Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
Menu

Mancano 18.000 operatori per i soli servizi e presidi di prevenzione

Posted on by

Ciò che è accaduto nei primi mesi del 2020 ha sconvolto l’Italia ed il mondo. Ne ha sofferto il Servizio Sanitario Nazionale specie nelle regioni del Nord e del Centro d’Italia.

Il tentativo di fare una verifica sullo stato dei Dipartimenti di Prevenzione, si è dimostrato assai carente e poco significativo. Che dal Maggio 2020 abbiano risposto al questionario della SItI ( Società italiana di Igiene, Medicina preventiva e sanità pubblica) sui Dipartimenti di Prevenzione solo 119 soci è molto sconfortante e non adeguato allo stato dell’arte e delle urgenti impellenze riguardanti la prevenzione e la sanità pubblica.

I 99 Dipartimenti di Prevenzione sono ricomparsi nei provvedimenti governativi a seguito della pandemia virale dopo anni di ostinato silenzio.

Siamo dunque di fronte a un dimezzamento dei Servizi di Prevenzione ed alla quasi scomparsa della rete del Laboratori di Sanità Pubblica.

In molte regioni si è fatta una grande confusione sia sul decentramento amministrativo che sulla organizzazione dei servizi e dei presidi dei Dipartimenti di Prevenzione. Si pensi al modo in cui sono state indicate le aziende e agenzie nelle varie Regioni: ASL, ATS, ASST-ospedali, AULSS, ASP, AUSL, etc.

Persino i Dipartimenti di Prevenzione hanno preso in modo irresponsabile, in alcune Regioni, nomi di fantasia come per esempio: Dipartimenti di Sanità Pubblica e Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria, Dipartimenti Veterinari.

E’ necessario dunque mettere ordine nell’intero Servizio Sanitario Nazionale. Regioni e Parlamento debbono innanzi tutto rispettare i principi e valori della Riforma Sanitaria per rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale.

L’indagine conoscitiva e la relazione tecnica della Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati (luglio 1988-1989) di ben 31 anni fa indicava che nelle Unità Sanitarie Locali della Regione Lombardia il personale operante nei Servizi e Presidi dei 14 Dipartimenti di Prevenzione e dei relativi Presidi multizonali di Prevenzione, erano in servizio 4.111 operatori contro un fabbisogno stimato di ben 8.038 di cui 1.836 dei PMIP (Presidi multizonali di igiene e prevenzione).

In recenti valutazioni del Consiglio Regionale Lombardo, per gli 8 Dipartimenti di Igiene e Prevenzione Sanitaria delle ATS, risultavano in servizio circa 2.500 operatori cui andavano aggiunti circa 1.000  operatori del Dipartimenti Veterinari e circa 1.000 operatori nella Agenzia di protezione per l’Ambiente (ARPA).

In sostanza nel 2019 in Lombardia continuavano a mancare oltre 3.000 operatori.

La popolazione Lombarda è pari ad un sesto della popolazione italiana. Mancherebbero dunque in Italia circa 18.000 operatori per i soli servizi e presidi di prevenzione.

A nostro avviso questa situazione molto preoccupante andrebbe risolta nell’arco dei prossimi 5 anni (2020-2024) nel Piano Nazionale Prevenzione e nei relativi Piani Regionali e della Province Autonome di Trento e Bolzano, tenendo conto della necessità e dell’urgenza di aggiornare i Piani Nazionali e Regionali Pandemici.

E come si fa a dire che il MES non serve ?

Vittorio Carreri – Edgardo Valerio

(domenica 26 luglio 2020)

2 thoughts on “Mancano 18.000 operatori per i soli servizi e presidi di prevenzione”

  1. Giacomo ha detto:
    Luglio 26, 2020 alle 4:44 pm

    Basta purtroppo ignorare competenza esperienza specifica cultura e capacità di argomentare con fatti ben documentati – e ricordiamoci che in Parlamento siedono No Wax e fedeli di scie chimiche

    Rispondi
  2. Vittorio Carreri ha detto:
    Agosto 2, 2020 alle 6:07 pm

    Esistono responsabili della prevenzione e della sanità pubblica sia nel Governo nazionale, che nelle Regioni e nelle Province Autonome di Trento e di Bolzano. Esiste la Costituzione e anche il Servizio Sanitario Nazionale(SSN). Si sta ledendo il diritto alla tutela della salute di milioni di persone. Attenzione bisogna migliorare con urgenza il nostro SSN.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Per un partito riformista
  • Un gruppo dirigente fallimentare
  • Nuovi equilibri e leggi elettorali
  • Una città di incontinenti di lusso
  • Periferie, uffici comunali e regali volumetrici

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu