Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

L’apartheid di genere in Afghanistan e i profughi

Posted on by

Il governo Meloni ha smentito tutte le campagne sulla “invasione” dei profughi e sulla “sostituzione etnica” o sulla difesa delle “etnia italica.”

“La difficoltà a reperire lavoratori nell’agricoltura e nel turismo ha spinto il Governo ad approvare in occasione della riunione del Consiglio dei ministri un nuovo decreto flussi. Via libera a 452 mila ingressi in tre anni.”  scrive il Sole 24 ore.

Bene dunque, ma mi piacerebbe capire se  in questo decreto flussi sono comprese alcune delle popolazioni più colpite da guerre, da fame e da disastri umanitari come  gli afghani o i siriani, o i curdi.

Temo che costoro debbano ancora affidarsi alle organizzazioni criminali per l’immigrazione clandestina. E molti di questi poveretti debbono in  buona parte  alle scelte dell’Occidente, la loro disperata condizione. Prendiamo l’Afghanistan, di cui non si parla quasi più. Cito qui un pezzo di Mattia Feltri su “La Stampa” dal titolo significativo “Promemoria”

“In Afghanistan – dove siamo andati nel 2001 per spazzare via i talebani e introdurre la democrazia, e da dove ce ne siamo andati nel 2021 abbandonando la democrazia al ritorno dei talebani – sono stati proibiti i parrucchieri e i saloni di bellezza. In due anni alle donne è stato proibito guidare l’auto, proibito andare in moto, proibito andare in bicicletta, proibito praticare sport, proibita l’attività fisica all’aria aperta, proibito andare a scuola dopo la primaria, e così all’inizio dell’ultimo anno scolastico sono rimaste a casa tre milioni di bambine, proibita dunque l’università, di conseguenza proibito insegnare, proibito possedere o gestire attività commerciali, proibito lavorare per le Nazioni unite, proibito lavorare per le organizzazioni non governative, proibito diventare parlamentari, proibito diventare magistrati, proibito lavorare nei media, proibito lavorare nei luoghi pubblici, progressivamente proibito lavorare e punto, proibito indossare abiti che non siano il burqa, cioè il catafalco che lascia scoperti solo gli occhi, proibito usare cosmetici, proibito indossare scarpe col tacco, proibito entrare nei parchi pubblici, proibito entrare nelle palestre, proibito andare al luna park, proibito intraprendere viaggi da sole, proibito mangiare nei ristoranti all’aperto, proibito frequentare bagni pubblici, proibito avere a che fare con negozianti maschi, proibito avere a che fare con medici maschi, e allora resta giusto qualche medico donna. A ogni violazione si viene fustigate, se la violazione riguarda rapporti extraconiugali si viene lapidate. Così, solo per ricordarcelo”

E occorre ricordarci che nei decreti flussi per la immigrazione legale, di tutti i governi dal 2021 ad oggi, non vi è nessuna possibilità per gli afghani.

La guerra in Afghanistan è stata quella  più lunga combattuta dagli americani dopo la seconda guerra mondiale: dal 7 ottobre 2001 al 31 agosto 2021. In Vietnam, ufficialmente le forze militari americane erano dal 1964 e sono state costrette ad abbandonare, da sconfitte, Saigon il 30 aprile 1975.

Si calcola che in Afghanistan  ci siano state quasi 242.000 vittime: 84.191 talebani e loro alleati; 78.314 soldati delle forze armate afghane; 71.344 civili; 3.936 contractor usa; 2.448 militari delle forze armate usa; 1.144 militari delle forze della coalizione; 685 personale umanitario e giornalisti (fonte Brown University). La stima, oltretutto, non conteggia le persone morte per malattie, perdita di accesso a  cibo e acqua o per altre conseguenze indirette.

Da quando hanno invaso l’Afghanistan nel 2001, gli Stati Uniti hanno speso 2.261 miliardi  di dollari per la guerra, incluse le operazioni nel vicino in Pakistan, scrivono gli analisti. Questa cifra, tuttavia, non include i fondi che il governo americano è obbligato a spendere per l’assistenza a vita dei veterani, né i futuri pagamenti di interessi sul denaro preso in prestito (include solo gli interessi attuali). Secondo varie fonti, gli Stati Uniti hanno speso circa 55 miliardi di dollari in progetti per la ricostruzione, di cui 36 miliardi sono stati destinati al governo afghano e a progetti di sviluppo, mentre altri fondi sono andati alle campagne anti-droga e di aiuto umanitario. Con quali risultati?

Il Regno Unito ha speso 30 miliardi di dollari e la Germania 19 miliardi. Mentre l’Italia, secondo l’Osservatorio sulle spese militari Milex, ha contribuito per 8,7 miliardi spesi in due decenni per finanziare prima “Enduring Freedom” e poi “Resolute Support”, di cui 840 milioni in contributi diretti all’esercito afghano. L’Italia, in vent’anni, ha impegnato complessivamente e in avvicendamento circa 50mila soldati.  55 italiani  hanno perso la vita e 700 sono rimasti feriti.

Dopo la catastrofica smobilitazione della missione a guida Usa, in Afghanistan si è tornati al 1996-2001 quando i talebani erano al potere. Oggi, fra l’altro, chiudere parrucchieri e centri di bellezza significa togliere lavoro a circa 60.000 donne, unica fonte di reddito per tantissime famiglie.

“Il rispetto dei diritti delle donne era tra le condizioni poste dalla comunità internazionale nei negoziati coi Talebani per la ripresa degli aiuti umanitari. Eppure un rapporto del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite a firma di Richard Bennett, relatore speciale per l’Afghanistan, riferisce che la situazione delle donne e delle ragazze nel paese “è tra le peggiori al mondo”. Secondo il relatore, “la discriminazione grave, sistematica e istituzionalizzata contro le donne e le ragazze è al centro dell’ideologia e del governo dei talebani”, in linea con comportamenti tacciabili di veri e propri “crimini contro l’umanità” e “apartheid di genere”, scrive un rapporto dell’ISPI.

“Lavoro, cibo, libertà”, recitava un cartello brandito da una delle manifestanti che hanno coraggiosamente sfilato nel centro di Kabul, prima di essere disperse.

E noi che facciamo oggi? Neanche accettiamo che donne, bambine, bambini, uomini afghani arrivino legalmente nel nostro Paese. Registriamo la provenienza dei morti dopo i naufragi? E tutte le vite umane, i feriti  e i soldi spesi in Afghanistan a cosa sono serviti? Qualcuno può spiegarcelo?

“ La colpa, caro Bruto, non sta nelle nostre stelle ma in noi stessi” “Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(sabato 22 luglio 2023)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}