Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

Piccolo: ricominciare da tre

Posted on by

La vicenda del Piccolo si ingarbuglia sempre di più in una logica di picche e ripicche, di veti incrociati, di prepotenze e di infantilismo politico.

Mi spiace per il Piccolo, per Milano e per gli amici che ne sono stati o ne sono coinvolti. L’altro giorno ho partecipato, su gentile invito del consigliere D’Alfonso, alla commissione Cultura del Comune di Milano.

Per inciso, nella città leader del nord sviluppato, a proposito di banda larga, era impossibile il collegamento audio e video in contemporanea di tutti i 40 partecipanti. In questa riunione ho capito che il passato è il futuro. Sono intervenuti solo persone di una certa “età” politica: Carrubba, Adamo, D’Alfonso, Rizzo e il sottoscritto. La  cosa mi ha lasciato molto perplesso, per più motivi: per i consiglieri più “recenti”, il Piccolo non interessa, non sanno niente del Piccolo, o pensano che non sia di loro competenza.

Comunque, la sostanza è che in quella riunione ci si è fatto capire che il nuovo direttore generale sarebbe stato Claudio Longhi e ci è stato detto esplicitamente che il giorno dopo il consiglio di amministrazione avrebbe nominato il nuovo direttore. Quindi, io (ma non credo di essere stato il solo) mi ero convinto che avessero trovato un accordo con la Regione, i cui rappresentanti si sarebbero astenuti, o, addirittura, come i pettegoli dell’ambiente bisbigliavano, che ci fosse una intesa tra Comune e Ministero per il direttore generale (PD) e Regione per il direttore artistico (CL).

Nulla di tutto questo: la maggioranza del consiglio, contro la Regione, voleva a tutti i costi nominare questo Longhi, recuperato in extremis dopo che aveva rinunciato a luglio. I rappresentanti della Regione hanno rifiutato questo diktat.

Anche per la Scala il padrone del Ministero aveva indicato, per la sovrintendenza, un “suo” candidato, ma è stato respinto. Fra parentesi, nella rosa per la Scala era stato messo uno di Torino (Filippo Fonsatti) che è anche nella rosa per il Piccolo: un uomo per qualsiasi ente?

Certo, il Ministero ha tutto il diritto, attraverso il suo rappresentante, di proporre candidati alla direzione del Piccolo, ma non ha il diritto di imporre nessuno: i soldi o il riconoscimento del Piccolo come “Teatro d’Europa” non sono gentili concessioni del sovrano, del padrone del Ministero, ma atti dovuti e riconoscimenti meritati dal Piccolo, nel corso della sua storia da Paolo Grassi a Sergio Escobar. Per cui il Ministero non ha più diritti degli altri.  Fra l’altro, nel caso specifico, proporre una persona, indubbiamente valida, del 1953, per sostituire una del 1950 non mi è sembrata una idea geniale. Ma del resto siamo abituati a tutto: così a Napoli viene portato il pensionato Lissner (classe 1953), e a Firenze, viene indicato Alexander Pereira (classe 1947), in barba alla “legge Madia”. Certe leggi si applicano solo ai nemici, per gli amici ci sono altri criteri.

Ora tutte le cose sembravano andare a posto, poiché Rosanna Purchia veniva nominata “commissario straordinario del Regio di Torino”: vi era l’ostacolo della Appendino, che voleva anche una opportuna dote per sistemare il Regio, cosa che adesso sembra sia stata garantita.

Visto che un altro candidato si era tirato fuori (Claudio Longhi), era del tutto evidente che il Consiglio poteva procedere a scegliere tra i tre candidati in lizza, valutando meriti, competenza culturale e professionale, esperienze e capacità manageriali, risultati conseguiti nelle gestioni precedenti.

No, si va a ricercare e recuperare il quarto, quello che aveva rifiutato la proposta di una audizione e gli si fa una audizione speciale, dopo un mese da quella fatta a tutti gli altri, con indubbio vantaggio per l’ultimo, fra l’altro. Perché si va a recuperare uno che aveva rifiutato la proposta? Perché gli altri tre sono considerati scarsi? No. Perché questo emiliano è un genio della organizzazione teatrale? Non mi pare. Perché il candidato, che ha tutti i titoli e i meriti ed ha i requisiti più validi, è sostenuto dalla Regione, che si era opposta al candidato del Ministero,  e allora bisogna farlo fuori? Ne ho sentite delle belle, in queste settimane, compreso che non si può mettere uno di “destra”, perché sostenuto dalla Regione e che per di più ha lavorato con la giunta Moratti (peraltro, aggiungo io,  ha continuato con Pisapia).  Con buona pace di Sala, city manager della Moratti.

La cosa migliore per il Consiglio è ricominciare dai tre candidati.

E se nessuno vuole mollare e trovare una intesa, non rimane che chiedere a questo consiglio di amministrazione di farsi da parte, far sbollire gli ardori e ricominciare daccapo per trovare una intesa tra Comune e Regione, in primis, per una soluzione adeguata al ruolo nazionale e internazionale del Piccolo.

“La colpa, caro Bruto, non è nelle nostre stelle, ma in noi stessi”. “Buona notte e buona fortuna”

Luigi Corbani

(giovedì 17 settembre 2020)

1 thought on “Piccolo: ricominciare da tre”

  1. Rossana Di fazio ha detto:
    Settembre 18, 2020 alle 10:19 am

    Surreale sudditanza della ragione e del bene comune a logiche non già della Bella Politica, dotata di visione e di futuro, ma di quella triste e miope. grazie infinite per questo riassunto che nessuno si è degnato di fare

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Difendere il patrimonio dei Licei Artistici e ricostruire il rapporto con l’Artigianato
  • 300 (trecento) milioni per inquinare il centro della città
  • Dopo il comizio di Catania, non voglio più pagare le imposte, né tantomeno il “pizzo” alla Rai
  • Il glicine della Resistenza
  • Le morti sul lavoro, la Rai, la sinistra e il Corriere

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}