Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Mogli e mariti in Parlamento

Posted on by

Elisabetta Piccolotti e Michela De Biase se la sono presa di brutto (maschilisti, misogini, ecc. ) perché sono state presentate come le mogli di Nicola Fratoianni e di Dario Franceschini. A loro come ai loro partiti, non viene in mente che lo scandalo è la candidatura dei loro mariti ?

Infatti se il marito della Piccolotti stesse a casa, sarebbe conveniente anche per le istituzioni. In fondo Fratoianni ha fatto due legislature, la XVII (2013-2018) e la XVIII (2018-2022) e potrebbe essere utile per la sua esperienza al partito, per organizzarlo, per radicarlo nel territorio, visto che oggi appare più uno strumento per le candidature che per fare politica. Fra l’altro il Pd si toglierebbe dall’impiccio di ospitare nelle sue liste uno che si è opposto a quel gasdotto in Puglia che si chiama TAP,  che tanto ci è utile in questo periodo, per avere gas dall’Azerbaijan, invece che dalla Russia.

È divertente vedere su Facebook il confronto dell’aprile 2017  tra Fratoianni (“Oggi alla Camera ho portato di fronte al Ministro Calenda tutte le ragioni dei cittadini e delle amministrazioni salentine contro TAP. Ho chiesto la sospensione dei lavori.”) e il Ministro Calenda. Per inciso, nel 2018 Fratoianni è stato eletto non in Puglia, ma in Piemonte; e nel 2022, il PD dove lo candida? In Toscana?

La candidatura della signora Michela De Biase sarebbe cosa sacrosanta, visto il suo curriculum di esperienze a Roma e nel consiglio comunale capitolino: è stata fra le protagoniste della lotta per far dimettere il Sindaco Marino, con il risultato invidiabile di aprire la strada alla Raggi.

De Biase è stata rieletta nel 2016 in Campidoglio  e nel 2018 eletta anche in Regione Lazio, dove è segretaria dell’ufficio di Presidenza. Per due anni è stata sia in consiglio comunale che in consiglio regionale: cosa che evidentemente nel PDS e PD è consentita, anche se teoricamente l’impegno nel consiglio regionale è a tempo pieno, così segnalerebbero anche gli emolumenti corrisposti ai consiglieri regionali.

Dunque, la signora De Biase, moglie del Ministro Franceschini, ha tutte le carte in regole per stare in Parlamento. Non sarebbe cosa buona e giusta se ci stessero marito e moglie, per di più in una Camera di 400  deputati e in un Senato di 200 componenti. E anche, se uno andasse alla Camera e l’altro al Senato, la cosa non sarebbe, diciamo così, di buon gusto.

D’altra parte Franceschini potrebbe darsi da fare per riconquistare al PD  la sua città natale, visto che nel suo collegio elettorale dell’Emilia Romagna è successa una cosa che neanche la mente più perversa poteva immaginare: il Sindaco di Ferrara è un leghista. Il mio primo capogruppo, a Bresso,  Flavio Dolcetti diceva che nella sua città di origine,  Ferrara, un piccione aveva il 50% di probabilità di colpire un comunista.

Quando, nel 1980,  nel quartiere Alessandrino di Roma, nasceva Michela De Biase, Franceschini era eletto per la Democrazia Cristiana, nel consiglio comunale di Ferrara. Nel 1995 si candidava anche a sindaco, con i Cristiano sociali e la Federazione dei Verdi,  ed è arrivato terzo, fuori dal ballottaggio, con il 19,95% dei voti: venne eletto il candidato sostenuto dal PD, Alleanza Democratica, Popolari, PSDI, Socialisti italiani e PRI.

Comunque sarebbe lungo il racconto delle formazioni politiche frequentate da Franceschini, dalla Democrazia Cristiana, poi al  Ppi di cui è stato vicesegretario con Letta 1997-1999, poi alla Margherita,  al PD di cui è stato vicesegretario 2007-2009 con Veltroni e poi segretario dopo le dimissioni di Veltroni  da febbraio a novembre 2009.

Concorre poi alle primarie della segreteria del PD dell’ottobre 2009, e ottiene il 34% dei voti, ma viene sconfitto da Bersani,  Ma da buon democristiano organizza la sua corrente “Area Dem” (tuttora alacremente operante per la distribuzione delle candidature dei fedelissimi) e Bersani, per garantire l’unità del PD, lo fa capogruppo alla Camera

A parte questo, con varie coalizioni (L’Ulivo 2001, l’Unione 2006, coalizione di centrosinistra 2008, Italia- bene comune 2013, coalizione di centrosinistra 2018) Franceschini è in Parlamento dal 2001, ha fatto cinque legislature (XIV-XV-XVI-XVII-XVIII), quasi ventidue anni.

Ma oltre a questo, è stato quasi nove anni e mezzo  al governo: più di sette anni il capo  della corrente “Area Dem” li ha trascorsi  al Ministero dei Beni e delle Attività culturali. (e al Turismo). (vedi nota illustrativa a piè di pagina)

Vi risparmio un giudizio complessivo sulla sua attività. Non voglio ricordare qui le genialate del portale “Verybello” per l’Expo e di quel disastro economico  e di audience di “It’s art”, la Netflix della cultura italiana, come l’ha chiamata l’esimio Ministro: costi di produzione per 7,7 milioni e ricavi per 140.000 euro, con una perdita totale di 7,5 milioni a carico del contribuente italiano.

