Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

L’autonomia trent’anni dopo

Posted on by

Prendo spunto dalle parole dell’amico Luigi Corbani, che ricorda la sua iniziativa, insieme a Franco Castellazzi, di proposta di legge regionale per la riforma della Costituzione, presentata in Consiglio Regionale della Lombardia nell’ormai lontano 1993. In quella legislatura sedevo anch’io sugli scranni dell’assemblea regionale al Pirellone, e non posso fare a meno di ripensare – certamente con piacere, financo con un pizzico di presunzione, ma anche con una buona dose di amaro rammarico, visto quello che poi è successo (o non è successo) fino ad oggi in Lombardia, come nel resto del Belpaese –  all’atmosfera di sfida decisiva, proattiva e benefica, che sottendeva alla scommessa politica e sociale – dalle proporzioni storiche – che si chiamava “Autonomia”.

Nel marzo del ’93 – quando quella proposta di legge venne depositata ufficialmente – sia Corbani che Castellazzi erano già usciti rispettivamente dal PCI e dalla Lega Lombarda (nel frattempo diventata improvvidamente Lega Nord, per volere di Umberto Bossi), di cui erano capigruppo. Ma già agli esordi di quella legislatura che, sfortunatamente per il destino della Lombardia in primis e, necessariamente, dell’Italia intera, viene ricordata per la vicenda di “mani pulite”, il fertile seme dell’Autonomia dimostrava di essere potente e fruttifero, almeno nelle premesse.

All’insediamento del Consiglio regionale nel 1990, PCI e Lega – che contavano ciascuno 15 consiglieri, con il “Carroccio” che proprio alle regionali di marzo aveva prepotentemente sfondato alle urne, arrivando a sfiorare il 20% dei voti – si erano ritrovati all’opposizione, con il governo regionale in mano a una giunta “tradizionale”, targata Democrazia Cristiana, insieme agli alleati di sempre, PSI in testa, e Giuseppe Giovenzana presidente.

Bene, non si fa quasi in tempo a far partire i lavori istituzionali, che il fermento attorno al tema politico fondamentale, per tutti, nessuno escluso – l’autonomia appunto – trova una prima, immediata, significativa affermazione. E’ luglio pieno. Il caldo picchia duro. Al Pirellone, sede del Consiglio regionale, dopo un incontro con Corbani in una saletta ai lati dell’aula, durante i lavori dell’assemblea, Castellazzi mi fa segno di seguirlo nel foyer. Ci sediamo in un salottino, davanti al bar. Mi dice seduta stante, senza troppo preamboli, di stendere un documento – o, piuttosto, una sorta di manifesto politico di dichiarata matrice autonomista – a nome della Lega Lombarda, insieme alla collega Marilena Adamo del PCI, a sua volta incaricata dello stesso compito da Corbani. Io – giovane consigliere neoeletto, senza alcuna precedente esperienza politico-istituzionale, a differenza di Marilena  Adamo, ex consigliere comunale di Milano – non ho neanche il tempo di rendermi conto di quello che stava per succedermi (del resto, non avevo scelta) che mi trovo seduto a fianco della collega per fare una cosa che mi sembrava troppo grande per me. Ma i motori erano accesi, ormai ero al volante della vettura, e dovevo lanciarmi in pista… Castellazzi mi aveva detto: “Stai attento, perché quelli del PCI non sono mica scemi…Tu vai per la tua strada e vedrai che non ti fregano”. Castellazzi aveva ragione. Perché sapeva che il PCI – quello lombardo certamente – aveva una sua propria, spiccata, solida tradizione autonomista, lontana dalla visione centralista e romano-centrica della direzione nazionale del partito. Così io – trentenne legnanese imbevuto di slogan e di passione – mi trovavo a “competere” con dei professionisti della politica.

Arriva il momento di partire, di innestare la prima e correre via. Tiro fuori il mio foglietto con quattro appunti, improvvisati prima di sedermi al tavolo di lavoro, per scoprire che, ogni volta che metto sul tavolo un carico pesante, Marilena Adamo rilancia senza fare un plissé, col sorriso sulle labbra. E via così fino alla fine. Ne uscì un documento apprezzabile, su cui si  discusse ampiamente, anche sulla stampa; direi anzi un buon modello di riferimento, che potrebbe essere tranquillamente riscritto e riproposto domani mattina. Se ci fossero le condizioni. Invece il tempo sembra essere passato invano, e quelle esperienze, ormai trentennali, pare non abbiano insegnato nulla. Un vero peccato.

Massimo Colombo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • La favola del prolungamento della MM a Bettola
  • Licei artistici e artigianato: un rapporto da ricostruire dopo la soppressione degli Istituti d’Arte
  • La degenerazione urbana e l’extraterrestre (5)
  • Il Sindaco nel pallone
  • Perché il Pd tace sul Piano Mattei

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}