Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Mio Dio, come siamo caduti in basso !

Posted on by

La desolante immagine del Senato  dove il  presunto premier parla senza la presenza delle 5S e della Lega  è significativa del punto a cui è arrivato il disprezzo delle istituzioni: è vero che si parlava di “pettegolezzi”, a detta della brillante Presidente del Senato, ma così in basso non si era arrivati   in 72 anni di storia parlamentare.   Pare che, dopo questa vergognoso insulto alle istituzioni,  il PD finalmente presenti la mozione di sfiducia nei confronti di Salvini. Doveva farlo prima, ma è bene che lo faccia adesso, dopo quell’indecente spettacolo,  per mettere ciascuno di fronte alle proprie responsabilità.

Ora che Salvini (il bauscia bugiardo) e Di Maio (lo zero assoluto)  preferiscano i twitter, le tv e le radio alle aule parlamentari è risaputo ed è segno del decadimento politico-istituzionale a cui ci stanno portando i gialloneri con la complicità dei Presidenti della Camera e del Senato.  E d’altronde se Conte accetta che il suo Ministro dica che “le parole di Conte mi interessano meno di zero” significa che la dignità personale e del suo ruolo  costituzionale ( art. 95) non è importante per loro.

Il PD dovrebbe essere scatenato contro questo stato di cose, invece, mi spiace dirlo, appare sempre più in stato confusionale, preda di personalismi, di piccoli calcoli personali, di manovre combinate da altri, a cui si aggiungono gli egotismi smisurati di Renzi e Calenda.

Prima che sui giornali, sarebbe bene che certe posizioni fossero espresse negli organi dirigenti del partito. Ma il partito ormai è un autobus che si prende quando si vuole e si scende alla fermata che si vuole.  A mio parere, le posizioni che dicono “mai con questo, mai con quello” sono un esempio di nullità politica totale e di un interesse puramente partitocratico.  Perché se la convinzione è che il governo giallo nero stia portando il Paese al disastro – sotto l’aspetto economico, sociale, dei conti pubblici, dello stato di diritto, della democrazia e delle libertà democratiche, isolato sul piano europeo e inaffidabile sul piano internazionale perché succube di volta in volta, di Trump, di Putin, di Xi Jinping –  bisogna essere pronti a fare l’accordo anche con il diavolo per salvare l’Italia. E siccome sono convinto che pagheremo a caro prezzo, quest’anno di follie politiche e istituzionali, di ininterrotte campagne elettorali, di disinformazione della opinione pubblica (il dovere della corretta informazione, ovvero della informazione sui dati veri della realtà, è un diritto democratico e un caposaldo delle libertà democratiche: il servizio “pubblico” della Rai  è uno scandalo quotidiano!), non bisogna porre limiti alla possibilità di intese con altre forze politiche, anche lontane dalle posizioni di una sinistra moderna, riformista e liberale. Trovo altresì sbagliate le posizioni per cui si può  andare d’accordo con le 5S, perché sono “affini” alla sinistra: non sono affatto affini.  C’è un abisso che separa una forza politica riformista e liberale dalle 5S: la concezione della democrazia, del ruolo dei partiti, dello Stato, e dello stato di diritto. Non sono cose da poco, a mio parere. Certo per un PD giustizialista possono andare bene le 5S manettare: per un democratico e un liberale non può continuare una prassi politica e istituzionale, demagogica, falsamente moralistica, ipocritamente pura, ambiguamente rigorosa, subdolamente ingenua, che fa dell’antipolitica e della criminalizzazione degli avversari un dogma da esibire nelle piazze. sui social e sui media. Non può essere tollerato un atteggiamento e un modus operandi che impedisce un confronto serio leale tra posizioni culturali e ideali diverse, ma ancorato su dati di fatto comuni e condivisi: ricordatevi il “questo lo dice lei” a Padoan sullo spread.

Da riformista non trovo alcuna affinità con chi vuole chiudere l’Ilva, non vuole fare la Tav o altre opere importanti per il Paese, con chi non ha nessuna idea dello sviluppo economico, del progresso civile e culturale, e che riduce le questioni sociali a una pratica assistenziale, dannosa non tanto e solo per i conti pubblici, ma funesta per la dignità della persona e degli stessi ceti sociali meno abbienti. La povertà non è stata abolita dal reddito di cittadinanza: e sarebbe cosa buona e giusta se dopo mesi di fantasiose narrazioni su provvedimenti in itinere, oggi la stampa “libera” informasse su quello che avviene nella realtà con il tanto sbandierato provvedimento, insieme al suo ozioso compagno di sciagura, quota 100.

Né vale il ragionamento che bisogna andare d’accordo con le 5S perché hanno preso voti dal “nostro popolo”. Già parlare del “popolo di sinistra” è un’aberrazione politica, culturale e ideale, ma poi non vedere che nel Nord una buona parte dell’elettorato popolare, delle periferie e della provincia, ha votato Lega significa non avere riflettuto sulle batoste elettorali  dal 2014 in poi.

Il dire “mai” con questo o con quello può essere un fatto episodico, per suscitare gelosia o maggiore desiderio di alleanza. Come tra due possibili fidanzati ai primi appuntamenti. Pensare di fare una politica sul “mai”, mentre il Paese va a rotoli, mi sembra solo una bambinesca ripicca: se non avete voluto il PD, peggio per voi.

La verità, a mio parere, è che la questione centrale non è dividersi sul sì o no alle 5S, che sono la stampella della Lega.

La questione su cui riflettere è come e con quali forze arginare la destra reazionaria, sciovinista e xenofoba, che le 5S non hanno saputo o voluto contrastare, e spesso hanno anche sostenuto.

“”La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle, ma in noi stessi. Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(giovedì 25 luglio 2019)

2 thoughts on “Mio Dio, come siamo caduti in basso !”

  1. Giacomo ha detto:
    Luglio 25, 2019 alle 7:51 pm

    Tutto corretto , ma volendo finalmente liberarsi di questa caterva di scellerati (omaggio a Guicciardini:ma non sono gli stessi scellerati)quali possono essere gli alleati del PD ?

    Rispondi
  2. Luigi Corbani ha detto:
    Luglio 26, 2019 alle 1:04 pm

    È proprio questo il tema dei prossimi articoli, partendo anche
    dal sistema elettorale adottato nel 2018. Ci sono alcune cose che vengono bruciate dalla memoria collettiva, ma i cui effetti si fanno sentire ancora oggi.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fisco ed energia: ma quanti sono gli extraprofitti?
  • La M6 serve, ma il tracciato non deve fare gli interessi degli immobiliaristi
  • La predica inglese del Duce dell’Enel
  • Olimpiadi: l’unica cosa pronta è lo stadio Meazza in San Siro
  • Dimissionare l’assessore

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu