Il Migliorista
Menu
  • Europa / Valori
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia
  • Cultura
  • Fandonie
  • Documenti
  • Cookie Policy (UE)
Menu

La smania di vendere. Perchè?

Posted on by

In questi giorni, il Comune di Milano prosegue nella vendita degli immobili di sua proprietà in centro, in Largo Treves (zona Brera), in via San Tommaso (pieno centro),  vicino alla stazione Centrale, per un totale di oltre  diecimila metri quadri e una base d’asta di 49,5 milioni: una media di quattromila ottocento euro al metro quadro. 

Ora, non sono solo le cifre a base d’asta che mi impressionano, e so già le obiezioni: “ma abbiamo venduto il Pirellino e il suo parcheggio (base d’asta 106 milioni)  a una cifra record, 194 milioni”. Certo, in questo caso, l’acquirente ambiva, a tutti i costi,  ad avere il monopolio della zona, per farne una “exclave”del Qatar. Ma in altri casi le cose come sono andate? Prendiamo la vendita del Palazzo dello Sport in piazza Sei Febbraio.  Progettato dall’arch. Paolo Vietti Violi e realizzato nel 1923 con funzione di palazzetto dello sport e di attività culturali (ad esempio la “Sei giorni di ciclismo” od usato per la Scala ), il Palazzo era stato accorpato alla Fiera ed è stato uno dei pochi elementi salvati dalla dismissione della Fiera. Per inciso, e fra l’altro,  mi chiedo perché la Sovrintendenza non è intervenuta a difendere un esempio di architettura contemporanea, del 1951, come il Padiglione della Meccanica progettato dall’arch. Riccardo Morandi.

Il Comune mette in vendita il “Palazzetto dello Sport” a 14,2 milioni, e, considerando che sono 20.000 mq, la base d’asta dunque è di 710 euro al mq : avete letto bene, 710 euro. Nel Palazzo sono previste anche 2.550 mq di spazi commerciali, per cui se lo valutassimo solo per gli spazi commerciali. il suo valore ad asta è di  5.600 euro al mq.. Cifra ridicola.  Qui la concorrenza è tra Generali e Allianz, che hanno realizzato due grattacieli di City Life (come la metteranno con lo smart working?): alla fine vince Generali che si assicura il tutto per 30,1 milioni. Il che tradotto vuol dire, 1.500 euro al mq. e se calcolassimo solo la parte commerciale (per il tutto) sarebbero meno di dodicimila euro al mq.. Non mi sembra una grande “valorizzazione”, per usare il termine della coppia Sala-Tasca. Pensate alle precedenti amministrazioni di Milano, che hanno fatto di tutto per lasciare un patrimonio per le generazioni future, come si sentono “valorizzate”. 

Insomma vendere il più possibile è il motto dell’amministrazione Sala-Tasca: e per che cosa? e per quale disegno della città? e per quali funzioni pubbliche? Vi è un impellente esigenza di bilancio ?

Si consideri che lo Stato, da gennaio 2020,  si è accollato una parte dei debiti dei Comuni italiani, dopo quello di Roma, e quindi anche Milano avrà un beneficio. L’Anci calcola che i Comuni risparmieranno quasi 900 milioni e quindi anche il Comune di Milano avrà un vantaggio. 

E allora perché questa smania di vendere, anche a pochi mesi dalle elezioni? È questo il modello di rapporto pubblico-privato? Cioè, il Comune vende e il privato fa affari? Sì, perché vendere il Pirellino per andare in tre edifici di periferia (costo di acquisto  105 milioni), senza un piano organizzativo, senza un serio progetto di  smart working e senza calcolare gli eventuali disagi dei cittadini per  uffici comunali sparpagliati nel territorio,   non mi pare una idea brillante. Vendere sedi nel centro per fare che cosa? Genericamente, “migliorare i servizi ai cittadini”: quali e dove?  Vendere e indicare contestualmente  la destinazione dei fondi sarebbe una cosa da politico e da amministratore pubblico. E invece si vende, ma senza una benché minima  idea di città. Per esempio nelle due aree di maggiore intervento edilizio (una volta si sarebbe detto di speculazione edilizia, ma sono altri tempi, oggi è di moda lo “skyline”), Porta Nuova e City Life, non c’è una struttura culturale pubblica, una biblioteca, un museo, un teatro. Niente. Uffici, centri commerciali, residenze superlusso. Di pubblico, c’è solo l’inutile mastodonte della Regione. Il Comune, che ha fatto arrivare le metropolitane in queste aree di sua proprietà o di proprietà pubblica, si è ritirato. Forse è questa la svolta ecologista, verde, la transizione ecologica, annunciata sui giornali dal Sindaco.

Xenia

(venerdì 19 marzo2021)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Musica e Film

  • Cookie Policy (UE)
  • Film del mese
  • Libro del mese
  • Musica del mese
  • Privacy Policy

Articoli recenti

  • Napolitano, la polemica con Berlinguer del 1981
  • Un Paese perduto
  • Perché il Parlamento non fa un libro bianco sui divari salariali in Italia?
  • ACRI, Intesa e Unicredit: quello che viene taciuto
  • Hanno perso la trebisonda

Categorie

  • Cultura
  • Documenti
  • Europa / Valori
  • Fandonie
  • Lombardia / Milano
  • Politica / Economia

Archivi

  • Settembre 2023
  • Agosto 2023
  • Luglio 2023
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Agosto 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018

Firma la petizione per Abolire il Senato e ridurre i deputati a 315

Change Logo

Il migliorista

Contatti

info@ilmigliorista.eu

Newsletter il Migliorista

Credits

Grafica: Andrea Lancellotti

Web: Parkmedia

@2018 il Migliorista info@ilmigliorista.eu
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}