Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Dio li fa poi li accoppia

Posted on by

Trovo giusto che i partiti europei si sostengano fra di loro nelle campagne elettorali nazionali. Ancora più giusto sarebbe che nelle prossime elezioni europee ci siano delle liste sovranazionali: ovvero liste comuni tra i popolari tedeschi e i popolari italiani, tra i socialisti svedesi e quelli spagnoli, tanto per dire. E sarebbe cosa chiarificatrice che Fratelli d’Italia della Meloni faccia una lista insieme  a Vox di Abascal, o che la Lega di Salvini  sia insieme a Rassemblement nationale di Marie Le Pen, e così via.

E più di tante discussioni sulla natura di Fratelli d’Italia e sul bagaglio culturale e ideale della Meloni  è illuminante il video inviato dal Presidente del Consiglio italiano al partito “franchista” spagnolo. Qui non si tratta di discutere della storia e delle origini di un partito  (che ha la sua importanza, o forse, per alcuni “intellettuali”, ha avuto importanza solo per i comunisti e il PCI?), qui si tratta della politica, degli orientamenti culturali e dei valori dei partiti attuali.

Un partito reazionario non è un partito moderato, e se il retaggio ideale è quello del franchismo o del fascismo o della repubblica di Salò, il partito reazionario è un partito neofascista o neofranchista. Se La Russa si fa il selfie con il figlio al camposanto degli assassini della X Mas, significa che non può essere la seconda carica dello Stato della Costituzione, nata dalla Liberazione dai nazisti e dai loro alleati, repubblichini di Salò. I “patrioti”, di cui parla la Meloni, sarebbero quelli che hanno diviso il Paese e consegnato il Nord ai nazisti?

“L’appoggio a trecentosessanta gradi, come direbbe lei, a Vox suggerisce un dilemma inquietante: Giorgia Meloni o non si rende conto di quello che fa – e sarebbe grave – o se ne rende perfettamente conto – e sarebbe gravissimo.

Il messaggio che la presidente del Consiglio, spogliatasi di questo ruolo e rimasta con il costume di capo dei post-missini, ha rivolto ai franchisti che lei definisce «patrioti» è il segno più evidente che la premier non riesce a tenere sotto controllo i bollenti spiriti della Grande Rivalsa che esplodono soprattutto a cospetto della estrema destra spagnola; un po’ perché lei ama sinceramente quel Paese e la sua lingua che padroneggia (chi si scorda dell’ineffabile comizio «Yo soy Giorgia, soy una mujer, soy cristiana») e forse anche perché vede con occhio benevolo il filo nero e robusto che collega la Spagna del passato all’Italia del passato. Ci siamo capiti. – scrive  Mario Lavia su Linkiesta 15 luglio 2023 –

…Una cosa sulla quale le opposizioni italiane avrebbero dovuto alzare una protesta molto più forte delle sporadiche critiche che si sono sentite (ma dove sono i leader quando servono?) perché il problema, come si diceva, è che bisognerebbe appurare se Meloni si rende conto delle cose che fa e che dice. Dei toni che usa, e anche del merito di certe affermazioni.

Sentite: «Buonasera patrioti, buonasera Santi (Santiago Abascal, leader di Vox- ndr). Sono molto contenta di contribuire con il mio messaggio alla campagna elettorale e ribadire il grande legame che unisce FdI e Vox (ha detto in spagnolo Meloni, ndr)  mi auguro che Vox abbia un ruolo importante nel prossimo governo». Ed ecco il progetto politico generale: «È arrivato il tempo dei patrioti, in Italia, Finlandia, Svezia, Polonia, e Repubblica Ceca, abbiamo dimostrato che noi patrioti possiamo governare e contribuire all’aumento della prosperità della gente. La vostra vittoria può dare impulso a tutta l’Europa».

Su questa roba dei patrioti si può discutere dal punto di vista filologico per ore ma ormai è chiaro che per lei è sinonimo di estrema destra, di post-fascisti. Bobo Craxi, uno che ben conosce la politica spagnola, ha osservato che «il programma di Vox viola almeno venticinque articoli della Costituzione spagnola, è per l’abrogazione di partiti democratici, è contro la parità di genere eccetera…», e d’altra parte nessuno nega, a partire da loro, che si tratti di una formazione politica nostalgica del franchismo, contraria ai diritti civili, all’immigrazione, contrarissima alla battaglia sul clima.

Meloni, incurante di essere a capo di un governo di un Paese che invece è molto attento per esempio a quest’ultima questione, ha urlato sostenendo che «chi ci vuole condannare non ama la natura: basta con il fondamentalismo. Vogliamo difendere la natura, con al suo interno l’uomo. La sostenibilità ecologica deve andare di pari passo con quella economica». Parole come minimo ambigue (ma quale fondamentalismo?) che non passerebbero nemmeno nel Parlamento italiano, parole – forse non è un caso – pronunciate dopo la sconfitta della destra al Parlamento europeo su questo tema. E non poteva mancare la riproposizione del grande classico sull’immigrazione: «Il modello delle frontiere aperte non va bene, è risultato falso e tutto il mondo può vederlo. Non possiamo pensare di accogliere tutti i migranti economici».

Peccato che gli sbarchi siano in costante aumento e che giustamente entrino tutti, il blocco navale è ormai solo un fantasma dell’adolescenza. Il punto lo ha colto Lia Quartapelle (Pd) notando che «la lupa perde il pelo ma non il vizio, altro che svolta moderata»indirettamente rimarcando la contraddizione della Meloni leader dei Conservatori europei che vorrebbe allearsi con i popolari e la Giorgia che si spella le mani per l’estrema destra, la solita doppiezza politicamente schizofrenica che in questi giorni si è vista anche sulla questione della giustizia con Meloni che smorza i toni con la magistratura e Giorgia che al tempo stesso rivendica la velina che bollava la medesima magistratura come un soggetto «che fa opposizione». Forse anche Sergio Mattarella gliene avrà chiesto ragione.

E Antonio Tajani, vicepresidente del Ppe, non ha niente da dire sulla sua premier filo-franchista? O è troppo preso dalla battaglia anti-Fascina per buttare un occhio su quella antifascista? Il grottesco video-messaggio a «Santi», il leader di Vox, naturalmente in Spagna non sposterà un voto ma il problema qui è tutto italiano. Ritorna la domanda: Giorgia Meloni, alla quale forse andrebbe concessa l’attenuante della stanchezza e di uno stress per lei nuovo – altro che mal di piedi – si rende conto di quello che dice? Perché incappare in un doppio scivolone, sulla magistratura e sulla politica internazionale, comincia a essere preoccupante per la sua tenuta fisica. E per quella politica.”

 

“Or sì”, dicea, “che un tristo a un tristo è guida.

Giove li forma, indi gli accoppia.”

Omero, Odissea,

traduzione di Ippolito Pindemonte, libro XVII

Luigi Corbani

(sabato 15 luglio 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}