Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

San Siro: Sala e il PD possono rimediare e fare bella figura

Posted on by

Viene davvero tristezza a leggere  i titoli dei giornali “d’informazione”: Repubblica apre la prima pagina di cronaca con “il Comune dice sì al nuovo San Siro con più verde” e il Corriere, in terza pagina di cronaca di spalla, con titolo “Tagliate le volumetrie, sì al dossier stadio. La palla passa a Roma”,  nell’occhiello o sopratitolo ha “via libera del Comune”.

Il Comune non ha ancora approvato un bel niente: sono gli uffici,  il Sindaco e l’assessorato della Rigenerazione urbana, del dirigente, promosso, da Sala, assessore per meriti speciali, ovvero fa quello che vuole Sala. Il dirigente-assessore aveva anche scritto – per motivare il no al referendum –  che il nuovo stadio costa 650 milioni. (10.800 euro a posto, quando la media di 29 stadi europei recentemente costruiti è di 3,600 euro). Esagerato!

Non la Giunta, né il Consiglio Comunale, ma il Sindaco e l’assessore Tancredi ci fanno sapere che va bene demolire San Siro e costruire uno stadio più piccolo, più brutto, senza significato, anonimo,  fatto solo ad uso delle TV e delle aziende, e non certo per il pubblico, per gli appassionati di calcio e per gli spettacoli.

Perché demolire lo stadio Meazza  che, dopo 100 anni,  vale 100 milioni e che, con il suo disegno del tutto particolare e unico nel mondo,  nel 2025 ricadrà sotto la tutela dei beni storici, culturali e ambientali, per averne uno che fra 90 anni varrà 36 milioni?

Certo, il Meazza disturba le case che devono essere costruite sul Trotto.  Mentre il secondo e il terzo anello sono stati fatti senza interrompere i campionati e le coppe, volete fare dei lavori sullo stadio Meazza a ridosso delle case del Trotto? Giammai. Allora ci dicono che per fare il Meazza, come vorrebbero Scaroni e gli americani,  bisognerebbe interrompere tutto e costruire uno stadio davanti alle case di via Tesio, tanto quelle case sono già vendute o affittate, e abitate.

E il tutto viene proposto  da due società dalla proprietà incerta, una con fondi che si prestano i soldi per comprarsi fra loro, e l’altra che si mette in vendita per coprire i  debiti consistenti che ha con un fondo americano.

E il Sindaco, con l’aiuto del suo fido scudiero che ha in mano il dossier da tre anni, dà credito a queste due società, che forse mettono in conto, per vendersi bene,  anche il valore di una operazione immobiliare su beni e terreni di proprietà pubblica. Gli americani hanno trovato l’America.

Perché si va avanti e si dà spazio  ad una logica di uso privato per affari privati di beni e terreni pubblici ?  Un Comune serio avrebbe predisposto un vero Piano d’Area, anche  con vincoli a verde e servizi,  per l’area dal Gallaratese a San Siro,  al  Trotto, e alla Piazza d’armi,  e non avrebbe commesso lo scempio del bosco di via Falck.

Il Meazza in San Siro non è da recuperare prioritariamente (come dice la legge), ma  va tanto bene che, oltre alla manifestazione inaugurale delle Olimpiadi invernali  2026, la UEFA propone di farne sede dei campionati europei di calcio 2032. A proposito, dall’inizio stagione, il Meazza è sempre pieno,  ben oltre i 47.500 posti  riservati al pubblico nel “nuovo stadio”, e settimana prossima ospita una gara della UEFA Nations League,  Italia-Inghilterra.

Viene da ridire a leggere “tagliano le volumetrie”. Non ci sono  mai state, se non nei desideri di qualcuno, le volumetrie superiori a 0,35 mq/mq. O forse qualcuno ritiene – e qualcuno glielo ha fatto credere – di poter fare quello che vuole, al di fuori e al di là delle norme?

Riducono che cosa? Da tre anni, le stesse delibere della Giunta Comunale che dichiaravano “l’interesse pubblico” dicevano a chiare lettere che le società dovevano stare dentro i limiti  di edificabilità  del Piano Generale del Territorio (0,35 mq/mq.)

E sarà tutto da vedere a quanta superficie lorda costruita si arriverà partendo da 98.000 mq,  con “più questo, più quello, più quell’altro, più quell’altro ancora”.

E sarà da vedere se il verde e il Parco dei Capitani aumenteranno dagli attuali  51.832 mq. (dati del Comune).

Come sarà da vedere quanto è il canone di affitto di tutta l’area in concessione, vista la precedente vergognosa e insultante proposta delle due società  di pagare 2 milioni all’anno.

E di chi sarà la proprietà degli edifici “residenziali, commerciali, di intrattenimento e servizi”? Milan e Inter faranno gli immobiliaristi? O si affideranno a qualcuno? È doveroso saperlo prima di una eventuale concessione di suolo pubblico.

Fa anche una certa tristezza la pratica dilatoria del Sindaco e del suo portaborse che da tre anni evitano un dibattito e una delibera del Consiglio Comunale.  Tutt’al più, ma proprio per concessione del monarca, una passata in Commissione, magari on line: una commissione in presenza sarebbe troppo. Del dossier, “vidimato da Palazzo Marino”, (quindi dal Sindaco), naturalmente i Consiglieri Comunali ne hanno conoscenza dai giornali.

E poi, si inventano un “dibattito pubblico” farlocco, guidato da un amico del direttore generale, uno che è stato già consulente del Sindaco per le periferie, e anche sagace conduttore di un inutile, inconcludente dibattito sui Navigli.

Mi chiedo perché in campagna elettorale un anno fa il Sindaco non ne ha parlato. Se era una operazione così valida, così brillante, così innovativa, perché non parlarne apertamente in campagna elettorale e non darle una dignità ufficiale con la sua approvazione dall’assemblea rappresentativa di tutti i cittadini?

Forse perché non si ritiene il Consiglio comunale in grado di affrontare un problema come questo? O forse perché con il Consiglio Comunale si perde tempo? O perché magari su San Siro si forma una maggioranza diversa da quella che  sostiene il Sindaco?

La conduzione di questa vicenda  è stata fatta talmente male  che palesa  una assurda ostinazione contro il buon senso e l’interesse generale.

Comprendo che Sala  sia all’ultimo mandato,  non più rinnovabile e quindi non abbia bisogno del più largo consenso dei cittadini. Sala può però ancora salvare la sua immagine di “sinistra” e soprattutto lo dovrebbe fare il PD: non andate avanti in una trattativa privata,  fate il concorso internazionale per lo ammodernamento, anche degli spazi esterni,  e la gestione del Meazza in San Siro.

E se la proposta migliore per l’interesse generale e per le casse del Comune è delle due società americane, che paiono attualmente proprietarie delle squadre di calcio milanesi, i cittadini milanesi potranno constatarlo con una procedura assolutamente trasparente.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi”

“Buona notte, e buona fortuna”

Luigi Corbani

(domenica 11 settembre 2022)

P.S. Un promemoria: in Europa tutte le squadre hanno lo stadio in proprietà o in concessione esclusiva. Quelli del “nuovo stadio” presentano una soluzione vecchia: lo stadio in compartecipazione. Segno che l’obiettivo non è il modello europeo di squadra, ma una operazione immobiliare “in condominio”.

1 thought on “San Siro: Sala e il PD possono rimediare e fare bella figura”

  1. Giorgio Goggi ha detto:
    Settembre 12, 2022 alle 12:21 pm

    Tutti più che buoni ma questo è l’articolo migliore!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • John Elkann, nipote smemorato
  • Il giustizialismo dei giornali di “informazione”
  • La degenerazione urbana (4)
  • La degenerazione urbana (3)
  • La degenerazione urbana (2)

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}