Comune e Regione avrebbero dovuto in questi anni assumere una politica seria per la popolazione anziana, che è un quarto della popolazione milanese e lombarda.  Una politica  di servizi assistenziali, di servizi di prevenzione, di diagnosi, di cura e di riabilitazione nel territorio, di servizi geriatrici, fisioterapici, di attività ginniche e natatorie per anziani, di trasporti. E anche di attività che coinvolgano gli anziani, autosufficienti, in lavori utili per la comunità, per esempio la manutenzione dei parchi e del verde. E le stesse Rsa debbono essere concepite  non come luogo per accompagnare l’anziano nella ultima parte della sua vita , ma come luoghi di socialità, di svago, di promozione di interessi. Nella Gran Bretagna della Thatcher si costruivano alloggi per anziani, in cui ciascuno, singolo o in coppia,  aveva il suo appartamento autonomo, ed il complesso abitativo aveva servizi socio assistenziali e ricreativi comuni, con presenza stabile di infermieri, che consentivano anche di mettere i non autosufficienti in contatto con gli altri, non creando ghetti o isolamento, anzi favorendo la solidarietà.

In questi anni, si è  abbandonata una idea di società giusta, in cui l’anziano sia considerato una persona degna di una vita futura, magari migliore della sua vita passata.  Non c’è un piano di servizi pubblici, degno di questo nome. Anzi, si dismette un gioello, unico nel panorama nazionale, come indica la stessa denominazione,  la “Casa dei Coniugi”. Qui si pensa solo a “privatizzare” i servizi esistenti. E se non lo accetto quando lo fa una Giunta di destra,  tantomeno lo capisco se lo fa una Giunta di sinistra, anche quando affida i servizi ad una azienda della Lega delle Cooperative E mi chiedo a che cosa servono i soldi al Comune se privatizza tutto e vende tutto?

Ridurre i servizi pubblici e privatizzarli, vendere i beni pubblici e non avere alcun idea del futuro, anzi non prevedere nessuno sviluppo dei servizi e delle attività pubbliche, dare spazio a tutte le attività immobiliari dei fondi speculativi, bancari assicurativi e finanziari: è questa la politica di una “sinistra moderna”?  Basta presentarsi di “sinistra”, magari “verdi” e “ambientalisti”  per qualificare ogni azione come di “sinistra” ? Anche se la politica, o per meglio dire le scelte amministrative,  favoriscono i privati a danno del pubblico, e creano nuove ingiustizie e approfondiscono quelle vecchie ?

“La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(lunedì 10 luglio 2023)

3 thoughts on “La tragedia della “Casa dei Coniugi””

  1. Daniela Marchetti ha detto:
    Luglio 10, 2023 alle 4:00 pm

    Sia la struttura inadeguata per banale scusa di costi, sia la mancata vigilanza per tutto l’weekend, sia il personale che considera forse gli anziani inutili sprechi di forze e quattrini, ci regala un’immagine, anzi una realtà fatiscente che se ne frega delle “persone che non rendono”. Vergogna. E il lasciare accendini agli anziani senza pensare ai rischi che ciò avrebbe potuto creare? Vergogna. In una Milano che cresce, con grattacieli rivolti al cielo e gente che muore sul rogo.

    Rispondi
  2. Grazua ha detto:
    Luglio 11, 2023 alle 8:55 am

    Grida vendetta tutto di questa vicenda tristissima, una tragedia che si poteva evitare. Ma come tu dici è terribile il modo di concepire le RSA

    Rispondi
  3. Lucia ha detto:
    Luglio 11, 2023 alle 12:24 pm

    Non ci sono scusanti ne per gli amministratori Sindaco in primis, ne per i tecnici comunali Direttore Generale in primis, ne per la cooperativa che gestiva la struttura! Nessuno può nascondersi dietro a problemi burocratici (cosa che faranno) a partire dal blocco per Interdittiva anti-mafia della ditta che aveva vinto la gara per i lavori. Hai ragione Luigi, se le persone, tutte, fossero in primo piano il Comune avrebbe potuto procedere all’affidamento diretto per sanare un’emergenza. Una delle scuse sarà che i lavori imponevano lo sgombero della struttura per almeno un anno o due… e non si sapeva dove metterli!!!!… quindi meglio che muoiano. Vergogna! … purtroppo a breve calerà il silenzio e i soldi (compreso quelli del PNRR) continueranno a servire al business e non alle persone (soprattutto se anziane). Pensiamo che la destra sia cinica ma la sinistra…. Bene che vada é uguale. Un saluto

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}