Vorrei qui ricordare due cose. La legge che regola il settore della musica è la legge 800 detta “legge Corona” , fatta appunto dal Ministro Achille Corona, socialista, il 1 ottobre 1967. Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, Presidente del Consiglio Aldo Moro e firmatari Taviani, Pieraccini, Preti, Colombo, Bosco e il Guardasigilli Oronzo Reale.

Ogni volta che  hanno messo mano a questa legge, come il trio  Veltroni-Dini-Melandri, o in questi anni con decreti ministeriali a bizzeffe, hanno peggiorato la situazione (basta pensare alle Fondazioni liriche), ma l’impianto legislativo per fortuna è ancora un punto di riferimento.

Il sostegno alle attività di spettacolo è ancora regolato dalla legge 30 aprile 1985 n° 163, istitutiva del fondo unico dello spettacolo, fatta da  Lelio Lagorio, socialista.   Presidente della Repubblica Sandro Pertini, Presidente del Consiglio Bettino Craxi e Guardasigilli  Mino Martinazzoli.  In questi ultimi anni, hanno cercato in tutti i modi di demolire l’impianto della legge, cercando anche di stravolgerla, con decreti ministeriali ed elaborati algoritmi. Sarebbe bene che il prossimo Parlamento prenda in esame tutti i decreti vigenti e le somme extra FUS che vengono erogate, spesso con scarsi  controlli degli organi parlamentari.

Intendo dire dunque,  che è vero che al peggio non c’è mai limite, e forse il futuro ci riserva amare sorprese, ma certamente chi ha diretto per oltre sette anni il Ministero poteva e doveva fare meglio e di più, e lasciare un segno positivo per la cultura e lo spettacolo in Italia. A me, per esempio,  fa impressione che nonostante la maggiore quantità di soldi di questi anni, non sia stata creata, sostenuta, lanciata  una orchestra, una attività stabile e continuativa, che aumenti l’occupazione in un settore che vede centinaia di conservatori sfornare ogni anno qualche migliaio di musicisti diplomati, anche in zone dove non ci sono teatri musicali o orchestre operanti. L’Italia ha meno orchestre sinfoniche del Belgio o dell’Olanda, per citare alcuni Paesi dell’Unione europea più piccoli dell’Italia.

Certamente, ci ricordiamo di Corona e di Lagorio, non so se e come ci ricorderemo di Franceschini.

Per questo, sarebbe cosa buona e giusta, che nell’ambito di una riduzione dei parlamentari, chi ha già avuto tanti riconoscimenti, lasci il posto ai giovani e alle donne in particolare.

Ma sono quasi sicuro che Franceschini riapparirà di nuovo candidato e nominato, magari  paracadutato dalla Emilia in Campania in un collegio sicuro. E vedremo come finirà con la signora De Biase. Prego in ogni caso di non fare paragoni con Togliatti e Jotti. Non è davvero il caso, per rispetto della storia e per decenza.

“La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle, ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(domenica 14 agosto 2022)

Nota illustrativa

Franceschini ha iniziato nella XIII legislatura, come Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio (22 dicembre 1999 – 25 aprile 2000)  con il governo D’Alema e ha proseguito con il governo Amato (26 aprile 2000 – 10 giugno 2001): 537 giorni con delega alle riforme istituzionali.

Poi nella XVII legislatura è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento e il Coordinamento dell’Attività di Governo (28 aprile 2013 – 21 febbraio 2014)  con il governo Letta. 300 giorni.

Poi, quando il suo voto fu decisivo per sfiduciare Letta con la famosa risoluzione della Direzione PD a trazione Renzi,

divenne Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo (22 febbraio 2014 -12 dicembre 2016) ovviamente nel governo Renzi, e poi proseguì in tale incarico con il governo Gentiloni (13 dicembre 2016 – 31 maggio 2018): 1560 giorni.

Nella XVIII legislatura ha ripreso poi il Ministero (sempre con il suo fido scudiero Salvatore Nastasi, e qui ci sarebbe da aprire un lungo capitolo, ma per oggi lasciamo stare)  con il  Governo Conte II  (5 settembre 2019 – 12 febbraio 2021) e poi dal 13 febbraio con il Governo Draghi, ma in quest’ultimo caso la delega al Turismo viene giustamente affidata  ad un altro Ministro. In questa tornata con Conte e con Draghi, ad oggi sono 1074 giorni al governo.

3 thoughts on “Mogli e mariti in Parlamento”

  1. Vitale Salvatore ha detto:
    Agosto 14, 2022 alle 9:36 pm

    Un post argomentato, ineccepibile.
    Con un solo limite; non evidenzia come dovrebbe , quanta ARROGANZA partitocratica rivelano candidature così poco giustificate e così malamente e opacamente decise.

    Rispondi
  2. Oreste Pivetta ha detto:
    Agosto 15, 2022 alle 7:31 am

    Caro Luigj, ritratti perfetti. Complimenti. Credo che ti potresti esercitare anche a proposito di molti altri… un caro saluto.
    .

    Rispondi
    1. Luigi ha detto:
      Agosto 16, 2022 alle 6:30 pm

      Certo, hai ragione, ne potremmo raccontare tante!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • L’affarismo immobiliare governa Milano
  • Il primo concerto de laVerdi: un successo conquistato (1)
  • “Qui comando io”
  • Riforma Casellati-Meloni: una sconsiderata e scombinata idea di premierato
  • Ad ogni legislatura una riforma istituzionale e una legge elettorale: adesso tocca al cesarismo

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Novembre 2023
  • Ottobre 2023
  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}