Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Triste destino per il “Pirellino” di Milano

Posted on by

Nelle scorse settimane sono apparse sui siti dedicati e sulla stampa specializzata alcuni  peana di giubilo per quella che, a detta di questi agiografi sarebbe il completamento dello spettacolare  intervento di Porta Nuova, e cioè la parziale distruzione di un documento storico come il Palazzo degli Uffici Tecnici del Comune di Milano e la sua sostituzione con un edificio a torre ricoperto di verde.

Ci sia consentito di dissentire da questi  poco comprensibili entusiasmi per qualche albero che copre  architetture per il resto prive di altre qualità : certamente  i giardini pensili sono sempre stati un arricchimento, se ben progettati , dei quartieri urbani, con la varietà dell’elemento naturale  che ingentilisce la severità geometrica , che resta  tuttavia il senso proprio dell’architettura ; tuttavia di qui a ritenere che una disordinata  abbondanza di arbusti sia in grado ipso facto di trasformare  un edificio anodino in buona architettura il passo è veramente troppo lungo.

Naturale e artificiale sono categorie dialettiche da quando esiste l’architettura, e nessuna tra le più famose  definizioni  di architettura  – Michelangelo, Le Corbusier, Schelling , Ruskin, Oscar Wilde, Siegfried Giedion, Ludwig Wittgenstein, Brancusi, Nietzsche, fino ai più vicini a noi Giancarlo De Carlo, Luigi Snozzi e Renzo Piano – contempla l’abuso del vegetale come un mezzo idoneo a raggiungerla.  Qui si tratta, purtroppo, della sopraffazione del chiasso sulla musica, di un bombardamento pubblicitario che, in assenza e contro la recherche patiente di lecorbusiana memoria, si accontenta di slogan che coprono la mancanza di idee.

Ma , tralasciando queste considerazioni mosse dal fastidio per un atteggiamento celebrativo veramente inadeguato ed  incomprensibile,  nel caso del   Pirellino  la questione è  molto più grave : l’attuale progetto  fa scempio del monumento, alterandone completamente gli elementi compositivi  e le relazioni percettive con il paesaggio urbano e la memoria della città.

Il Palazzo per gli Uffici Tecnici del Comune di Milano è stato realizzato  dal 1955 al 1966 su progetto di  Renato Bazzoni,  Luigi Fratino, Vittorio Gandolfi e Aldo Putelli , in una stagione che tutti ritengono particolarmente felice per l’architettura milanese : gli anni (che alcuni critici hanno definito del razionalismo psicologico)  in cui , superando la rigorosa ortodossia dei maestri d’Oltralpe , architetti come Gio Ponti, Franco Albini e Franca Helg, Ignazio Gardella , Vico Magistretti , Lodovico Belgiojoso , Ernesto Rogers,  Figini  e Pollini , Marco Zanuso, Melchiorre Bega, Alberto Rosselli, Piero Portaluppi , Carlo De Carli,  Giovanni Muzio , Vittoriano Vigano, Achille e Piergiacomo Castiglioni , Luigi Mattioni , gli architetti prima citati  e tanti altri, hanno dato un contributo significativo alla ricostruzione della città, profondamente segnata dalle distruzioni del conflitto da poco terminato, conferendole quel particolare carattere che  identifica Milano forse in misura maggiore delle parti più antiche della città : spazi come piazza della Repubblica , via Vittor Pisani , piazza Cinque Giornate , via Turati , corso Matteotti, corso Europa e  Largo Augusto, via Larga , piazza Cavour , piazza Fontana, via Fatebenefratelli , via Manzoni ………. e tanti altri, non sarebbero tali senza il contributo di quella folta schiera di architetti che, sotto la guida dei personaggi più noti, hanno contrassegnato un’epoca.

Di questa stagione il Palazzo degli Uffici Tecnici, unitamente all’adiacente palazzo della Telecom (di Melchiorre Bega) ; al Residence Porta Nuova (di Marco Zanuso) ; alla Stazione Garibaldi (di Eugenio Gentili Tedeschi e Giulio Minoletti) ; alla Torre Galfa (ancora di Melchiorre Bega)  rappresentano  gli elementi  storici  fondativi  del Centro Direzionale previsto dal Piano Regolatore Generale del 1953, che ha finalmente trovato una configurazione architettonica dopo essere stato per oltre cinquant’anni il  vuoto urbano  per eccellenza, fonte inesauribile del dibattito architettonico locale : non  esiste probabilmente a Milano un architetto laureatosi  al Politecnico  dagli anni sessanta in poi, che non si sia cimentato  almeno una volta nel corso degli studi con la riforma del vuoto delle “Varesine” ;  non c’è architetto  (e non solo , ma ingegnere , geometra e perito edile) che non abbia sostato trepidante  nei corridoi del  ponte di via Gioia  nei tempi infiniti, carichi d’ansia,  dell’attesa di  un appuntamento con i  funzionari dell’Ufficio Tecnico,  moderne Sibille dal cui responso dipendeva la vita o la morte del progetto a lungo coltivato.

