Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

La formazione, la cultura e la sanità per il futuro di Milano

Posted on by

Il Comune  vuole trasferire una istituzione milanese la “scuola di via Vivaio”, un gioiello della nostra città,  storicamente nata con l’Istituto dei Ciechi. E questo per non pagare 250 euro al metro quadrato di affitto al proprietario dell’immobile, che è una fondazione meritoria per l’attività svolta per le persone non vedenti o ipovedenti. L’Istituto dei Ciechi peraltro paga oltre 130.000 euro all’anno di Imu e Ires ; il Comune di Milano si rifiuta di pagare un affitto (comprensivo di oltre 100.000  di spese all’anno) di 650.000 euro  per oltre 2.600 mq della scuola media dei ciechi di via Vivaio  Con una curiosa distorsione ottica si fa pagare Imu e Ires su una categoria catastale, che non riconosce quando si tratta di pagare l’affitto. Fosse un Comune in difficoltà economica si potrebbe capire,  ma la Giunta Sala-Tasca presentato  un bilancio con  un avanzo di gestione lordo (2020) di oltre 548 milioni “Al netto dell’accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità di 246,5 milioni di euro e delle altre quote che confluiscono in avanzo accantonato e vincolato, la parte corrente registra un avanzo finale di 189,37 milioni di euro.”.

Fa pagare gli oneri di urbanizzazione e i diritti volumetrici più bassi delle città europee, fa regali volumetrici a fondi immobiliari e finanziari, ma pare che il Comune debba risparmiare sulle scuole. È infatti l’Assessorato all’Istruzione ha annunciato la sospensione a partire dal prossimo 10 gennaio del servizio post scuola dalle 16:30 alle 18:30 per nidi e scuole dell’infanzia: sono 5.000 le  bambine e  i bambini  che usufruiscono di questo servizio e quindi 5.000 famiglie a cui viene tolto un servizio. La causa: conseguente temporanea contrazione del numero di educatori ed educatrici, per il significativo aumento dei contagi. Ci possono essere tutte le buone ragioni di questo mondo, ma il Comune di Milano non può tagliare un servizio che danneggia le famiglie e le donne in particolare. Deve mobilitare tutte le risorse, chiamare in servizio pensionati, volontari qualificati o altro personale in prestito da scuole pubbliche o private, ma deve garantire . costi quel costi – un servizio per le famiglie e in un periodo come questo per di più.  in cui l’istituzione dovrebbe essere più vicina ai cittadini.

“Dopo attenta analisi, si è proceduto con l’obiettivo di assicurare il più possibile il servizio ordinario – spiega la Vicesindaco e assessora all’Istruzione Anna Scavuzzo -, che a oggi coinvolge circa 30.000 bambine e bambini in tutta la città“.

Una preoccupazione condivisibile, certo, ma che mette in rilievo ancora di più la esigenza che il Comune, invece di fare attivi di bilancio, come una azienda con fini di lucro, si ponga un programma a breve, medio e lungo termine per affrontare i problemi della formazione dei suoi cittadini.

I nidi e le scuole della infanzia non sono sufficienti: abbiamo una popolazione fra i neonati e i sei anni di oltre 76.000 bambine (37.000)  e bambini (39.000), quindi meno della metà usufruiscono di un servizio essenziale per la formazione, per la socializzazione, per le famiglie.

Fra l’altro mi chiedo, perché il Comune di Milano, di sua iniziativa, proprio per la tutela dei milanesi più piccoli, non reintroduca il medico scolastico, in questa epoca di pandemia, purtroppo non destinata a concludersi nel breve periodo.

E, constatando le sedi scolastiche vuote o semivuote, mi chiedo perché non usarle per fare delle “guardie mediche permanenti”, facendo spazi (gratuiti) per i medici di base, i medici specialistici, per le attività socio sanitarie assistenziali nel territorio, per la prevenzione, la cura e la riabilitazione. Il Comune, al di là delle competenze, deve essere in prima fila a preservare le attività scolastiche e a dare un supporto di vicinanza alle famiglie. Due anni di pandemia dovrebbero avere insegnato qualcosa anche al Comune, o no? Anche prima di vendere a tutto spiano gli immobili comunali, non si poteva fare un piano di “presidi sanitari territoriali”, con strutture il più vicino possibile ai cittadini?

Su un altro fronte, c’è il boom delle iscrizioni alle scuole serali, con moltissime persone che non trovano posto. “A Milano le scuole serali vivono una nuova primavera. Con numerosissimi studenti, ma anche con un cambiamento nel profilo degli iscritti. – scrive Giovanna Maria Fagnani sul “Corriere” – Se prima erano il regno degli studenti-lavoratori, oggi recuperano anche ragazzi che non hanno terminato le superiori e non hanno trovato ciò che cercavano nel mondo del lavoro e che, ancora giovanissimi, si rimettono in gioco per il diploma.”

Dovrebbe essere una preoccupazione del Comune che non vada dispersa questa domanda di formazione e  per questo dovrebbe mobilitare tutte gli enti presenti sul territorio, comunali o privati che siano.

Milano deve proporsi, con la regia del Comune, con l’apporto di tutte le sue gloriose istituzioni formative, nate nell’Ottocento, (penso alla Siam 1838, alla Manzoni 1861, alla Scuola d’arti applicate che era al Castello 1882, all’Umanitaria 1893)  e della Fondazione Cologni dedicata ai mestieri d’arte (che in Francia sono tutelati) e di tutte le Università, come la “città della cultura e della formazione”: questo è il futuro di un passato che ha fatto grande Milano.

E ci sarebbero anche grandi spazi inutilizzati (penso all’ex ospedale di Garbagnate, di proprietà del Comune di Milano, nel Parco delle Groane o all’ospedale di Baggio )  per realizzare strutture che aiutino i “nuovi schiavi” o le persone dei “mestieri invisibili” o le bande di ragazzi senza arte né parte  (i neet, come si dice oggi) a trovare, attraverso la formazione, la via del inserimento sociale e della piena integrazione. Quest’ultima questione  sarà il grande tema del prossimo futuro della nostra città.

 

Luigi Corbani

(Milano, 11 gennaio 2022)

Pubblicato su AecipelagoMilano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fuga da Palazzo Marino
  • Il referendum vale meno di un sondaggio e Roma è sempre più padrona
  • Cinque sì per una giustizia liberale
  • Votare per cinque sì, ma comunque votare!
  • La politica estera deve determinare le scelte di voto

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu