Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

I furbetti dell’ISEE

Posted on by

Vi sono molte prestazioni sociali agevolate, come indica l’elenco proposto da un Caf: l’ erogazione del Reddito di inclusione REI, l’erogazione dell’assegno di maternità, l’erogazione dell’assegno per il nucleo familiare, gli asili nido e altri servizi per l’infanzia, bonus bebé, le prestazioni scolastiche (mensa, trasporto, libri di testo, borse di studio ecc.), le agevolazioni per le tasse universitarie, i servizi socio sanitari domiciliari, le agevolazioni per servizi di pubblica utilità (sconti su bollette di luce, gas, acqua), il conto corrente a zero spese.

Adesso ci sarà il reddito di cittadinanza.

Per godere di queste prestazioni agevolate, e sembra anche quella del reddito di cittadinanza, occorre avere un bilancio economico familiare che risponda a determinati requisiti. Si ricorre dunque a uno strumento, l’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) per valutare i requisiti utili per la prestazione o la riduzione dei costi del servizio.

Di solito, si ricorre ai CAF per la compilazione dell’ISEE e i documenti richiesti sono le dichiarazioni dei redditi, del patrimonio mobiliare e immobiliare, e di proprietà di autoveicoli e imbarcazioni.

Ora, la cosa interessante. che mi ha segnalato un compagno, è un articolo del 1 dicembre u.s, a firma di Umberto Mancini, sul “Messaggero”.  Secondo questo articolo, mai smentito, la Guardia di Finanza ha consegnato un dossier al Vicepresidente del Consiglio e Ministro del Lavoro, Dibì: ogni dieci verifiche hanno scovato sei finti poveri, che non avevano diritto alle prestazioni sociali agevolate o ai ticket sanitari gratuiti.

“Gli interventi effettuati dalla G.d.F. evidenziano un tasso di irregolarità che per il settore delle prestazioni sociali agevolate oscilla tra il 40 e il 50%, mentre per i ticket (con l’indebita esenzione dal pagamento) si attesta sopra il 90%. L’operazione-anti furbetti è quindi complessa. Per quanto mirati, i controlli eseguiti negli ultimi anni dalla Guardia di Finanza hanno coperto, più o meno, lo 0,5% dei potenziali beneficiari del reddito di cittadinanza.”

Da tutto ciò, si evince che la lotta contro il nero, il sommerso e i furbetti è molto difficile. Impossibile? No, non impossibile, ma bisogna mettere in campo una attività molto complessa tra Inps, ispettorati del lavoro, Guardia di Finanza, Comuni. Ma soprattutto, come si diceva una volta, occorre una forte volontà politica, decisa e ben orientata. Ma chi è disposto a correre il rischio di perdere voti?  “noi chiudiamo un occhio e tu ci voti”: ma non sono voti di scambio? Mah?!

E viene anche una domanda: ma a chi ha falsificato l’ISEE, cosa succede? E al CAF che ha aiutato nella compilazione delle dichiarazioni ISEE false, cosa succede? Viene multato? Viene chiuso? Oppure si prende atto  che, come diceva la canzone, in Italia è tutta colpa del bajon.

Luigi Corbani

 

1 thought on “I furbetti dell’ISEE”

  1. Gianni Formigoni ha detto:
    Gennaio 20, 2019 alle 3:07 pm

    Tutto vero Corbani ma il punto è che i controlli di chi è preposto sono pochi e sì che le leggi e norme non mancano. Ciò che manca è la volontà e in particolare il senso dello Stato. Oramai non c’è nessun rispetto delle regole, dal codice della strada per esempio sino al senso del proprio dovere. Quante volte ciascuno di noi avrà detto di fronte ad episodi di malcostume “ma i vigili dove sono?” o “ma dove sono le forze di polizia?”. Certo non si tratta di generalizzare ma in molti episodi di arroganza e di abuso, nel pubblico ma anche nel privato, il senso di impotenza e rassegnazione ti assale. E se poi passa la ” filosofia grillina che uno vale uno” e che l’importante non è dire la verità ma ciò che importa è che la gente ci creda, ecco che in molti credono che l’importante non sia il lavoro e lo studio e nemmeno avere uno Stato che favorisca gli investimenti e lo sviluppo del Paese ma che sia molto meglio avere l’illusione del reddito di cittadinanza.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}