Dicano pure, i  Soloni  della  nuova architettura degli alberi  che  queste sono solo nostalgie per un tempo passato:  assistere alla distruzione del  mitico ponte  e  all’annullamento del carattere peculiare della torre, per vederli sostituiti  da un patetico affiancamento con il solito  parallelepipedo  camuffato e  sospeso sul nulla (contro ogni regola vitruviana) , fa proprio una grande tristezza, ma anche rabbia per l’inutilità di queste distruzioni.

Certo, si potrebbe anche invocare contro questo scempio  il Decreto Legge n°217 del 2016 , pienamente in vigore al momento  della vendita dell’edificio da parte del Comune, che sancisce il termine di cinquant’anni (per un edificio pubblico)  per il vincolo automatico all’intangibilità del monumento architettonico ;  e allora ci sarebbe certamente  qualcuno  a ribattere  che il Mibact  ha lasciato correre sul tema con una propria nota  ad hoc , pur di  evitare controversie sul precedente Decreto n°70/2011, che innalzava a settant’anni questo termine, anche se il testo del Decreto n° 217 è inequivocabile.

Ma è proprio necessario essere obbligati da  decreti, decretini , commi e codicilli,  per conservare il nostro patrimonio culturale , significativo  per la storia della città e per  l’attuale paesaggio urbano ?  ciò che non è tutelato da una ferrea legge può essere allora impunemente distrutto ?   possiamo quindi far scempio della Torre Velasca di Belgiojoso, Peressutti e Rogers ; della Facoltà di Architettura del Politecnico di Ponti e Portaluppi; del Centro Svizzero;  della Permanente in via Turati dei fratelli Castiglioni; del Palazzo Montecatini di largo Donegani ; dell’Università  Bocconi di Muzio ; dell’albergo di Figini e Pollini in largo Augusto; della Chiesa di S.Francesco di Ponti,Fornaroli e Rosselli del 1954 o della sede di Assolombarda in via Pantano dei medesimi progettisti; del Padiglione d’Arte Contemporanea di Ignazio Gardella ; della biblioteca al Parco Sempione di Ico Parisi , e degli  innumerevoli edifici di qualità che  sono la nostra città , più che abbellirla ?  solo perchè non sono passati  cinquanta o settant’anni dalla loro costruzione ?   E con quali vantaggi, poi , per la collettività ? è forse un valore che nella zona più accessibile della città, servita da tre metropolitane , dalle ferrovie e dal passante ferroviario, l’unico edificio pubblico rimasto sia Palazzo Lombardia , e il Comune di Milano sia  assente ?

E ancora : in una fase in cui l’esigenza di uffici privati diminuisce drasticamente e si parla di un loro riutilizzo più aperto alla socializzazione , all’incontro ,  alle attività ludiche (“Il Sole” di giovedì 4 marzo)  la piastra-ponte di via Melchiorre Gioia che collega la biblioteca degli alberi con i giardini Sigmund Freud non è forse un perfetto esempio ante litteram di questo auspicato riuso ?  che bisogno abbiamo di   regalare   qualche altro migliaio  di metri quadri  a Manfredi Catella  (come  si è letto sulla stampa cittadina)   per  poter  ottenere qualche scampolo destinato a luogo d’incontro ,  quando  avevamo già a disposizione migliaia di metri quadrati ben costruiti , un potente landmark visibile fin dalla Cassina di Pomm  alla Martesana ?  e come si concilierà  questa nuova realizzazione con la riapertura della Martesana ?                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Certo , per il  Pirellino non s’immaginava un destino così felice come è toccato al suo fratello maggiore, con il  costoso ma  perfetto restauro filologico, che ci ha restituito e conserverà per anni  quello che si può considerare   davvero  il più bel grattacielo del mondo (con buona pace del  boeriano bosco verticale). Ci saremmo accontentati di un destino minore , come quello riservato alla Torre Galfa , ad esempio, con la conservazione del volume e l’aggiornamento degli impianti e delle facciate;  oppure come il  (peraltro discutibile)  intervento  sul complesso Telecom all’angolo di viale della Liberazione (palazzo Inter-Generali) oppure, ancora, come per  la Stazione Garibaldi , che si è rinnovata conservando il carattere peculiare del progetto di Gentili Tedeschi e Minoletti , e così per il Residence Porta Nuova di Marco Zanuso …….. tutti interventi che non hanno  certo rinunciato ad aggiornare l’edificio alle esigenze contemporanee, e nemmeno a  consentire al progettista dell’intervento di recupero la riconoscibilità della sua opera ; ma che hanno almeno conservato l’identità e  il carattere urbano dell’originale : perché accanirsi  proprio sull’edificio simbolo dell’Assessorato all’Edilizia e al Territorio , il luogo dove si sono esaminati , discussi e licenziati per  cinquant’anni tutti i progetti della città?

All’inizio degli anni 2000 , quando era ancora  vivo il dibattito  su quest’area , nonostante l’assegnazione del Concorso del 1991  (allora si chiamava  “Garibaldi – Repubblica” , anche se le costruzioni erano solo nel vuoto  lasciato dallo scalo ferroviario  generato dall’arretramento della stazione) , avevo affidato agli studenti del Laboratorio di Progettazione Architettonica del terzo anno del corso di laurea in Architettura il tema di un possibile rinnovo di questo edificio , con il vincolo di conservazione in sito degli Uffici Tecnici, e la possibilità di costruire eventualmente alcuni (ridotti) volumi.  Erano anche gli anni in cui l’Inarch/Lombardia , insieme al Politecnico,  premeva sul Comune di Milano e sulla Regione  per la costituzione di un Urban Center sul modello di quelli di Parigi, Londra , New York , ecc.  , come luogo di documentazione e discussione pubblica dei progetti sulla città.

Il progetto più interessante (che mi sento di condividere ancor oggi)  era stato svolto da un gruppo di studenti milanesi : a differenza degli altri  non  costruiva  nuovi edifici, salvaguardando così il valore iconico del complesso all’interno dello  spazio aperto : prevedeva  infatti  la concentrazione di tutti gli uffici tecnici nel corpo alto grazie alle tecnologie informatiche già note ed alla razionalizzazione dei diversi Settori ;  il  ponte  poteva   così  essere utilizzato   per il  versante pubblico del progetto  e  per  ambienti d’incontro e di ristoro complementari ,  d’integrazione con gli spazi a verde circostanti.  Al terzo piano erano collocate le attività dell’Urban Center , con il centro di documentazione;  il grande auditorium e le sale minori; il modello della città e il plastico virtuale in cui valutare i progetti importanti con il criterio  dell’udienza pubblica ; al secondo piano gli studenti avevano  immaginato di collocare  i depositi culturali; gli archivi di documentazione dei progetti, consultabili come in una biblioteca e direttamente accessibili  come all’Archivio di Stato, con salette riservate per eventuali incontri di studio , e il necessario centro stampa; al primo piano, infine , grazie all’inserimento di scale mobili sull’uno e l’altro lato di via Gioia  una  galleria pedonale collegava i giardini  sul lato destro e sinistro , e ospitava  una caffetteria , un bar-ristorante , un piccolo market e una  libreria dell’architettura (più o meno come quella attuale in Triennale) , aperti  24h/24h come a New York ……….  non sarebbe un sogno anche oggi , molto, molto meglio delle presunte meraviglie che ci stanno propinando ?

Claudio Fazzini

(lunedì 15 marzo 2021)

2 thoughts on “Triste destino per il “Pirellino” di Milano”

  1. Luigi E. Gregotti ha detto:
    Marzo 16, 2021 alle 3:36 pm

    La salvezza dai cretini affidata solo a dei cretini. Siamo messi male, caro Claudio.
    Ma coraggio, con la tua competenza,il tuo amore per la nostra città , continua a combattere. Sono con te
    Sempre con grande stima e amicizia. L’ allievo Luigi Edoardo Gregotti

    Rispondi
  2. Pingback: Il caso di via Pirelli 39: un premio indecente - Il Migliorista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Fuga da Palazzo Marino
  • Il referendum vale meno di un sondaggio e Roma è sempre più padrona
  • Cinque sì per una giustizia liberale
  • Votare per cinque sì, ma comunque votare!
  • La politica estera deve determinare le scelte di voto

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu